Osservando il grafico presente nel post precedente si possono evincere gli angoli fondamentali:
Attenzione però alla seguente notazione:
![]()
![]()
![]()
![]()
In trigonometria si utilizza sempre tale notazione per indicare il valore degli angoli.
DA IMPARARE
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
In maniera analoga le seguenti:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Le formule di addizione permettono lo svolgimento di molti problemi; eccole!
![]()
![]()
Dalla circonferenza goniometrica e dalle formule precedenti posso trovare le seguenti relazioni:
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
