![](https://www.whymatematica.com/wp-content/uploads/2025/02/image.png)
Se si vogliono usare le tabelle i comandi base sono i seguenti:
- <table>: definisce la tabella
- <tr> (table row): definisce una riga
- <td> (table data): definisce una cella
ogni singolo tag deve poi essere opportunamente chiuso </table>, </tr>,</td>
Gli attributi al tag table sono:
- border: specifica la larghezza dei bordi di una tabella
- cellspacing: specifica la distanza tra una cella e l’altra, oppure tra una cella e il bordo.
- cellpadding: indica la distanza tra il contenuto della cella e il
bordo.
Gli attributi del tag tr sono:
align
: specifica l’allineamento del contenuto (left
,center
,right
)bgcolor:
definisce il colore di sfondo della rigavalign
: specifica l’allineamento verticale (top
,middle
,bottom
)
Gli attributo del tag td:
colspan
: specifica il numero di colonne che la cella deve occupare.rowspan
: specifica il numero di righe che la cella deve occupare.align:
allinea il contenuto (left
,center
,right
,justify
).valign
: specifica l’allineamento verticale (top
,middle
,bottom
).bgcolor:
definisce il colore di sfondo della cella.width:
definisce la larghezza della cella.height
:definisce l’altezza della cella.
Ad esempio si può scrivere il seguente codice essenziale
![](https://www.whymatematica.com/wp-content/uploads/2025/02/image-1.png)
Per avere il risultato dell’immagine precedente si usa l’attributo colspan=4 nel tag <th> e l’attributo rowspan=2 nel tab td.
Ultima nota per usare l’intestazione della tabella si usa il tag <th> con il relativo tag di chiusura </th>