1 . ![]()
A prescindere dal verso della disequazione, che in questo caso è >, i singoli binomi devono essere studiati separatamente.
NON SI DEVONO SVILUPPARE LE MOLTIPLICAZIONI
Ho quattro disequazioni:
1.1. ![]()
1.2. ![]()
1.3. ![]()
1.4. ![]()
la 1.1. diventa ![]()
la 1.2. diventa ![]()
la 1.3 diventa ![]()
la 1.4 diventa ![]()
Adesso li rappresento tutti sulla retta delle soluzioni:
e quindi guardando il verso della disequazione (1) dovrò sempre valutare dov’è maggiore di zero.
![]()

