[:it]

Jorge Ignacio Nazabal
Le frazioni rappresentano delle divisioni: esse sono graficamente rappresentate dalla linea orizzontale che separa i due numeri.
Il numero che “sta sopra” si chiama numeratore
Il numero che “sta sotto” si chiama denominatore
DEFINIZIONE
Si chiama frazione un simbolo costituito da una coppia ordinata di numeri naturali
e
, con
.
Il simbolo si legge “a fratto b”, oppure “a biesimi” o anche “a su b”.
Ad esempio si legge “2 fratto 3”, oppure “2 terzi” oppure “2 su tre”.
- il numero
si chiama numeratore e può anche essere zero;
- il numero
si chiama denominatore e deve sempre essere diverso da zero;
può essere minore o maggiore di
.
Condizione | Definizione | Esempio |
a <b | PROPRIA | ![]() |
a>b ed ![]() ![]() |
IMPROPRIA | ![]() |
a>b ![]() ![]() |
APPARENTE | ![]() |
se ![]() |
![]() |
![]() |
[:]