[:it]

Franco Lastraioli
Per eseguire la somma tra frazioni si può usare il metodo “moltiplicazione denominatori e successiva riduzione della frazione” o il metodo del m.c.m. dei denominatori.
Ridurre sempre il risultato ai minimi termini
Per un livello di base [6]
6.1. ![]() |
![]() |
6.2. ![]() |
![]() |
6.3. ![]() |
![]() |
6.4. ![]() |
|
6.5. ![]() |
|
6.6. ![]() |
|
6.7. ![]() |
|
6.8. ![]() |
|
6.9. ![]() |
|
6.10. ![]() |
|
6.11. ![]() |
|
6.12. ![]() |
|
6.13. ![]() |
|
6.14. ![]() |
|
6.15. ![]() |
[:]
6.4. 4/2 2 interi
6.5. 3/2
6.6. 24/4 6 interi
6.7. 29/3
La 6.6 è 31/4