[:it]

Kandiskij
Si è definito con il termine array un particolare tipo di dato che permette di aggregare dati omogenei; interi, reali o stringhe di caratteri.
Gli array monodimensionali, composti da elementi omogenei (tutti dello stesso tipo) ognuno dei quali è identificato all’interno dell’array da un numero d’ordine detto indice dell’elemento.
Gli array, in realtà possono avere più di una dimensione: è possibile definire strutture di dati complesse (gli array multidimensionali) dove ad ogni dimensione viene associato un indice e quindi un elemento viene individuato da un insieme di valori, uno per ogni dimensione.
Tra gli array multidimensionali particolare importanza assumono gli array a due dimensioni, che prendono il nome di matrici (o array bidimensionali).
Ecco un esempio di lettura e stampa a video di un vettore:
[:]