[:it]

abstract art, art movement, fine art, art critics, visual representation, Pablo Picasso, Henri Matisse, Wassily Kandinsky, Robert Delaunay
Ogni programma dovrà riportare come commento, al suo interno, il nome dell’esecutore, la data, e una breve descrizione del suo scopo. Il nome del programma dovrà riportare il nome dello sviluppatore.
Esercizio per il 9/10
Creare un programma che calcoli in maniera ricorsiva la somma, il prodotto, e l’elevazione a potenza di due numeri interi usando:
- le funzioni prototipo
- creando un menù che chieda il tipo di operazione da eseguire con i due numeri
- controllare che i numeri siano interi
- commentare in maniera opportuna il sorgente.
- per l’eccellenza provare a sviluppare il programma con un namespace che contenga al suo interno le funzioni precedenti
Esercizio per 7/8
Dato un insieme di numeri, calcolare la loro media mostrandoli a video dopo il loro inserimento.
- usare le funzioni prototipo per calcolare la loro media
- usare un ciclo while per l’immissione dei dati
- usare un ciclo for per la loro stampa
Esercizio per il 6/7
Date due matrici formate da 2 righe e tre colonne, farne la loro somma, sapendo che la somma avviene sommando gli elementi posizionati alla stessa riga e colonna.
Mostrare a video le due matrici e la matrice somma.
- usare le funzioni prototipo per l’immissione e la visualizzazione delle due matrici.
[:]