Archivi autore: admin

Impostazione Raspberry per interfacciarsi con Zeroshell

Parto configurando il server o il raspberry che dovrà fornire la connessione di rete al raspberry in cui installerò zeroshell. Nel post Raspberry – bridge wifi – ethernet la configurazione della rete mi aveva portato a definire il file interfaces … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Raspberry – Zeroshell

Installare Zeroshell in una rete comporta vari benefici: Bilanciamento e Failover di connessioni multiple a Internet; Connessioni UMTS/HSDPA mediante modem 3G; Server RADIUS per fornire autenticazione e gestione automatica delle chiavi di cifratura alle reti Wireless 802.11b, 802.11g e 802.11a … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

TPSIT – VPN

La sicurezza deve seguire le seguenti tre regole: Confidentiality, Integrity and Availability Confidenzialità, Integrità e Disponibilità che rappresentano i tre elementi cardine che la sicurezza in ambito IT mira a garantire per quanto concerne i dati. L’obiettivo dell’utilizzo di una … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Raspberry – RFID

Per verificare le ulteriori grandi possibilità di un Raspberry si può collegare ad esso un lettore e scrivere su un badge con il componente RFID 522. RFID-RC522 è un modulo di lettura di tag RFID. A bassa tensione, a basso … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Raspberry – collegamento da remoto – SSH – VNC su Notebook – Android

Per utilizzare un Raspberry è necessario avere una tastiera, un mouse, uno schermo; le periferiche occuperanno più spazio del Raspberry stesso. I dispostivi esterni sono indispensabili alla prima installazione, tutte le volte successive è sufficiente collegarsi in due maniere: tramite … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

TPSIT – RFID – Rilevamento e Correzione degli errori

Gli errori di trasmissione sono normalmente dovuti alla presenza di disturbi del canale di comunicazione che impediscono la corretta ricezione dei dati trasmessi. Le sorgenti di segnali magnetici ed elettrici che un’onda elettromagnetica incontra durante la sua propagazione possono infatti … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

TPSIT – RFID – Codifica dei dati

La modulazione permette agli apparecchi RFID di trasmettere le informazioni di origine digitale (1 o 0) attraverso onde elettromagnetiche (analogiche). Negli ambienti in cui avvengono queste trasmissioni però spesso ci possono essere ostacoli ed elementi di disturbo che possono fare … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

TPSIT – RFID – Modulazione portante

La modulazione è un’operazione mediante la quale il segnale contenente l’informazione (modulante) viene “collegato” a un secondo segnale (portante) avente le caratteristiche adatte alla trasmissione. In pratica la modulazione consiste nel far variare istante per istante una o più caratteristiche … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

TPSIT – RFID – Protocolli di comunicazione

La tecnologia RFID è stata ed è oggetto di consistenti attività di normazione sia a livello pubblico (internazionale e regionale), sia privato (consorzi di aziende). Una “libera” competizione (che quindi veda la competizione di specifiche tecniche di consorzi privati senza … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

TPSIT – RFID – Bande di frequenza

In Europa la normativa vigente per gli apparati / reader RFID mette a disposizione un totale 15 canali di ampiezza di 200 Khz ciascuno allocati nell’intervallo frequenze che vanno da 865.0 Mhz fino a 868.0 Mhz. Queste frequenze sono così suddivise: … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento