Archivi autore: admin

[:it]TPSIT Linux–>configurare server SSL[:]

[:it]Utilizzare https è indispensabile nel caso di transazioni riservate. https è acronimo di Hyper Text Transfer Protocl over Sicure Sockets Layer. Genero la chiave privata con il comando: openssl genrsa -des3 -out server.key 1024 Adesso uso sempre ssl per la … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]TPSIT Linux: backup[:]

[:it]Il miglior software per poter fare il backup è rsnapshot Esso permette uno snapshot di ogni file, ossia è un backup incrementale dei file usati. La tecnica dei backup incrementali è molto veloce in fase di backup ma molto lenta … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 4 commenti

[:it]TPSIT: crittografia –> SSH[:]

[:it]Per connettersi a un computer remoto si può usare telnet. Questo programma permette di aprire una connessione con un computer remoto, effettuare il login e, sempre dalla linea comandi, lanciare l’esecuzione di comandi come se fossero eseguiti dal computer locale. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]TPSIT Linux: i log di sistema[:]

[:it]La directory in cui vi sono i log di sistema è: /var/log per vedere cosa accade durante l’avvio del sistema si usa il comando: dmesg | more Si può poi ulteriormente vedere i log di sistema con il comando gnome-system-log … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]TPSIT: Linux: vedere che pacchetti sono installati sul sistema[:]

[:it]Per verificare che pacchetti sono installati sul sistema è sufficiente digitare il comando cat /var/lib/dpkg/status ad esempio per verificare se Python è installato o meno si digiti: Con il comando: dpkg -l ho la lista completa dei pacchetti installati. mentre … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

[:it]TPSIT: III equazione di Maxwell[:]

[:it] Un campo magnetico variabile comporta l’esistenza di un campo elettrico e viceversa che un campo elettrico variabile comporta l’esistenza di un campo magnetico, e questo è una conseguenza del principio di relatività. Le equazioni di Maxwell (alla base dell’elettromagnetismo) … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]TPSIT: legge di Faraday-Henry[:]

[:it] Uno dei fenomeni elettromagnetici familiari allo studente è l’indizione elettromagnetica che fu scoperta simultaneamente ed indipendentemente da Michael Farady (1791-1867) e Joseph Henry (1797-1878). L’induzione elettromagnetica è il principio di funzionamento del generatore elettrico, del trasformatore, della dinamo della … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]TPSIT: II equazione di Maxwell, flusso campo magnetico[:]

[:it] Il flusso magnetico attraverso un qualsiasi superficie, chiusa o no, è: il concetto di flusso magnetico attraverso una superficie arbitraria è di grande importanza, specialmente quando la superficie non è chiusa. Il flusso magnetico, che il campo induzione magnetico … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

HTML: esercizi sul corpo del documento

[:it] creare una pagina mettendo la scritta: questa è la prima pagina web ad una distanza 700 a sinistra e 500 rispetto all’alto. creare una pagina web dando come colore del testo il rosso creare una pagina web unendo il … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

HTML: il corpo del documento (tag )

Il corpo del documento racchiude le informazioni che riguardano il contenuto del documento html. Gli attributi del tag <body> possono essere sostituiti integralmente facendo uso dei fogli di stile. Il tag <body> possiede una serie di attributi: eccone i principali. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento