Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi autore: admin
HTML: il primo programma
HTML è di gran lunga il linguaggio più utilizzato per la creazione delle pagine in rete. Il codice scritto in HTML deve trovarsi in un file con estensione .htm o .html per mandarlo in esecuzione, basta indicare il nome del … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
HTML: Web editor
I programmi di web editor si suddividono in due categorie: web editor non visuali: facilitano la scrittura del codice che però non viene generato automaticamente. Per esempio colorano alcuni termini specifici in maniera differente rispetto al resto del testo, completano … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
HTML: introduzione
La tecnologia software mette a disposizione gli strumenti per realizzare con facilità pagine in formato Web, ossia pronte per essere caricate su un server internet e visualizzabili con un browser dagli utenti che si collegano; molte aziende offrono la possibilità … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]C++: soluzione alla verifica[:]
[:it] da notare l’uso delle variabili globali e locali le funzioni prototipo l’iterazione #include <iostream> using namespace std; string prodotto; string prodottomassimo; const float k=100; int maggiore(int a,int b); float funzionecosto(float prezzo,int max); bool probabilesconto(float costotoale); float sconto(float costototale); int … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Esercizi sugli array[:]
[:it] Leggere un array di 10 elementi tramite funzione prototipo Leggere e scrivere un array di 10 elementi tramite funzione prototipo dopo aver caricato in memoria un array di numeri interi con 10 componenti, calcolarne il prodotto delle componenti dopo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]C++: array o vettore[:]
[:it] L’array è un insieme di elementi omogenei fra loro. Con una variabile possiamo indicare solo un dato, con l’array possiamo indicare tanti dati dello stesso tipo con un solo nome collettivo di variabile: l’identificatore dell’array. Gli elementi si distinguono … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]TPSIT: forza magnetica su una corrente elettrica[:]
[:it] Una corrente elettrica è un flusso di cariche elettriche in moto nel vuoto o attraverso un moto conduttore. L’intensità della corrente elettrica è definita come la carica passante attraverso una sezione del conduttore nell’unità di tempo. Si consideri una … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]TPSIT: crittografia–>GPG[:]
[:it]In Linux è disponibile il programma gpg (GNU Privacy Guard), rilasciato sotto la licenza GNU GPL, che segue lo standard PGP (Pretty Good Privacy) per la crittografia a chiave asimmetrica. per installare il programma si digiti: sudo apt-get install gpg … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]TPSIT: approfondimenti utenti e gruppi[:]
[:it] Nel post precedente avevo usato il comando useradd -G nomegruppo nomeutente tale comando se non abbinato all’opzione -m non crea la home directory. Il comando per la creazione della home directory diventa pertanto: useradd -G nomegruppo nomeutente -m Esso … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]TPSIT: forza magnetica su una carica in moto[:]
[:it] Secoli prima di Cristo, si osservò che certi minerali di ferro, come la magnetite, avevano la proprietà di attrarre piccoli pezzi di ferro. Questa proprietà è mostrata da ferro, cobaldo e manganese e da molti composti di questi metalli. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento