Archivi autore: admin

[:it]TPSIT: e-government[:]

[:it] e-government si intende l’applicazione delle tecnologie informatiche messe a disposizione del cittadino. Ossia rendere il più possibile trasparenti ed accessibile al cittadino ogni procedure amministrativa. L’e-government riguarda: • l’erogazione di servizi efficienti; • l’identificazione digitale del cittadino o dell’impresa … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]C++: Dev C++/Geany e namespace personalizzabili[:]

[:it]Affinché un programma possa usare un proprio namespace è necessario inserirlo nella libreria che deve essere vista dal programmatore. Ecco come si fa: A questo punto di pare la finestra: aprendo la cartella Directories e a cartella C++ Includes. Poi … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]C++: librerie del programmatore, namespace, information hiding [:]

[:it] Il linguaggio C++ permette al programmatore di definire una propria libreria nella quale inserire blocchi di programma, utilizzabili da più sorgenti. Essi possono essere inglobati nel listato del programma mediante la parola #include<nome_del_namespace.h> Ad esempio si crea il seguente … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]C++: esercizi sulle funzioni con prototipi[:]

[:it] Sviluppare un programma che tramite funzioni prototipo fornisca all’utente la condizione di essere pari o dispari per un numero richiesto a video. Sviluppare un programma che sempre tramite funzioni prototipo fornisca la superficie di trapezio. Sviluppare un programma che … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 6 commenti

[:it]C++: Visibilità delle variabili[:]

[:it] PREMESSA L’idea di organizzare i programmi in moduli funzionalmente indipendenti porta con sé la necessità di definire, all’interno della funzione, tutte le variabili necessarie al suo funzionamento: in realtà spesso, in un programma, una funzione può condividere variabili con … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]C++: definizione delle funzioni mediante prototipi[:]

[:it] Si è visto come chiamare ed usare le funzioni. Adesso si affrontano alcuni approfondimenti in particolare: una funzione non ne può richiamare un’altra se questa non è stata ancora definita La dichiarazione della funzione, che si intente utilizzare nel … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]C++: function overloading[:]

[:it] Il linguaggio C++ offre la possibilità di definire due funzioni con lo stesso nome che differiscono tra loro solamente per l’elenco dei parametri. Tale diversità può riguardare sia il numero di parametri passati, sia il loro tipo. In base … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]TPSIT: firma digitale[:]

[:it] La caratterizzazione dell’utilizzo della firma digitale è quella di essere: autentica integra non ripudio Autentica Si deve riconoscere l’identità del mittente Integra Nessuna modifica sul documento originario Non ripudio Il documento firmato con la firma elettronica ha valore legale … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 1 commento

[:it]TPSIT: conclusioni differenza tra crittografia a chiave simmetrica ed asimmetrica[:]

[:it] Crittografia simmetrica Crittografia asimmetrica Un processo di crittografia simmetrica è caratterizzato nella pratica dall’utilizzo di una medesima chiave condivisa sia per l’operazione di cifratura che per quella di decifratura. Negli schemi di cifratura simmetrica la sicurezza del processo risiede … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Java: esempio gestione di un vettore usato per il cifrario di Cesare[:]

[:it] Questo programma elaborato dallo studente Daniel Amadori che segue il corso di informatica e telecomunicazioni presso IISS Galileo Galilei di Bolzano, evidenzia come si può usare la definizione tradizionale di un vettore ed applicarlo al cifrario di Cesare: import … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento