Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi autore: admin
[:it]C++: function overloading[:]
[:it] Il linguaggio C++ offre la possibilità di definire due funzioni con lo stesso nome che differiscono tra loro solamente per l’elenco dei parametri. Tale diversità può riguardare sia il numero di parametri passati, sia il loro tipo. In base … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
TPSIT: firma digitale
La caratterizzazione dell’utilizzo della firma digitale è quella di essere: autentica integra non ripudio Autentica Si deve riconoscere l’identità del mittente Integra Nessuna modifica sul documento originario Non ripudio Il documento firmato con la firma elettronica ha valore legale e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
1 commento
[:it]TPSIT: conclusioni differenza tra crittografia a chiave simmetrica ed asimmetrica[:]
[:it] Crittografia simmetrica Crittografia asimmetrica Un processo di crittografia simmetrica è caratterizzato nella pratica dall’utilizzo di una medesima chiave condivisa sia per l’operazione di cifratura che per quella di decifratura. Negli schemi di cifratura simmetrica la sicurezza del processo risiede … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Java: esempio gestione di un vettore usato per il cifrario di Cesare[:]
[:it] Questo programma elaborato dallo studente Daniel Amadori che segue il corso di informatica e telecomunicazioni presso IISS Galileo Galilei di Bolzano, evidenzia come si può usare la definizione tradizionale di un vettore ed applicarlo al cifrario di Cesare: import … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Java: esempio di utilizzo classe con metodi void e costruttore[:]
[:it] Questo programma è stato sviluppato dallo studente Simone Tagliapietra che segue il corso informatica e telecomunicazioni presso IISS Galileo Galilei di Bolzano. Utilizza in maniera molto chiara la definizione dei metodi, il concetto di costruttore e come poter inserire … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Gaussiana e gaussiana normalizzata: approfondimenti[:]
[:it]La gaussiana normalizzata ha equazione: Essa ha simmetria proprio nel valor medio . Il suo grafico varia al variare della deviazione standard. Questa figura chiarisce il concetto: Essa è una densità di probabilità ed effettuando la sua integrazione trovo proprio … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Java: cifrario di Cesare[:]
[:it] Questo programma, sviluppato da Alessandro Angelone studente indirizzo informatica e telecomunicazione, implementa il cifrario di Cesare: import java.io.BufferedReader; import java.io.IOException; import java.io.InputStreamReader; class Crypter { private static final int matrix = 3; private String word; private String cryptedString; private … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Java: gestione classe vettore[:]
[:it] Questo programma, realizzato da Mirko Rossi, studente del corso di informatica e telecomunicazioni evidenzia come si può gestire la classe vector fornita da java. import java.util.*; public class VectorDemo { public static void main(String args[]) { // initial size … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Programmazione: esercizi sulle funzioni[:]
[:it] Definire una funzione che ripeta a video in tre righe diverse la stringa acquisita da tastiera. Organizzare una funzione che acquisisca da tastiera il lato di un quadrato e ne calcoli la misura dell’area e del perimetro Data la … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]C++: funzioni, seconda parte[:]
[:it] Perché una funzione ha la necessità che vengano definite delle variabili locali?Si può farne a meno? Si sempre che si vuole che essa non venga usata per altri programmi. Ad esempio il seguente programma #include<iostream> using namespace std; void … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento