Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi autore: admin
Protetto: [:it]DB[:]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Pubblicato in Senza categoria
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
[:it]Python: esempio di funzione[:]
[:it]Questo brevissimo programma ha racchiuso il nucleo della gestione di funzioni con il linguaggio Python: def area(a,b): c=a*b return c f=input(“base”) f=int(f) g=input(“altezza”) g=int(g) d=area(f,g) print (“area: “,d) Da notare … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]GPOI: verifica su CPM[:]
[:it]Calcolare tutte le date caratteristiche del CPM evidenziando il cammino critico. Definire il CPM catalogandolo come grafo AON o AOA TEMA 1 Tema 2 [:]
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Java: gestione di un vettore[:]
[:it] La cosa interessante è come si inizializza la lunghezza del vettore inserita a video: v=new int[lung]; l’immissione dei dati può ovviamente avvenire all’interno di un ciclo: import java.io.InputStreamReader; import java.io.BufferedReader ; import java.io.IOException; public class Vettore { public static … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Java: immissione di un carattere da tastiera[:]
[:it] Questo estratto permette l’inserimento di un carattere da tastiera e lo stampa a video: System.out.println(“dammi una lettera”); BufferedReader input2 = new BufferedReader(new InputStreamReader(System.in)); try { char c = (char)input2.read(); System.out.println(“Hai scritto ‘”+c+”‘”); } catch (IOException e) { e.printStackTrace(); }[:]
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Java: operare con le stringhe[:]
[:it] Questo breve programma richiede in input una stringa per poi stamparla: import java.io.InputStreamReader; import java.io.BufferedReader ; import java.io.IOException; public class parola { public static void main(String[] args ) { String x=null; System.out.println(“inseirsci una parola”); … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Distribuzione di probabilità – densità di probabilità[:]
[:it]La funzione distribuzione di probabilità viene utilizzata per descrivere un fenomeno aleatorio (casuale) e fornire la probabilità che un certo evento accada o meno. In particolare essa segue gli assiomi di Kolmogrov generalizzandoli. La funzione distribuzione viene così definita: conseguenza … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
1 commento
[:it]TPSIT: crittografia a chiave simmetrica[:]
[:it]La crittografia a chiave simmetrica utilizza la tessa chiave per cifrare e decifrare il messaggio. Il cifrario a sostituzione è un esempio di crittografia a chiave simmetrica. Un esempio di codifica e decodifica, utilizzando gli operatori logici è dato dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Esercizi sugli operatori logici[:]
[:it] Costruire la tabella della verità associata al seguente circuito logico: 2. Costruire la tabella della verità associata al seguente circuito: 3. Esercizi molto più complesso, associare la tabella di verità al seguente circuito: [:]
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Operatori logici approfondimenti[:]
[:it]Gli operatori logici si possono rappresentare con la seguente rappresentazione grafica: Tutte le operazioni booleane possono essere ottenute mediante la corretta combinazione delle porte logiche AND, OR e NOT. Ad esempio un NAND può essere realizzato mediante un AND ed … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento