Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi autore: admin
[:it]Python: esercizi sulla ripetizione[:]
[:it] 1. costruire un programma che accetta da tastiera dei numeri finché viene inserito il valore 0; man mano li visualizza. 2. costruire un programma che accetta da tastiera dei caratteri e li conti. L’inserimento si interrompe quando il numero … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Costruttore di una classe (parola chiave this, new)[:]
[:it] Esiste un metodo particolare che ha lo stesso nome della classe di partenza: questo è il costruttore della classe, ovvero il metodo che viene automaticamente invocato quando si istanzia un oggetto a partire dalla classe stessa. Esso serve per … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Java: strutture di controllo del flusso (if-else, switch-case, while, do-while, for)[:]
[:it] Questo esempio contempla al suo interno tutte le strutture di controllo applicate al linguaggio JAVA. import java.io.InputStreamReader; import java.io.BufferedReader ; import java.io.IOException; public class strutture { public static void main(String[] args) { int a,n; a=0; n=0; System.out.println(“inserisci un numero … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Progettazione orientata agli oggetti[:]
[:it] Si consideri un’automobile. Essa è caratterizzata: dal colore, dalla cilindrata, dalle caratteristiche degli interni, dalla dimensione Essa ha alcune funzioni: si accende e si spegne va più o meno veloce trasposta una o più persone Per definire il modello … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Python: indentazione[:]
[:it] Dopo aver introdotto l’IF e successivamente il FOR, per indentazione si intende la necessità di incolonnare in maniera corretta tutto ciò che è compreso nell’IF o nella ricorsone (For o while). In pratica in Python tutto ciò che è … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]C++: Esercizi sulla ripetizione[:]
[:it] 1. costruire un programma che accetta da tastiera dei numeri finchè viene inserito il valore 0; man mano li visualizza. 2. costruire un programma che accetta da tastiera dei caratteri e li conti. L’inserimento si interrompe quando il numero … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]C++: ciclo do …while[:]
[:it] La struttura di ripetizione si presenta con la forma do…while do { cout < “il mese: “; cin>>mese; } while (mese <1 || mese >12} solo quando il mese digitato è compreso tra 1 e 12 l’esecuzione del programma … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Java: inserimento dati da tastiera[:]
[:it] In Java l’immissione di un dato avviene tramite la gestione di una stringa di dati in input. Nell’esempio che segue il dato immesso viene convertito da stringa di caratteri ad intero. /** * semplice esempio per il casting eplicito … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Java: Ereditarietà delle classi[:]
[:it] Un concetto fondamentale dell’OOD/OOP è quello dell’ereditarietà: utilizzando questo meccanismo è infatti possibile in un linguaggio OO creare nuovi classi a partire da classi già esistenti ereditandone le caratteristiche (attributi o metodi), aggiungendone di nuove o ridefinendone alcune. L’ereditarietà … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Java: primo programma[:]
[:it]Il primo programma Java è inevitabilmente lo stampare il classico messaggio: Hello word Ripoterò qui e poi basta, per non generare confusione, il confronto tra il programma scritto in C++ e in Java C++ Java # include<iostream> using namespace std; … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento