Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi autore: admin
[:it]I servizi per gli utenti e per le aziende[:]
[:it] La attuali reti permettono: condivisione di risorse hardware: condivisione di stampanti, lettore CD-ROM o scrittura o salvataggio del proprio harddisk all’esterno condivisione di file: passaggio diretto di un allegato di posta ad un computer connesso alla rete senza doverlo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Tecniche di commutazione: circuito, commutazione, pacchetto[:]
[:it] Commutazione di circuito: In questo tipo di collegamento la connessione è permanente e completamente dedicata. L’instaurazione del collegamento avviene attraverso lo scambio di opportuni messaggi di segnalazione. Non appena il collegamento sia stato completato tre i due nodi interessati … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Verifica di informatica[:]
[:it] Per il 6 6.1. Ogni programma dovrà essere chiamato con il proprio nome seguito dal numero dell’esercizio, inserendo l’estensione corretta. Ad esempio RossiMario61.CPP o RossiMario62.py per l’esercizio 6.1. 6.2. al termine della verifica, allegare tutti i file creati all’indirizzo: … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Approfondimenti comandi Linux[:]
[:it] SISTEMA OPERATIVO LINUX In Linux oltre all’ interfaccia grafica (shell grafica) con cui abitualmente lavoriamo, è possibile utilizzare la riga di comando (shell a riga di comando), usando una finestra di TERMINALE (da accessori). Il terminale visualizza il nome … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
[:it] [WpProQuiz 51][:]
Pubblicato in Senza categoria
5 commenti
[:it]TPSIT: Aspetti evolutivi delle reti[:]
[:it] La telematica è la fusione di TELEcomunicazione e inforMATICA; essa, per poter funzionare ha la necessità che esista una rete, cioè un insieme di sistemi per l’elaborazione messi in comunicazione fra loro. STORIA Inizialmente esisteva il mainframe e dei … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Python esercizi[:]
[:it] Dati in input 7 numeri con due cifre decimale, calcolane la media Calcolare l’area di un triangolo data la sua base e l’altezza Sapendo che un gestore telefonico fa pagare 0,20 centesimi al minuto, per una telefonata di 3m … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]C++: esercizi sul casting e sulle istruzioni di input ed output[:]
[:it] Scrivere un programma che chieda in input due valori interi e che mostri a video la loro divisione: senza fare il casting facendo il casting (ossia mostrare i numeri decimali) un gruppo di ragazzi vince un certo numero di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]C++: istruzioni di ingresso ed uscita[:]
[:it] La lettura di dati (input) è rappresentata dall’operatore >>. La scrittura dei dati (output) è rappresentata dall’operatore >>. La sintassi di un’istruzione di input è: unità_input>>variabile; La sintassi di un’istruzione di output è: unità_putput<<variabile; L’unità di input standard è … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]C++: il casting[:]
[:it] Per casting si intende un’operazione volta a trasformare un valore di un certo tipo in un valore di un altro tipo. Ad esempio il seguente programma fa sì che una variabile di tipo float venga salvata in una variabile … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento