Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi autore: admin
[:it]Codice a controllo d’errore: codice di Hamming(7,4)[:]
[:it] Il codice di Hamming permette di correggere gli errori nella trasmissione inserendo della ridondanza nel codice trasmesso. Nel caso specifico il codice di Hamming(7,4) inserisce in un codice di 4 bit, 3 bit in più appunto di ridondanza necessari … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]GPOI: Test sulla pianificazione e sviluppo dei processi e previsioni dei costi[:]
[:it] [WpProQuiz 50][:]
Pubblicato in Senza categoria
2 commenti
[:it]C++: compilare senza Geany[:]
[:it] Per compilare un programma non è obbligatorio avere un IDE particolare come Geany o BlueFish o chi più ne ha ne metta ma è sufficiente avere un editor standard come può essere notepad su windows. Ad esempio su Linux … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]ABC di linux[:]
[:it] Tale post non nasce con la presunzione di fornire un manuale completo sul mondo Linux ma solo quello di dare alcuni comandi utili per poter lavorare con quei PC che ne hanno uno installato. Per operare sul mondo Linux vi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]C++ esempio1 di programmazione: doppio di un numero[:]
[:it] Per calcolare il doppio di un numero si deve chiedere in input un numero farne il doppio salvare il risultato in una nuova variabile mostrare il risultato Come implementare in linee di codice questa richiesta Operazione Codice usare la … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Python: esercizi[:]
[:it] Calcolare il doppio di un numero fornito da tastiera Dato il lato, trovare il perimetro e l’area di un quadrato Dato il raggio, calcolare la circonferenza e l’area del cerchio Scrivere il programma per scambiare il contenuto di due … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
1 commento
[:it]Operatori ed operandi e commenti[:]
[:it] Assegnare un valore ad una variabile significa riempire la variabile con un qualcosa; questo qualcosa può essere un numero (intero positivo o negativo, reale). Ad esempio l’istruzione: a = a+1 incrementa di 1 il valore di a b = … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Assegnazione dei valori alle variabili[:]
[:it] Assegnare un valore a delle variabili significa riempire la variabile scritta a sinistra con quello che si scrive a sinistra. variabile = valore; esempi: area = raggio * raggio *3,14; si noti che gli operatori aritmetici sono quelli tradizionali … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
2 commenti
[:it]Variabili e Costanti[:]
[:it] Perché usare delle variabili in programmazione? Esse sono necessarie per eseguire un’operazione tutte quelle volte in cui il programma elabora qualcosa. Se voglio effettuare la somma tra due numeri associo ad essi due lettere ed è sufficiente poi scrivere … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
2 commenti
[:it]Dettagli primo progamma[:]
[:it]#include <iostream> Un programma che richiede dei dati in input e poi darli in output ha la necessità di conoscere come tale processo possa avvenire. Esso avviene inserendo all’interno del programma un’apposita libreria che include tutto il necessario per operare … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento