Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
[:it]I modelli per le reti: modello ISO/OSI[:]
[:it] Essendovi molti tipi diversi di hardware è nata l’esigenza di classificare e standardizzare i protocolli affinché hardware diversi ma anche software diversi potessero comunicare tra loro attraverso degli opportuni protocolli. Conseguentemente un organismo si è fatto carico di fissare … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Architetture di rete[:]
[:it] Per ordinare ma soprattutto coordinare il grande traffico di dati che circola in una rete è necessario organizzare in maniera precisa chi e cosa fa con questi dati. A seconda di cosa un nodo della rete fa esso viene … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]I modelli Client/Server (C/S) e peer to peer[:]
[:it] Quando si parla di condivisione si hanno due modelli di rete Client/Server: alcuni computer mettono a disposizione risorse (server) ad altri (client). I server mettono a disposizione la connessione web, e su di essi va fatto poi il controllo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]I servizi per gli utenti e per le aziende[:]
[:it] La attuali reti permettono: condivisione di risorse hardware: condivisione di stampanti, lettore CD-ROM o scrittura o salvataggio del proprio harddisk all’esterno condivisione di file: passaggio diretto di un allegato di posta ad un computer connesso alla rete senza doverlo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Tecniche di commutazione: circuito, commutazione, pacchetto[:]
[:it] Commutazione di circuito: In questo tipo di collegamento la connessione è permanente e completamente dedicata. L’instaurazione del collegamento avviene attraverso lo scambio di opportuni messaggi di segnalazione. Non appena il collegamento sia stato completato tre i due nodi interessati … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Verifica di informatica[:]
[:it] Per il 6 6.1. Ogni programma dovrà essere chiamato con il proprio nome seguito dal numero dell’esercizio, inserendo l’estensione corretta. Ad esempio RossiMario61.CPP o RossiMario62.py per l’esercizio 6.1. 6.2. al termine della verifica, allegare tutti i file creati all’indirizzo: … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Approfondimenti comandi Linux[:]
[:it] SISTEMA OPERATIVO LINUX In Linux oltre all’ interfaccia grafica (shell grafica) con cui abitualmente lavoriamo, è possibile utilizzare la riga di comando (shell a riga di comando), usando una finestra di TERMINALE (da accessori). Il terminale visualizza il nome … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
[:it] [WpProQuiz 51][:]
Pubblicato in Senza categoria
5 commenti
[:it]TPSIT: Aspetti evolutivi delle reti[:]
[:it] La telematica è la fusione di TELEcomunicazione e inforMATICA; essa, per poter funzionare ha la necessità che esista una rete, cioè un insieme di sistemi per l’elaborazione messi in comunicazione fra loro. STORIA Inizialmente esisteva il mainframe e dei … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Python esercizi[:]
[:it] Dati in input 7 numeri con due cifre decimale, calcolane la media Calcolare l’area di un triangolo data la sua base e l’altezza Sapendo che un gestore telefonico fa pagare 0,20 centesimi al minuto, per una telefonata di 3m … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento