Archivi categoria: Senza categoria

[:it]Assegnazione dei valori alle variabili[:]

[:it] Assegnare un valore a delle variabili significa riempire la variabile scritta a sinistra con quello che si scrive a sinistra. variabile = valore; esempi: area = raggio * raggio *3,14; si noti che gli operatori aritmetici sono quelli tradizionali … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

[:it]Variabili e Costanti[:]

[:it] Perché usare delle variabili in programmazione? Esse sono necessarie per eseguire un’operazione tutte quelle volte in cui il programma elabora qualcosa. Se voglio effettuare la somma tra due numeri associo ad essi due lettere ed è sufficiente poi scrivere … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

[:it]Dettagli primo progamma[:]

[:it]#include <iostream> Un programma che richiede dei dati in input e poi darli in output ha la necessità di conoscere come tale processo possa avvenire. Esso avviene inserendo all’interno del programma un’apposita libreria che include tutto il necessario per operare … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Geany: ambiente di sviluppo per C++ su UBUNTU[:en]Am[:de]Am[:]

[:it]Geany è un ambiente di sviluppo che consente di scrivere un programma in C++. Il vantaggio di usare questo editor è: man mano che si digita il codice le parole riservate del linguaggio assumono colori diversi, tale fatto permette una … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Esercizi[:]

[:it] Utilizzare la notazione compatta (i++, i+=j)  per calcolare: incrementa di uno la variabile decrementa di uno la variabile sommo tra due variabili differenza tra due variabili prodotto tra due variabili divisione tra due variabili Calcolare il doppio di un … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

[:it]Ambiente UBUNTU e C++[:]

[:it] Un ambiente di sviluppo molto presente è UBUNTU, una distribuzione Linux molto utile e simile ad un ambiente di sviluppo Windows. Per poter sviluppare un programma in C++ vi sono molti IDE o IDLE (Integrated DeveLopment Enviroment) ma il … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Codifica di canale FEC o ARQ[:]

[:it] La semplice rilevazione dell’errore fa sì che si richieda la ritrasmissione del pacchetto ossia ARQ che è acronimo di Automatic Request. Caratteristiche del canale ARQ: canale bidimensionale si adotti un protocollo tramite cui avviene il colloquio fra trasmettitore e … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Codifica di canale: controllo di parità – CRC [:]

[:it] La codifica di canale prepara il pacchetto di bit per la trasmissione sulla linea. Tale codifica deve permettere al ricevente di verificare se i bit trasmessi siano uguali a quelli ricevuti e nel caso o correggerli o richiedere la … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Codifica di sorgente:a lunghezza fissa, a lunghezza variabile (codice di Huffmann)[:]

[:it]Lo schema di un canale trasmissivo può essere visto come segue: La codifica di sorgente ha il compito di trasformare un messaggio scritto ad esempio in una tastiera in una sequenza di bit. Tale trasformazione può essere a lunghezza fissa … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Sorgente aletoria numerica senza memoria[:]

[:it] La sorgente aleatoria numerica viene anche definita una sorgente aleatoria discreta, essere senza memoria significa che i simboli sono indipendenti ed identicamente distribuiti estratti da un alfabeto A di dimensione finita L. Quindi ogni simbolo ha una certa probabilità … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento