Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
[:it]Esercizi sulla caratterizzazione di un canale[:]
[:it] Tutti questi esercizi possono essere risolti mediante l’applicazione delle relazioni definite nei posti precedenti sulla definizione di informazione, entropia, lunghezza di un messaggio, ridondanza. 1. Una sorgente discreta emette i simboli aventi probabilità rispettivamente . Determinare l’informazione associata a … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Prove di maturità indirizzo informatica e telecomunicazioni[:]
[:it]Anno2015 Anno2017[:]
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Lunghezza media di un codice, efficienza e ridondanza[:]
[:it] La lunghezza media di un codice è data da quanti simboli in media sono necessari per mandare un messaggio con tali simboli ossia: dove con è il numero di simboli. oppure se si conosce la lunghezza del codice: Per … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Entropia – velocità di trasmissione[:]
[:it] Che cos’è l’entropia di una sorgente? E’ il massimo grado di informazione che può darci un opportuno codice. In fisica l’entropia fornisce il grado di disordine di un particolare sistema, nella teoria dell’informazione quanto più un codice ha un’elevata … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Definizione di informazione[:]
[:it] L’informazione, nell’ambito delle telecomunicazioni, viene definita come la riduzione di incertezza che si poteva avere a priori sul simbolo trasmesso. Sembra un panegirico ma, in realtà, il concetto è che se io trasmetto sempre un solo segnale sempre uguale, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Esercizi sulle probabilità[:]
[:it] 1. Lanciando due monete qual è la probabilità di ottenere due teste? 2. Si lanciano due dadi. Trova la probabilità che escano due 3; che escano un 3 e un 4; che escano due numeri pari. 3. Calcola la … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Probabilità del prodotto logico: principio delle probabilità composte[:]
[:it] Dal post sulle probabilità condizionate si è affermato che: che è uguale a scrivere: ma nel caso in cui si abbiano eventi indipendenti per cui si ha il principio delle probabilità composte ossia Questa relazione è alla base della … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Eventi dipendenti o indipendenti[:]
[:it] Due eventi sono indipendenti se il verificarsi dell’uno non influisce sul calcolo della probabilità del verificarsi dell’altro Due eventi sono dipendenti se il verificarsi dell’uno influisce sul calcolo della probabilità del verificarsi dell’altro. Sono molto importanti queste due definizioni perché … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Probabilità subordinata o condizionata[:]
[:it] E’ il caso in cui spesso si può trovare anche nell’ambito delle telecomunicazioni; se nella trasmissione di un fax , qual è la probabilità che essendo stato trasmesso un carattere bianco si possa avere un altro carattere bianco o … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Principio delle probabilità totali[:]
[:it] Due eventi sono incompatibili quando la loro probabilità non dipende dal fatto che accada o l’uno o l’altro. Esempio: nell’estrazione di una carta da un mazzo di 40 carte, prendiamo in considerazione gli eventi: : la carta estratta è … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento