Archivi categoria: Senza categoria

[:it]Esercizi con potenze di numeri relativi [:]

[:it] Esercizi per un livello sufficiente [6]       Calcolare le seguenti potenze 6.1. 6.2. 6.3. 6.4. 6.5. 6.6. 6.7. 6.8. 6.9. 6.10. 6.11. Stabilire solo il segno delle seguenti potenze Potenza Segno Potenza Segno + [:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Potenze di numeri relativi[:]

[:it] Per sviluppare la potenza dei numeri relativi si richiamano le proprietà delle potenze  con questa aggiunta: ogni potenza di base positiva è sempre positiva ad esempio mentre ogni potenza di base negativa: è positiva se l’esponente è pari è … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , | Lascia un commento

[:it]Integrale e derivata: moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato[:]

[:it] Solo attraverso l’utilizzo delle derivate e degli integrali è possibile comprendere le leggi del moto uniformemente accelerato e rettilineo uniforme. Moto rettilineo uniforme La velocità istantanea è definita come: posso scrivere: integro da entrambi i lati: che è uguale … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Funzioni e continuità: esercizio [:]

[:it] Sia P un punto di una semicirconferenza di diametro AB=2 e sia K il punto di AB per il quale AK=AP.  Posto , esprimi, in funzione di x, il rapporto fra l’area del cerchio inscritto nel triangolo APB e … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Verifica sulle proporzioni: base[:]

[:it] Tale test vuole cercare di stimolare le conoscenze sulla base delle proporzioni; il passo successivo è quello di affrontare i problemi più complessi ma solo dopo aver affrontato con sicurezza questo test. [WpProQuiz 42] [:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Soluzioni espressioni somma numeri relativi[:]

[:it] 6.1.   (+3)+(-5)+(-6) sviluppo le parentesi attraverso la moltiplicazione tra i segni e quindi diventa: +3-5-6=-8 6.2. (+8) + (-10)+(+11) +8-10+11=+9 6.3. (-1)+(-3)+(-7) -1-3-7=-11 6.4. (-2)+(+7)+(-8) -2+7-8=-3 6.5.   come primo sviluppo prima i segni: effettuo il m.c.m. sviluppo il prodotto   … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Retta[:]

[:it]Quando unisco due punti creo un segmento, se questo viene prolungato ai suoi estremi  creo una retta. Una retta nello spazio, lasciata senza alcun riferimento, serve a poco per cui viene sempre disegnata sul piano cartesiano che mette in relazione una cosa … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Excel: esercizio 3[:]

[:it] In questo esercizio si deve essere in grado di: adeguare la larghezza di una colonna al suo contenuto inserire una formula che calcoli la somma di opportune celle inserire formule per calcolare la differenza inserie righe o colonne prima … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Esercizi sulla distanza tra due punti[:]

[:it] Che ci si ricordi che per calcolare la distanza tra due punti è sufficiente calcolare la differenza delle ordinate elevato al quadrato sommata alla differenza delle ordinate elevata al quadrato: il risultato tutto sotto radice. Tale premessa permette di … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Esercizi sulla rappresentazione dei punti sul piano cartesiano[:]

[:it] Ricordarsi che per rappresentare i punti su un piano cartesiano si deve: disegnare gli assi cartesiani: quello orizzontale viene chiamato comunemente x, quello verticale viene chiamato comunemente y; essi sono ortogonali l’uno con l’altro. un punto è caratterizzato da … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento