Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
[:it]Problemi con i numeri relativi[:]
[:it] 1. Su un corpo M sono applicate, nella stessa direzione AA’, le seguenti forze, positive nel senso da M ad A, negative nel senso opposto: 52Kg, 25Kg, -74Kg, 9 Kg, 15Kg, -103Kg Dire qual è la risultante. (Si ricordi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
3 commenti
[:it]Verifica sulle proporzioni [:]
[:it] [WpProQuiz 41] [:]
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Esercizi sulla somma di numeri relativi[:]
[:it]Sommare numeri relativi frazionari dignifica applicare comunque tutto ciò che si è appreso con la somma delle frazioni. Lo richiamo qui con un esempio perché tutta la teoria è presente nel post: somma tra frazioni Allora: Esercizi suddivisi per un … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
2 commenti
[:it]Excel: esercizio 2[:]
[:it] Questo esercizio richiede: utilizzo completamento automatico utilizzare il simbolo somma collegare il valore presente in un foglio con il valore presente in un altro foglio inserire un istogramma /grafico inserire un grafico a torta modificare i colori degli istogrammi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Excel: esercizio 1[:]
[:it] In questo primo esercizio si deve sapere: identificare le celle attraverso le sue coordinate unire celle diverse sostiutire il contenuto di una cella aumentare o diminuire il numero di decimali inserire la formula che fornisce la media rinominare un … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Esercizi di base con i numeri relativi[:]
[:it] Ricordiamoci che i numeri devono essere sempre pensati con il relativo segno. Per sommare i numeri relativi: SE DI SEGNO OPPOSTO: SI PRENDE IL NUMERO PIU’ GRANDE SENZA IL SEGNO E GLI SI SOTTRAE IL PIU’ PICCOLO AL NUMERO … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
2 commenti
[:it]Test su access: avanzato[:]
[:it] [WpProQuiz 40] [:]
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Metodo delle tangenti o di Newton-Raphon[:]
[:it] Questo metodo si usa quando la derivata seconda mantiene costante il suo segno nell’intervallo entro il quale vi è la soluzione. Esso si basa sulla determinazione della derivata prima e quindi sulla determinazione della retta tangente nell’estremo la cui … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Metodo delle secanti o di Lagrange o delle parti proporzionali[:]
[:it] Per trovare la soluzione in questo caso, invece che trovare il punto medio, come nel metodo di bisezione, si trova la retta passante per i due punti, per cui vale il teorema di unicità della radice, e si determina … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Approfondimento sulle porprietà dei logaritmi[:]
[:it] Questo mio approfondimento nasce dall’esigenza di chiarire quando due funzioni logaritmiche sono uguali o meno. In particolare è corretto affermare che: ? Se applicassimo la proprietà dei logaritmi senza alcuna riflessione in merito la risposta sarebbe affermativa. Se andiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento