Archivi categoria: Senza categoria

[:it]Metodo di bisezione[:]

[:it]Trovare una soluzione non significa che si debba conoscere esattamente il suo valore preciso ma è sufficiente uno approssimato. Il procedimento si basa sul punto medio di un intervallo, in cui si presuppone esserci una soluzione. La scelta dell’intervallo deve soddisfare il … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Teorema di unicità dello zero.[:]

[:it]Questo teorema garantisce che un’equazione vista come funzione possa avere una soluzione. Primo teorema Se la funzione è, in intervallo [a,b]: continua derivabile almeno una volta la  allora essa interseca l’asse delle x esattamente in un punto. Secondo teorema Se la funzione … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Serie di Taylor e di McLauin[:]

[:it]Studiare il grafico di una funzione non è cosa assolutamente semplice, inoltre spesso non interessa il grafico completo ma solo il suo andamento in un intorno di un suo determinato punto. Per fare questo è sufficiente avere un punto attorno … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Esercizi di base con le proporzioni[:]

[:it] Ricordarsi sempre le formula risolutiva ossia si moltiplicano gli estremi e si divide per il medio nel caso in cui l’incognita sia uno dei due medi, si moltiplicano i medi e si divide per l’estremo nel caso in cui … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 3 commenti

[:it]Test su word avanzato[:]

[:it] [WpProQuiz 39][:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Esercizio sulla stampa unione[:]

[:it] Sviluppare l’esercizio utilizzando i due file allegati prima con word e poi con il wrire di libre office. L’esercizio consiste nel collegare l’elenco dei nomi presente nel fil excel con il documento word allegato. Lettera-StampaUnione Allievi-StampaUnione  [:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]SQL: esercizio 3 sull’UPDATE[:]

[:it] Creare: tabella anagrafica tabella dei capoluoghi di provincia italiani tabella delle regioni italiane La tabella Anagrafica avrà le seguenti colonne: idAnagrafica cognome via idCitta   La tabella città conterrà semplicemente due colonne idcitta nomecitta idregione La tabella delle regioni … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Verifica sulle disequazioni di primo grado[:]

[:it] [WpProQuiz 38] [:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Numeri relativi[:]

[:it] Ogni numero deve essere pensato con il suo segno ossia + o -. Tale notazione ha numerose applicazioni: la misurazione della temperatura: possiamo essere sopra o sotto lo zero dove lo zero indica per convenzione la temperatura di solidificazione … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Verifica sulle percentuali ed approssimazioni per arrotondamento[:]

[:it] [WpProQuiz 37][:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento