Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
[:it]SQL: interrogazioni con restrizioni [Where][:]
[:it] Una volta estratti i dati, si può decidere di restringere l’informazione che si vuole ottenere; ad esempio, se ho una tabella che contiene l’elenco degli alunni di una scuola e voglio solo quelli che sono di una particolare classe devo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]SQL: Interrogazioni semplici[:]
[:it] Per estrarre dei dati da un database o si utilizzano dei tool grafici, presenti nei software che si interfacciano con i database oppure, e si utilizza il linguaggio nativo SQL (Structured Query Language). Per effettuare la più semplice estrazione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Frazioni: Esercizi da un numero decimale periodico ad una frazione e viceversa[:]
[:it] Riporto la definizione data nel post relativo Per fare questo si seguono i seguenti passi: numeratore: differenza tra il numero scritto senza la virgola e il numero formato dalle cifre che precedono il periodo denominatore: tanti 9 quante sono … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Verifica sul m.c.m.[:]
[:it] Questo test nasce per verificare la conoscenza solo del m.c.m. [WpProQuiz 34][:]
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Frazioni: esercizi dai numeri decimali finiti alle frazioni[:]
[:it] Esercizi dal numero decimale finito alla frazione Ricordarsi sempre che: numeratore = il numero senza virgola denominatore = un 1 seguito da tanti zeri quante sono le cifre dopo la virgola. 6.1. 4,5 6.2. 3,1 6.3 0,1 6.4 0,10 … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
11 commenti
[:it]Frazioni: da un numero decimale alla frazione [:]
[:it] Il passaggio da un numero decimale ad una frazione o viceversa è molto utile quando si vogliono fare calcoli con le frazioni. Il passaggio si può dividere in due grandi passi: da un numero decimale finito (ossia il numero … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Verifica di base sulle frazioni[:]
[:it] Questo test è la base per poter affrontare con maggior sicurezza il test avanzato sulle frazioni. Ogni domanda vale un punto. [WpProQuiz 33][:]
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Word: esercizio sulle tabelle[:]
[:it] Aprire word Inserire una tabella formata da tre righe e tre colonne, successivamente inserire le altre righe utilizzando il tasto tab. La prima riga sarà l’intestazione e dovrà contenere i seguenti dati: nome; cognome; data di nascita. La tabella … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Word: tabelle
Tra gli strumenti più utili in word è l’utilizzo delle tabelle. Per inserire una tabella si deve accedere alla cartella Inserisci, sezione tabelle. A questo punto si può o utilizzarte un modello già presente, utilizzando il menù tabelle veloci o … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
[:it]Access: un grande database[:]
[:it]Creare un database con le seguenti tabelle: Tabella DIPARTIMENTO cod_dipart char(3) PK nom_dipart char(13) Tabella Impiegato num_imp numerico nome char(40) Not Null indirizzo char(200) sesso char Not Null Tel_abitaz char(20) cod_dipart char(3) Not Null default per tel_uff char unique … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento