Il ciclo for

Il ciclo for è fondamentale per iterare un insieme di istruzioni finchè non viene soddisfatta la condzione.

Un esempio potrebbe essere questo:

continua a calcolare la media dei voti finchè non si è arrivato all’ultimo componente di una classe.

Ecco un esempio che fornisce il suo utilizzo:

a = range(1,11)
for b in a:
        print b

si noti la parola range: ogni volta che si effettua l’istruzione successiva si incrementa il ciclo è come pensare ad una freccia che punta al numero successivo ogni volta che l’operazione è stata eseguita.

 

Esercizi:

1 . Provare ad eseguire l’istruzione precedente

2. Chiedere due volte il nome della persona.


 

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Istruzione IF

[:it]

Carlo Carrà

L’istruzione IF è fondamentale per controllare il flusso di un programma ma pure per capire che strada percorrere.

Uno degli aspetti più importanti è quello del controllo di cosa fa un programma e di come debbono esere inseriti i dati e se questi sono congruenti con lo scopo per il quale è stato creato.

Faccio un esempio. Se un programma deve calcolare l’area di un triangolo tutti sanno che bisogna fare il prodotto della base per l’altezza ma se i dati inseriti sono assurdi come ad esempio aver inserito dei valori negativi?

Ecco il primo if è da considerare quello di controllo dei dati idi input.

Ecco un esempio per capire la sintassi del comando IF

n = input(“Numero da 1 a 10 per cortesia “)
n1=int(n)
if n1<1 or n1>10:
print (“Il programma accetta solo valori tra 1 e 10”)
else:
    if n1==1: 
        print (“immesso: “,n1)
    if n1==2:
       print (“immesso: “,n1)
    if n1==3:
       print (“immesso: “,n1)
    if n1==4:
      print (“immesso: “,n1)
   if n1==5: 
      print (“immesso: “,n1)
   if n1==6:
     print (“immesso: “,n1)
   if n1==7:
     print (“immesso: “,n1)
   if n1==8:
    print (“immesso: “,n1)
  if n1==9:
    print (“immesso: “,n1)
  if n1==10:
    print (“immesso: “,n1)

APPROFONDIMENTI

Notare come sempre ho dovuto cambiare il tipo di dato immesso per effettuare il controllo.

 

Esercizi da risolvere:

1. Area del trapezio con i corretti controlli: fare il diagramma di flusso prima di realizzarlo.

2.  Calcolare la media dei voti di un quadrimestre con i relativi controlli: fare sempre il diagramma di flusso prima.[:en]

Carlo Carrà

L’istruzione IF è fondamentale per controllare il flusso di un programma ma pure per capire che strada percorrere.

Uno degli aspetti più importanti è quello del controllo di cosa fa un programma e di come debbono esere inseriti i dati e se questi sono congruenti con lo scopo per il quale si sia fatto.

Faccio un esempio. Se un programma deve calcolare l’area di un triangolo tutti sanno che bisogna fare il prodotto della base per l’altezza ma se i dati inseriti sono assurdi come ad esempio aver inserito dei valori negativi ha senso eseguire il programma?

Ecco il primo if è da considerare quello di controllo dei dati idi input.

Ecco un esempio per capire la sintassi:

 1 n = input("Numero? ")
2 if n < 0:
3 	print "Il valore assoluto di ",n,"risulta ",-n
4 else:
5 	print "Il valore assoluto di ",n,"risulta ",n

Esercizi da risolvere:

1. Area del trapezio con i corretti controlli: fare il diagramma di flusso prima di realizzarlo.

2.  Calcolare la media dei voti di un quadrimestre con i relativi controlli: fare sempre il diagramma di flusso prima.[:de]

Carlo Carrà

L’istruzione IF è fondamentale per controllare il flusso di un programma ma pure per capire che strada percorrere.

Uno degli aspetti più importanti è quello del controllo di cosa fa un programma e di come debbono esere inseriti i dati e se questi sono congruenti con lo scopo per il quale si sia fatto.

Faccio un esempio. Se un programma deve calcolare l’area di un triangolo tutti sanno che bisogna fare il prodotto della base per l’altezza ma se i dati inseriti sono assurdi come ad esempio aver inserito dei valori negativi ha senso eseguire il programma?

Ecco il primo if è da considerare quello di controllo dei dati idi input.

Ecco un esempio per capire la sintassi:

 1 n = input("Numero? ")
2 if n < 0:
3 	print "Il valore assoluto di ",n,"risulta ",-n
4 else:
5 	print "Il valore assoluto di ",n,"risulta ",n

Esercizi da risolvere:

1. Area del trapezio con i corretti controlli: fare il diagramma di flusso prima di realizzarlo.

2.  Calcolare la media dei voti di un quadrimestre con i relativi controlli: fare sempre il diagramma di flusso prima.[:]

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Input e variabili

[:it]

Carlo Carrà

Tutti i comandi che seguono e gli esempi di programma sono scritti con la versione di Python 3.6.3 per Windows x86-64

Un programma che non riceve variabili e non chiede cosa dover fare alla fine è inutile.

Si programma per fare qualcosa e questo qualcosa deve, in qualche maniera, essere “detto”.

Ecco allora un semplice programma che permette di simulare un dialogo tra l’utente ed il computer!

print (“Come ti chiami?”)

questo comando funziona solo per Python 2.*, è stato eliminato in Python 3.*

s = raw_input(“Allora? “)

print (“Ciao “, s)

Ecco un altro esempio di programma che permette l’inserimento di altre variabili:  

print (“Inserisci la base”)

base = input(“Base:”)

altezza = input(“Altezza:”)

print (“Area: “,(base*altezza)*2)

Provare ad eseguire i due programmi.

Provare a creare altri programmi per calcolare l’area di un trapezio, di un quadrato; il volume di un cubo, di un parallelepipedo.[:en]

Carlo Carrà

Un programma che non riceve variabili e non chiede cosa dover fare alla fine è inutile.

Si programma per fare qualcosa e questo qualcosa deve, in qualche maniera, essere “detto”.

Ecco allora un semplice programma che permette di simulare un dialogo tra l’utente ed il computer!

print “Come ti chiami?”

s = raw_input(“Allora? “)

print “Ciao “, s

Ecco un altro esempio di programma che permette l’inserimento di altre variabili:  

print “Inserisci la base”

base = input(“Base:”)

altezza = input(“Altezza:”)

print “Area: “,(base*altezza)*2

Provare ad eseguire i due programmi.

Provare a creare altri programmi per calcolare l’area di un trapezio, di un quadrato; il volume di un cubo, di un parallelepipedo.[:de]

Carlo Carrà

Un programma che non riceve variabili e non chiede cosa dover fare alla fine è inutile.

Si programma per fare qualcosa e questo qualcosa deve, in qualche maniera, essere “detto”.

Ecco allora un semplice programma che permette di simulare un dialogo tra l’utente ed il computer!

print “Come ti chiami?”

s = raw_input(“Allora? “)

print “Ciao “, s

Ecco un altro esempio di programma che permette l’inserimento di altre variabili:  

print “Inserisci la base”

base = input(“Base:”)

altezza = input(“Altezza:”)

print “Area: “,(base*altezza)*2

Provare ad eseguire i due programmi.

Provare a creare altri programmi per calcolare l’area di un trapezio, di un quadrato; il volume di un cubo, di un parallelepipedo.[:]

Pubblicato in Uncategorized | 1 commento

[:it]Problemi con le proporzioni[:en]Esercizi sulle proporzioni[:de]Esercizi sulle proporzioni[:]

[:it]

Vladimir Kush

Catalogare i problemi per livelli è cosa molto complessa, chiedo, nei commenti di dare un punteggio per ogni problema dal 6 al 10.

Analizzerò le risposte e partendo da queste partirò con la relativa catalogazione.

1. L’ombra del campanile è lunga 15m. La mia altezza è di 1,80m e la mia ombra è lunga 0,9m; quanto è alto il campanile? \left [ 30m \right ]
2. Trovare due numeri tali che la loro differenza sia 32 e il loro rapporto sia  \cfrac{9}{5} \left [ 72; 40 \right ]
3. Calcolare la misura dei due segmenti AB e BC sapendo che AB+BC=108 e AB=\cfrac{4}{5}BC \left [ 48; 60 \right ]
4. Determinare due numeri sapendo che uno supera l’altro di 135 e che il loro rapporto è \cfrac{8}{5} \left [ 360; 225 \right ]
5. Calcolare l’ampiezza di due angoli complementari sapendo che il loro rapporto è \cfrac{2}{7} \left [ 20^{\circ};70^{\circ} \right ]
6. Calcolare l’ampiezza di due angoli supplementari sapendo che il loro rapporto è \cfrac{7}{11} \left [70^{\circ};110^{\circ} \right ]
7. Il perimetro di un rettangolo è 54cm e la base è il doppio dell’altezza. Determinare le due dimensioni del rettangolo. \left [ 18cm; 9 cm \right ]

gli esercizi dal 2 al 7 sfruttano la seguente proprietà:

\left ( a+b \right ):a=c+d:c

oppure

\left ( a-b \right ):a=c-d:c

Ad esempio applicando la teoria appena enunciata nel problema 2 si ha:

x-y: x=9-5:9

32:x=4:9

x=\cfrac{9\cdot 32}{4}

x=72

quelli successivi si sviluppano in maniera analoga.

8. Per preparare 720g di marmellata di pesche, occorrono 1,8 Kg di pesche, 360g di zucchero. Se voglio preparare 2,5Kg di marmellata, quanti chilogrammi di pesche e quanto zucchero occorrono?
9. Due soci si dividono gli utili della loro società nel rapporto di 5 a 7. Se il secondo riceve 5850€ più del primo, quali sono gli utili dei due soci?
10. La distanza tra due punti A e B sta alla distanza tra i punti B e C come 4 sta a 5. Sapendo che BC= 15cm, calcola AB.
11. L’altezza di un armadio sta all’altezza del soffitto come 7 sta a 10. Sapendo che il soffitto è alto 3 metri, calcola l’altezza dell’armadio e la lunghezza della parete che rimane scoperta.
12. Determina due numeri, sapendo che la loro differenza è 54 e il loro rapporto è 13/4.
13. La somma di due numeri è 156 ed essi stanno tra loro come 5 sta ad 8. Trova i due numeri.
14. Una tua amica ti dà la seguente ricetta per l’impasto della pizza per 3 persone:

  • 500g di farina di tipo 0,
  • 30 g di lievito,
  • 45g di olio,
  • 1dl di acqua tiepida,
  • sale q.b.

Volendo fare la pizza a 7 tuoi amici, quali sono le nuove dosi per l’impasto?

15. Il rapporto tra le aree di due rettangoli è 9/16. Trovo l’altezza del secondo rettangolo, sapendo che la base di 20cm e che il primo rettangolo ha i lati lunghi 15cm e 6cm.
16. La pianta di un appartamento è in scala 1:200 (ossia il rapporto fra una distanza sulla pianta e quella corrispondente nella realtà è 1/200). Se nella piantina le dimensioni del bagno sono 1,2 cm e 1,7 cm, quali sono le sue lunghezze reali?
17. Nella pianta del progetto di un edificio è scritto: scala 1:150. A quanti metri corrispondono 6 cm? Se il giardino ha le dimensioni di 12m e 8,4m, quali sono le sue lunghezze nella rappresentazione in scala?

Il problema 16 NON richiede conoscenze di topografia o di disegno tecnico esso è solo l’applicazione di una proporzione e di una semplice equivalenza.

1:200=1,2cm:x

x=\cfrac{200\cdot 1,2 cm}{1}=240cm

240 cm sono 2 metri e 40 centimetri![:en]1) Per preparare 720g di marmellata di pesche, occorrono 1,8 Kg di pesche, 360g di zucchero. Se voglio preparare 2,5Kg di marmellata, quanti chilogrammi di pesche e quanto zucchero occorrono?

2) Due soci si dividono gli utili della loro società nel rapporto di 5 a 7. Se il secondo riceve 5850€ più del primo, quali sono gli utili dei due soci?

3) La distanza tra due punti A e B sta alla distanza tra i punti B e C come 4 sta a 5. Sapendo che BC= 15cm, calcola AB.

4) L’altezza di un armadio sta all’altezza del soffitto come 7 sta a 10. Sapendo che il soffitto è alto 3 metri, calcola l’altezza dell’armadio e la lunghezza della parete che rimane scoperta.

5) Determina due numeri, sapendo che la loro differenza è 54 e il loro rapporto è 13/4.

6) La somma di due numeri è 156 ed essi stanno tra loro come 5 sta ad 8. Trova i due numeri.

7) Una tua amica ti dà la seguente ricetta per l’impasto della pizza per 3 persone:

500g di farina di tipo 0, 30 g di lievito, 45g di olio,1dl di acqua tiepida, sale q.b.. Volendo fare la pizza a 7 tuoi amici, quali sono le nuove dosi per l’impasto?

8) Il rapporto tra le aree di sue rettangoli è 9/16. Trovo l’altezza del secondo rettangolo, sapendo che la base di 20cm e che il primo rettangolo ha i lati lunghi 15cm e 6cm.

9) La pianta di un appartamento è in scala 1:200 (ossia il rapporto fra una distanza sulla pianta e quella corrispondente nella realtà è 1/200). Se nella piantina le dimensioni del bagno sono 1,2 cm e 1,7 cm, quali sono le sue lunghezze reali?

10) Nella pianta del progetto di un edificio è scritto: scala 1:150. A quanti metri corrispondono 6 cm? Se il giardino ha le dimensioni di 12m e 8,4m, quali sono le sue lunghezze nella rappresntazione in scala?

 [:de]1) Per preparare 720g di marmellata di pesche, occorrono 1,8 Kg di pesche, 360g di zucchero. Se voglio preparare 2,5Kg di marmellata, quanti chilogrammi di pesche e quanto zucchero occorrono?

2) Due soci si dividono gli utili della loro società nel rapporto di 5 a 7. Se il secondo riceve 5850€ più del primo, quali sono gli utili dei due soci?

3) La distanza tra due punti A e B sta alla distanza tra i punti B e C come 4 sta a 5. Sapendo che BC= 15cm, calcola AB.

4) L’altezza di un armadio sta all’altezza del soffitto come 7 sta a 10. Sapendo che il soffitto è alto 3 metri, calcola l’altezza dell’armadio e la lunghezza della parete che rimane scoperta.

5) Determina due numeri, sapendo che la loro differenza è 54 e il loro rapporto è 13/4.

6) La somma di due numeri è 156 ed essi stanno tra loro come 5 sta ad 8. Trova i due numeri.

7) Una tua amica ti dà la seguente ricetta per l’impasto della pizza per 3 persone:

500g di farina di tipo 0, 30 g di lievito, 45g di olio,1dl di acqua tiepida, sale q.b.. Volendo fare la pizza a 7 tuoi amici, quali sono le nuove dosi per l’impasto?

8) Il rapporto tra le aree di sue rettangoli è 9/16. Trovo l’altezza del secondo rettangolo, sapendo che la base di 20cm e che il primo rettangolo ha i lati lunghi 15cm e 6cm.

9) La pianta di un appartamento è in scala 1:200 (ossia il rapporto fra una distanza sulla pianta e quella corrispondente nella realtà è 1/200). Se nella piantina le dimensioni del bagno sono 1,2 cm e 1,7 cm, quali sono le sue lunghezze reali?

10) Nella pianta del progetto di un edificio è scritto: scala 1:150. A quanti metri corrispondono 6 cm? Se il giardino ha le dimensioni di 12m e 8,4m, quali sono le sue lunghezze nella rappresntazione in scala?

 [:]

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Le proporzioni

[:it]

Paul David Bond

Il problema parte dal concetto di frazioni equivalenti. Ossia due frazioni sono equivalenti quando il loro rapporto è uguale.

\cfrac{10}{5} è uguale a \cfrac{4}{2};

infatti 10 diviso 5 fa 2 come pure 4 diviso 2 fa 2.

Detto questo,  si deve anche partire dalla notazione che spesso e volentieri si dimentica ossia che il segno di diviso  è equivalente a quello dei due punti “:”

Qiundi dire che  \cfrac{10}{5} è uguale a  \cfrac{4}{2} è equivalente ad affermare che

10 : 5 = 4 : 2

in parole: 10 diviso 5 è uguale a 4 diviso 2.

Nei termini specifici delle proporioni sidice anche che il dieci sta a cinque come quattro sta a due.

Ancora un po’ di nomenclatura: i numeri all’esterno si chiamano estremi, quelli vicino all’uguale si chiamano medi da cui le tre regole:

1- il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi ,

1- scambiando i medi il risultato non cambia

1- scambiando gli estremi il risultato non cambia.

L’applicazione delle proporzioni si ha quando si deve trovare un qualcosa che non si conosce e questo qualcosa viene indicato abitualmente con la lettera x.

Si possono avere i seguenti quattro casi:

I Caso

x : 5 = 4 : 2

II Caso

10 : x = 4 : 2

III Caso

10 : 5 = x : 2

IV Caso

10 : 5 = 4 : x

RISOLUZIONE

I e IV Caso

x=\cfrac{5 \cdot 4}{2}

ossia si nota che si fa il prodotto dei medi diviso l’estremo che non presenta la x

II e III Caso

x=\cfrac{10 \cdot 2}{5}

ossia si nota che si fa il prodotto degli estremi diviso il medio che non presenta la x[:en]Le proporzioni, che solo apparentemente, sembrerebbe un argomento ostico in realtà è molto usato ed applicato innumerevoli volte.

Il problema parte dal concetto di frazioni equivalenti. Ossia due frazioni sono equivalenti quando il loro rapporto è uguale.

10/5 è uguale a 4/2; infatti 10 diviso 5 fa 2 come pure 4 diviso 2 fa 2.

Detto questo,  si deve anche partire dalla notazione che spesso e volentieri si dimentica ossia che il segno di diviso __ è equivalente a quello dei due punti :

Qiundi dire che  10/5 è uguale a 4 diviso 2 è equivalente ad affermare che

10 : 5 = 4 : 2

in parole dice diviso cinque è uguale a quattro diviso due.

Nei termini specifici delle proporioni sidice anche che il dieci sta a cinque come quattro sta a due.

Ancora un po’ di nomenclatura: i numeri all’esterno si chiaano estremi, quelli vicino all’uguale si chiamano medi da cui la regla che si è sempre imparata:

il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi ,

scambiando i medi il risultato non cambia

scambiando gli estremi il risultto non cambia.

Tutte regole utilissime quando si vuole risolvere i problemi velocemente.[:de]Le proporzioni, che solo apparentemente, sembrerebbe un argomento ostico in realtà è molto usato ed applicato innumerevoli volte.

Il problema parte dal concetto di frazioni equivalenti. Ossia due frazioni sono equivalenti quando il loro rapporto è uguale.

10/5 è uguale a 4/2; infatti 10 diviso 5 fa 2 come pure 4 diviso 2 fa 2.

Detto questo,  si deve anche partire dalla notazione che spesso e volentieri si dimentica ossia che il segno di diviso __ è equivalente a quello dei due punti :

Qiundi dire che  10/5 è uguale a 4 diviso 2 è equivalente ad affermare che

10 : 5 = 4 : 2

in parole dice diviso cinque è uguale a quattro diviso due.

Nei termini specifici delle proporioni sidice anche che il dieci sta a cinque come quattro sta a due.

Ancora un po’ di nomenclatura: i numeri all’esterno si chiaano estremi, quelli vicino all’uguale si chiamano medi da cui la regla che si è sempre imparata:

il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi ,

scambiando i medi il risultato non cambia

scambiando gli estremi il risultto non cambia.

Tutte regole utilissime quando si vuole risolvere i problemi velocemente.[:]

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Esercizi sulle percentuali

[:it]

Jacek Yerka

Jacek Yerka

1) Un blocco costituito da una lega di zinco e rame pesa complessivamente 2Kg. Si sa che in esso il 45% è costituito da zinco. Calcola quanto zinco e quanto rame sono necessari per produrlo.

2) Su un cartone di latte da 500ml c’è scritto: “Latte parzialmente scremato. Grasso max 1,8%”. Quanti ml di grasso contiene il cartone di latte? Se un bicchiere medio contiene 200ml di latte, quanti ml di grasso contiene?

3) In pizzeria, con gli amici, ricevi il seguente conto: “4 pizze: 20€. Bibite: 5€. 2 dessert: 4€. Servizio 15% (sul totale)”. Quanto dovete pagare in tutto?

4) Tre persone decidono di fondare una società in cui è richiesto un capitale complessivo di 200 000 €. La prima persona versa il 25%, la seconda il 35% e la terza la parte rimanente. Calcola quanto versa ciascun socio.

5) Un paese contava 12 000 abitanti all’inizio del 1996. Durante l’anno i nati sono l’1,7% del totale degli abitanti e i morti sono il 2%. Calcola quanti sono i nati e quanti i morti del 1996. Calcola inoltre qual’è la popolazione all’inizio del 1997.

6) Due persone ereditano 25 000€. Una delle due ha diritto al 25% dell’eredità. A quale percentuale ha diritto la seconda persona? Qual’è la somma ricevuta da ciascuna?

7) Due negozi espongono due articoli uguali. In uno l’articolo costa 14,25€, nell’altro costa 16,95€, ma il negozio pratica alla cassa uno sconto del 20%. Dove andresti a comprare l’articolo, per risparmiare?

8) Un rettangolo ha l’altezza lunga 14cm; essa corrisponde al 70% della lunghezza della base. Calcola il perimetro e l’area del rettangolo.

9) Un libro oggi costa 12,50€. Se il suo prezzo viene aumentato del 3%, quanto costerà dopo l’aumento?

10) Un negoziante, rivendendo un cappotto che aveva acquistato per 125€, ha guadagnato 26€. Che percentuale di guadagno ha realizzato?

11) In un anno 30 000€ producono in banca un interesse di 650€. Che tasso pratica la banca? Quanto potrei guadagnare in un anno impiegando altri 15.000€?

12) Un agronomo ha compiuto l’analisi di un terreno. Dal referto di laboratorio risulta che il campione era formato da: 50% sabbia, 20% limo; 19% argilla; 7% scheletro; il restante è formato da sostanze organiche. Sapendo che il campione esaminato era di 4,5 Kg, determinare il peso delle varie parti.[:en]1) Un blocco costituito da una lega di zinco e rame pesa complessivamente 2Kg. Si sa che in esso il 45% è costituito da zinco. Calcola quanto zinco e quanto rame sono necessari per produrlo.

2) Su un cartone di latte da 500ml c’è scritto: “Latte parzialmente scremato. Grasso max 1,8%”. Quanti ml di grasso contiene il cartone di latte? Se un bicchiere medio contiene 200ml di latte, quanti ml di grasso contiene?

3) In pizzeria, con gli amici, ricevi il seguente conto: “4 pizze: 20€. Bibite: 5€. 2 dessert: 4€. Servizio 15% (sul totale)”. Quanto dovete pagare in tutto?

4) Tre persone decidono di fondare una società in cui è richiesto un capitale complessivo di 200 000 €. La prima persona versa il 25%, la seconda il 35% e la terza la parte rimanente. Calcola quanto versa ciascun socio.

5) Un paese contava 12 000 abitanti all’inizio del 1996. Durante l’anno i nati sono l’1,7% del totale degli abitanti e i morti sono il 2%. Calcola quanti sono i nati e quanti i morti del 1996. Calcola inoltre qual’è la popolazione all’inizio del 1997.

6) Due persone ereditano 25 000€. Una delle due ha diritto al 25% dell’eredità. A quale percentuale ha diritto la seconda persona? Qual’è la somma ricevuta da ciascuna?

7) Due negozi espongono due articoli uguali. In uno l’articolo costa 14,25€, nell’altro costa 16,95€, ma il negozio pratica alla cassa uno sconto del 20%. Dove andresti a comprare l’articolo, per risparmiare?

8) Un rettangolo ha l’altezza lunga 14cm; essa corrisponde al 70% della lunghezza della base. Calcola il perimetro e l’area del rettangolo.

9) Un libro oggi costa 12,50€. Se il suo prezzo viene aumentato del 3%, quanto costerà dopo l’aumento?

10) Un negoziante, rivendendo un cappotto che aveva acquistato per 125€, ha guadagnato 26€. Che percentuale di guadagno ha realizzato?

11) In un anno 30 000€ producono in banca un interesse di 650€. Che tasso pratica la banca? Quanto potrei guadagnare in un anno impiegando altri 15.000€?

12) Un agronomo ha compiuto l’analisi di un terreno. Dal referto di laboratorio risulta che il campione era formato da: 50% sabbia, 20% limo; 19% argilla; 7% scheletro; il restante è formato da sostanze organiche. Sapendo che il campione esaminato era di 4,5 Kg, determinare il peso delle varie parti.[:de]1) Un blocco costituito da una lega di zinco e rame pesa complessivamente 2Kg. Si sa che in esso il 45% è costituito da zinco. Calcola quanto zinco e quanto rame sono necessari per produrlo.

2) Su un cartone di latte da 500ml c’è scritto: “Latte parzialmente scremato. Grasso max 1,8%”. Quanti ml di grasso contiene il cartone di latte? Se un bicchiere medio contiene 200ml di latte, quanti ml di grasso contiene?

3) In pizzeria, con gli amici, ricevi il seguente conto: “4 pizze: 20€. Bibite: 5€. 2 dessert: 4€. Servizio 15% (sul totale)”. Quanto dovete pagare in tutto?

4) Tre persone decidono di fondare una società in cui è richiesto un capitale complessivo di 200 000 €. La prima persona versa il 25%, la seconda il 35% e la terza la parte rimanente. Calcola quanto versa ciascun socio.

5) Un paese contava 12 000 abitanti all’inizio del 1996. Durante l’anno i nati sono l’1,7% del totale degli abitanti e i morti sono il 2%. Calcola quanti sono i nati e quanti i morti del 1996. Calcola inoltre qual’è la popolazione all’inizio del 1997.

6) Due persone ereditano 25 000€. Una delle due ha diritto al 25% dell’eredità. A quale percentuale ha diritto la seconda persona? Qual’è la somma ricevuta da ciascuna?

7) Due negozi espongono due articoli uguali. In uno l’articolo costa 14,25€, nell’altro costa 16,95€, ma il negozio pratica alla cassa uno sconto del 20%. Dove andresti a comprare l’articolo, per risparmiare?

8) Un rettangolo ha l’altezza lunga 14cm; essa corrisponde al 70% della lunghezza della base. Calcola il perimetro e l’area del rettangolo.

9) Un libro oggi costa 12,50€. Se il suo prezzo viene aumentato del 3%, quanto costerà dopo l’aumento?

10) Un negoziante, rivendendo un cappotto che aveva acquistato per 125€, ha guadagnato 26€. Che percentuale di guadagno ha realizzato?

11) In un anno 30 000€ producono in banca un interesse di 650€. Che tasso pratica la banca? Quanto potrei guadagnare in un anno impiegando altri 15.000€?

12) Un agronomo ha compiuto l’analisi di un terreno. Dal referto di laboratorio risulta che il campione era formato da: 50% sabbia, 20% limo; 19% argilla; 7% scheletro; il restante è formato da sostanze organiche. Sapendo che il campione esaminato era di 4,5 Kg, determinare il peso delle varie parti.[:]

Pubblicato in Uncategorized | 2 commenti

Le percentuali

[:it]

Jacek Yerka

Jacek Yerka

Tipo A

84 ragazzi su 200 non lavorano in percentuale.

o

12€ su 60€ in percentuale.

Tipo B

Il 75% di una classe di 20 alunni è stata promosso.

Tipo BC

Vi è stato un aumento del prezzo del pane del 10%.

Il pane veniva 8€/Kg prima dell’aumento.

Tipo BD

Tutto scontato del 10%

 

Tutte le 4 tipologie (A, B, BC, BD) sono esempi dell’uso quotidiano delle percentuali.

La percentuale non fornisce mai un valore assoluto ma un qualcosa in funzione di un’altra.

Se affermo che il 14% della popolazione italiana è soggetta al tumore al seno quante persone se ne ammalano? Se non conosco quanti sono i cittadini italiani non posso rispondere alla domanda precedente.

Se vi è lo sconto del 10% su tutta la merce di un negozio, non dice nulla sull’effettivo prezzo della merce in vendita.

Sviluppo dei singoli punti.

Tipo A

84 ragazzi su 200 non lavorano in percentuale

Esprimere un frazione o un numero percentuale è uguale ma la differenza è sostanziale nel senso che nel primo caso, ossia frazione, posso capire le grandezze in gioco; 84 ragazzi su 200 non lavorano; se esprimo invece al cosa in percentuale non so quanti sono realmente i ragazzi rispetto al totale.

Affermare quindi che 84 ragazzi su 200 non lavorano si può esprimere in frazione ossia:

\cfrac{84}{200} per esprimerlo in percentuale ossia in % (per cento) si deve eseguire la seguente operazione:

\cfrac{84}{200}\cdot 100=\cfrac{84}{2\not{0}\not{0}}\cdot 1\not{0}\not{0}=\cfrac{84}{2}=42\%

12€ su 60€ in percentuale.

Si utilizza lo stesso procedimento nel caso di valute ossia nel caso citato si ha:

\cfrac{12}{60}\cdot 100=\cfrac{12}{6\not{0}}\cdot 10\not{0}=2\cdot 10=20\%

quindi 12€ rappresentano il 20% di 60€.

Tipo B

Il 75% di una classe di 20 alunni è stata promosso.

In questo caso si deve eseguire la seguente operazione per avere il numero esatto di alunni promossi:

\cfrac{75}{100}\cdot 20=\cfrac{75}{10\not{0}}\cdot 2\not{0}=\cfrac{150}{10}=\cfrac{15\not{0}}{1\not{0}}=15

quindi 15 ragazzi sono stati promossi.

Tipo BC

Vi è stato un aumento del prezzo del pane del 10%.

Il pane veniva 8€/Kg prima dell’aumento.

L’ho chiamato BC perché è un’estensione di quello di tipo B ossia prima si deve calcolare il 10% di 8€ ed il risultato deve essere sommato al prezzo prima dell’aumento.

Ossia:

\cfrac{10}{100}\cdot 8=\frac{80}{100}=0,8

il pane è aumentato di 0,8€ per cui adesso viene:

0,8+8=8,8

Tipo BD

Tutto scontato del 10%

In questo caso invece che sommare il risultato ottenuto si deve sottrarre.

Ad esempio se un capo d’abbigliamento costava:

40€ e si è effettuato uno sconto del 10%

si dovrà effettuare il seguente calcolo:

\cfrac{10}{100}\cdot 40=\frac{400}{100}=4

Sottrarrò il risultato ottenuto al prezzo iniziale:

40-4=36€.[:en]L’uso delle percentuali è l’immagine più forte di come le frazioni sono usate quotidianamente. Si pensi solo a quando si va in un qualunque negozio e si osservino i prezzi. Sicuramente si troverà un cartello con scritto: “Offerta sconto del 10%”, ad esempio.

Tutto questo è entrato nell’uso comune: invece che dire che il prezzo verrà scontato di un decimo, ad esempio, si preferisce dire che si applicherà uno sconto del 10%.

Il conto che poi si esegue spesso e volentieri a mente è proprio la moltiplicazione tra una frazione e la cifra scontata.

Ad esempio se andando ad acquistare un paio di scarpe si nota che si effettua lo sconto del 10% si dovrà moltiplicare per 10 e poi dividere per 100.

La regola quindi è la seguente: n% significa effettuare sempre la seguente frazione n/100.

Il procedimento inverso è sempre utilizzato ad esempio se in una classe vi sono 10 maschi e 10 femmine allora per capire in percentuale quanti maschi e femmine ci sono si dovrà fare questo calcolo:

(10/numero totale)*100 = (10/20)*100 = 50%

Quindi si ha il 50% di maschi ed il 50% di femmine.

Spesso si sente dire anche l’8 per mille significa soltanto fare 8/1000![:de]L’uso delle percentuali è l’immagine più forte di come le frazioni sono usate quotidianamente. Si pensi solo a quando si va in un qualunque negozio e si osservino i prezzi. Sicuramente si troverà un cartello con scritto: “Offerta sconto del 10%”, ad esempio.

Tutto questo è entrato nell’uso comune: invece che dire che il prezzo verrà scontato di un decimo, ad esempio, si preferisce dire che si applicherà uno sconto del 10%.

Il conto che poi si esegue spesso e volentieri a mente è proprio la moltiplicazione tra una frazione e la cifra scontata.

Ad esempio se andando ad acquistare un paio di scarpe si nota che si effettua lo sconto del 10% si dovrà moltiplicare per 10 e poi dividere per 100.

La regola quindi è la seguente: n% significa effettuare sempre la seguente frazione n/100.

Il procedimento inverso è sempre utilizzato ad esempio se in una classe vi sono 10 maschi e 10 femmine allora per capire in percentuale quanti maschi e femmine ci sono si dovrà fare questo calcolo:

(10/numero totale)*100 = (10/20)*100 = 50%

Quindi si ha il 50% di maschi ed il 50% di femmine.

Spesso si sente dire anche l’8 per mille significa soltanto fare 8/1000![:]

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Esercizi sull’interesse composto: formule inverse

INTERESSE COMPOSTO

1) Calcola quale capitale impiegato al 7% per 8 anni dà come montante la somma si 2500€

2) Calcola quale capitale impiegato al 7,25% per 11 anni dà come montante la somma di di 845,60€

3) Calcola quale capitale impiegato al 6,2% per 9 anni dà come montante la somma di 56,072€

4) Calcola quale capitale impiegato all’8,5%per 10 anni e 3 mesi dà come montante la somma di 960,80€

5) Calcola quale capitale impiegato al 5,18% per 5 anni e 4 mesi dà come montante la somma di 7406€.

6) Calcola quale capitale impegato al 6,7% per 6 anni 3 mesi 20 giorni dà come montante la somma di 1721,76€

7) Calcola quale capitale impiegato al 9,71% per 4 anni 5 mesi e 19 giorni dà come montante la somma di 4762,14€

8) Calcola dopo quanto tempo il capitale di 1120€, impiegato al 7%, dà come montante la somma di 1360€.

9) Calcola dopo quanto tempo il capitale di 880€ impiegato al 8,25%, dà come montante la somma di 1304€.

10) Calcola dopo quanto tempo il cpaitale di 760€, impiegato al 7,3%, dà come montabte la somma di 1200€.

11) Determina dopo quanto tempo il capitale di 1000€, impiegato al 6% si raddoppia.

12) Determina dopo quanto tempo il capitale di 1000€, impiegato si triplica.

13) Calcola a quale tasso è stato impiegato il capitale di 560€ se il montante, dopo 15 anni, è di 1080€.

14) Calcola a quale tasso è stato impiegato il capitale di 640€ se il montante, dopo 7 anni e 5  mesi, è di 944€.

15) Calcola a quale tasso è stato impiegato il capitale di 500€ se il montante, dopo 6 anni, 5 mesi e 15 giorni, è di 746€.

16) Calcola a quale tasso è stato impiegato il capitale di 3750€ se il montante, dopo 7 anni e 118 giorni, è di 6223,65€.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Istruzione Print

Pablo Picasso – 1898 – La Fontana

L’istruzione print, a differenza di quello che si pensa, non serve per stampare su carta, come intuitivamente potrebbe sembrare, ma stampare su video! In realtà è la stessa cosa in quanto la genesi del comando è proprio quello di far vedere o su video o si carta l’output di un qualcosa.

L’istruzione print è la prima che si impara perché è quella che ci permette di interagire con un programma. Serve per chiedere ad un utente l’immissione di un valore o per far vedere a video il valore finale o intermedio di tutto un insieme di calcoli.

Capire cosa accade ad un programma è tra le cose più complicate in assolute come pure capire i messaggi d’errore che per essere perfettamente compresi hanno la necessità delle seguenti due cose:

  • manuale dei codici d’errore
  • conoscenza della lingua inglese
  • dimestichezza nella comprensione di una frase a prescindere dal significato delle singole parole.

Una parola magica che si usa spesso in programmazione è infatti il debug ossia capire perchè un programma non funziona o qual’è la riga di codice errata.

Ecco la sintassi con qualche esercizio da sviluppare:

In tutti i manuali di programmazione si fa riferimento ad una versione specifica del programma o del compilatore proprio perché la sintassi del comando, purtroppo, cambia come pure a volte anche la semantica stessa (si faranno gli opportuni approfondimenti quando si affronterà il C++).

Comando Print

print(“Ciao”)

Su video comparirà la scritta ciao.

Esercizio:

1. Privare a scrivere la seguente frase: l’orologio segna le ore 15:00

2. Scrivere la seguente frase: Perché è ora di andare a scuola

3. Scrivere la frase: La prossima settimana il primo giorno di scuola sarà il martedì mentre fra quaranta giorni sarò Natale però durante il periodo festivo non si va a scuola

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Come scaricare il programma

[:it]Il linguaggio Python ha un suo sito di riferimento che è

http://www.python.it/download/

All’interno di esso si ha la possibilità di effettuare il download del programma per poterlo usare sui diversi sistemi operativi.

La prima cosa che balza agli occhi per un programmatore alle prime armi o una persona che vuole studiare informatica razionalizzando lo studio è la complessità delle versioni.

La prima volta che ci si imbatte sul concetto di modello o versione è quandoci si accorge dei vari modelli delle automobili e come all’interno degli stessi modelli vi siano versioni diverse più o meno accessoriate.

La stessa cosa capita nel mondo della programmazione ma con un ritmo ben più veloce che nel caso delle automobili: le versioni possono uscire anche un mese dopo l’altro ed ognuna ha delle particolarità a volte che completano la versione precedente ed a volte gli stessi comandi hanno una sintassi diversa[:en]Il linguaggio Python ha un suo sito di riferimento che è

http://www.python.it/

All’interno di esso si ha la possibilità di effettuare il download del programma per poterlo usare sui diversi sistemi operativi.

La prima cosa che balza agli occhi per un programmatore alle prime armi o una persona che vuole studiare informatica razionalizzando lo studio è la complessità delle versioni.

La prima volta che ci si imbatte sul concetto di modello o versione è quandoci si accorge dei vari modelli delle automobili e come all’interno degli stessi modelli vi siano versioni diverse più o meno accessoriate.

La stessa cosa capita nel mondo della programmazione ma con un ritmo ben più veloce che nel caso delle automobili: le versioni possono uscire anche un mese dopo l’altro ed ognuna ha delle particolarità a volte che completano la versione precedente ed a volte gli stessi comandi hanno una sintassi diversa

 

 [:de]Il linguaggio Python ha un suo sito di riferimento che è

http://www.python.it/

All’interno di esso si ha la possibilità di effettuare il download del programma per poterlo usare sui diversi sistemi operativi.

La prima cosa che balza agli occhi per un programmatore alle prime armi o una persona che vuole studiare informatica razionalizzando lo studio è la complessità delle versioni.

La prima volta che ci si imbatte sul concetto di modello o versione è quandoci si accorge dei vari modelli delle automobili e come all’interno degli stessi modelli vi siano versioni diverse più o meno accessoriate.

La stessa cosa capita nel mondo della programmazione ma con un ritmo ben più veloce che nel caso delle automobili: le versioni possono uscire anche un mese dopo l’altro ed ognuna ha delle particolarità a volte che completano la versione precedente ed a volte gli stessi comandi hanno una sintassi diversa

 

 [:]

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento