Esercizi sull’interesse composto: formule inverse

INTERESSE COMPOSTO

1) Calcola quale capitale impiegato al 7% per 8 anni dà come montante la somma si 2500€

2) Calcola quale capitale impiegato al 7,25% per 11 anni dà come montante la somma di di 845,60€

3) Calcola quale capitale impiegato al 6,2% per 9 anni dà come montante la somma di 56,072€

4) Calcola quale capitale impiegato all’8,5%per 10 anni e 3 mesi dà come montante la somma di 960,80€

5) Calcola quale capitale impiegato al 5,18% per 5 anni e 4 mesi dà come montante la somma di 7406€.

6) Calcola quale capitale impegato al 6,7% per 6 anni 3 mesi 20 giorni dà come montante la somma di 1721,76€

7) Calcola quale capitale impiegato al 9,71% per 4 anni 5 mesi e 19 giorni dà come montante la somma di 4762,14€

8) Calcola dopo quanto tempo il capitale di 1120€, impiegato al 7%, dà come montante la somma di 1360€.

9) Calcola dopo quanto tempo il capitale di 880€ impiegato al 8,25%, dà come montante la somma di 1304€.

10) Calcola dopo quanto tempo il cpaitale di 760€, impiegato al 7,3%, dà come montabte la somma di 1200€.

11) Determina dopo quanto tempo il capitale di 1000€, impiegato al 6% si raddoppia.

12) Determina dopo quanto tempo il capitale di 1000€, impiegato si triplica.

13) Calcola a quale tasso è stato impiegato il capitale di 560€ se il montante, dopo 15 anni, è di 1080€.

14) Calcola a quale tasso è stato impiegato il capitale di 640€ se il montante, dopo 7 anni e 5  mesi, è di 944€.

15) Calcola a quale tasso è stato impiegato il capitale di 500€ se il montante, dopo 6 anni, 5 mesi e 15 giorni, è di 746€.

16) Calcola a quale tasso è stato impiegato il capitale di 3750€ se il montante, dopo 7 anni e 118 giorni, è di 6223,65€.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Istruzione Print

Pablo Picasso – 1898 – La Fontana

L’istruzione print, a differenza di quello che si pensa, non serve per stampare su carta, come intuitivamente potrebbe sembrare, ma stampare su video! In realtà è la stessa cosa in quanto la genesi del comando è proprio quello di far vedere o su video o si carta l’output di un qualcosa.

L’istruzione print è la prima che si impara perché è quella che ci permette di interagire con un programma. Serve per chiedere ad un utente l’immissione di un valore o per far vedere a video il valore finale o intermedio di tutto un insieme di calcoli.

Capire cosa accade ad un programma è tra le cose più complicate in assolute come pure capire i messaggi d’errore che per essere perfettamente compresi hanno la necessità delle seguenti due cose:

  • manuale dei codici d’errore
  • conoscenza della lingua inglese
  • dimestichezza nella comprensione di una frase a prescindere dal significato delle singole parole.

Una parola magica che si usa spesso in programmazione è infatti il debug ossia capire perchè un programma non funziona o qual’è la riga di codice errata.

Ecco la sintassi con qualche esercizio da sviluppare:

In tutti i manuali di programmazione si fa riferimento ad una versione specifica del programma o del compilatore proprio perché la sintassi del comando, purtroppo, cambia come pure a volte anche la semantica stessa (si faranno gli opportuni approfondimenti quando si affronterà il C++).

Comando Print

print(“Ciao”)

Su video comparirà la scritta ciao.

Esercizio:

1. Privare a scrivere la seguente frase: l’orologio segna le ore 15:00

2. Scrivere la seguente frase: Perché è ora di andare a scuola

3. Scrivere la frase: La prossima settimana il primo giorno di scuola sarà il martedì mentre fra quaranta giorni sarò Natale però durante il periodo festivo non si va a scuola

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Come scaricare il programma

[:it]Il linguaggio Python ha un suo sito di riferimento che è

http://www.python.it/download/

All’interno di esso si ha la possibilità di effettuare il download del programma per poterlo usare sui diversi sistemi operativi.

La prima cosa che balza agli occhi per un programmatore alle prime armi o una persona che vuole studiare informatica razionalizzando lo studio è la complessità delle versioni.

La prima volta che ci si imbatte sul concetto di modello o versione è quandoci si accorge dei vari modelli delle automobili e come all’interno degli stessi modelli vi siano versioni diverse più o meno accessoriate.

La stessa cosa capita nel mondo della programmazione ma con un ritmo ben più veloce che nel caso delle automobili: le versioni possono uscire anche un mese dopo l’altro ed ognuna ha delle particolarità a volte che completano la versione precedente ed a volte gli stessi comandi hanno una sintassi diversa[:en]Il linguaggio Python ha un suo sito di riferimento che è

http://www.python.it/

All’interno di esso si ha la possibilità di effettuare il download del programma per poterlo usare sui diversi sistemi operativi.

La prima cosa che balza agli occhi per un programmatore alle prime armi o una persona che vuole studiare informatica razionalizzando lo studio è la complessità delle versioni.

La prima volta che ci si imbatte sul concetto di modello o versione è quandoci si accorge dei vari modelli delle automobili e come all’interno degli stessi modelli vi siano versioni diverse più o meno accessoriate.

La stessa cosa capita nel mondo della programmazione ma con un ritmo ben più veloce che nel caso delle automobili: le versioni possono uscire anche un mese dopo l’altro ed ognuna ha delle particolarità a volte che completano la versione precedente ed a volte gli stessi comandi hanno una sintassi diversa

 

 [:de]Il linguaggio Python ha un suo sito di riferimento che è

http://www.python.it/

All’interno di esso si ha la possibilità di effettuare il download del programma per poterlo usare sui diversi sistemi operativi.

La prima cosa che balza agli occhi per un programmatore alle prime armi o una persona che vuole studiare informatica razionalizzando lo studio è la complessità delle versioni.

La prima volta che ci si imbatte sul concetto di modello o versione è quandoci si accorge dei vari modelli delle automobili e come all’interno degli stessi modelli vi siano versioni diverse più o meno accessoriate.

La stessa cosa capita nel mondo della programmazione ma con un ritmo ben più veloce che nel caso delle automobili: le versioni possono uscire anche un mese dopo l’altro ed ognuna ha delle particolarità a volte che completano la versione precedente ed a volte gli stessi comandi hanno una sintassi diversa

 

 [:]

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Indice di programmazione Python

1. Introduzione generale

2. Come trovare documentazione e scaricare il programma

3. I primi passi

4. Istruzione print

5. Input e variabili

6. Istruzione if

7. Istruzione for

8. Istruzione while

9. Chiamare le funzioni

10. Per mettersi in gioco: esercizi vari

11. Intestazione di un programma

12. Soluzione agli esercizi: “Per mettersi in gioco”

13. I tipi di dati

14. Programmare le divisioni

15. Confronto tra il while ed il for

16. Liste o vettori

17. Applicazione dell’utilizzo delle liste: il teorema di Ruffini

17. Ordinamento: bubble sort

18. Lavorare con i file

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Esercizi sul modulo 7: Reti informatiche

Alcuni esercizi:

Modulo7esercizio1

Modulo7esercizio2

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Esercizi sul modulo 5: database

Carlo Carrà

Primo esercizio

Richiede:

  • creazione di una tabella
  • creazione di una query non attraverso la creazione guidata
  • creazione di un report mediante creazione guidata
  • creazione di una maschera mediante creazione guidata
  • utilizzo di un semplice criterio di ricerca

ECDL_Modulo5_Primoesercizio

Secondo esercizio

Richiede:

  • oltre alle capacità precedenti
  • creazione di una regola di validazione di un campo
  • query sulle date

ECDL_Modulo5_Database_secondo_esercizio

Terzo esercizio

Richiede:

  • query più complesse
  • regole di validazione

ECDL_Modulo5_Database_terzo_esercizio

 

 

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Esercizi sul modulo 2: Foglio elettronico

Ecco alcuni esercizi.

modulo4esercizio

Modulo4esercizio2

Modulo4esercizio3

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Esercizi sul modulo 2: uso del computer e gestione file

Ecco alcuni esercizi: in alcuni punti vi sono operazioni che richiedono la capacità di copiare il contenuto di un file all’interno di un floppy disk (ovviamente, purtroppo, tale supporto non esiste più); lo scopo è quello di allenarsi nell’operazione.

modulo2esercizio

Modulo2esercizio2

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Esercizi sul modulo 6: strumenti di presentazione

Ecco alcuni esercizi per cominciare ad applicare le conoscenze su un programma di presentazione:

modulo6esercizio

Modulo6esercizio2

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

[:it]Indice di Informatica (Office)[:en]Indice di ECDL[:de]Indice di ECDL[:]

[:it]1- Concetti di base della tecnologia dell’informazione

1.1. Libro di approfondimento

1.1.1. Test sul libro gruppo 1

1.1.2. Test sul libro gruppo 2

1.1.3. Test sul libro gruppo 3

1.2. Passaggi di base

2.  Uso del computer e gestione dei file

2.1. Esercizi pratici

3.  Elaborazione di testi – Word

3.1. Esercizi di base: 7 esercizi

3.2. Esercizi pratici

3.3. La stampa unione

3.3.2. La stampa unione in open office

3.4.4. Un altro test

3.5. FAQ con Office 2010

3.5.1. FAQ in open office

3.6. Esercizio sulla cartella inserisci

3.7. Esercizio sulla cartella home

4. Foglio elettronico – Excel

4.1. ABC del foglio di calcolo

4.2.1 Esercizi pratici

4.2.2 Ecco altri esercizi pratici

4.3. FAQ

5. Database- Access

5.0. Criteri di ricerca

5.1. Esercizi0 1 per cominciare

5.2. Esercizi pratici

5.3. Test access – esercizio 1 – approfondimento

5.4. Test access – esercizio 2 – approfondimento

5.5. Test access – esercizio 3 – approfondimento

5.6. Test intermedio su access

6. Modulo 6 – Strumenti di presentazione

6.1. Test Power Point esercizio 1

6.2. Test Power Point esercizio 2

6.3. Test Power Point esercizio 3

7. Modulo 7 – Reti informatiche

7.1. esercizio 1

7.2. esercizio 2

7.3. esercizio 3[:en]0 . ECDL

0.1. Programma Syllabus

0.2. Materiale protetto per esame ecdl

0.3. Informazioni generali

1- Modulo 1 – Concetti di base della tecnologia dell’informazione

1.1. Libro di approfondimento

1.1.1. Test sul libro gruppo 1

1.1.2. Test sul libro gruppo 2

1.1.3. Test sul libro gruppo 3

1.2. Passaggi di base

2. Modulo 2 – Uso del computer e gestione dei file

2.1. Esercizi pratici

3. Modulo 3 – Elaborazione di testi

3.1. La stampa unione

3.1.2. La stampa unione in open office

3.2. Esercizi pratici

3.2.4. Un altro test

3.3. FAQ con Office 2010

3.3.1. FAQ in open office

3.4. Esercizio sulla cartella inserisci

3.5. Esercizio sulla cartella home

4. Modulo 4 – Foglio elettronico

4.1. ABC del foglio di calcolo

4.2.1 Esercizi pratici

4.2.2 Ecco altri esercizi pratici

4.3. FAQ

5. Modulo 5 – Database

5.1. Esercizi pratici

5.2. Test access – esercizio 1 – approfondimento

5.3. Test access – esercizio 2 – approfondimento

5.4. Test access – esercizio 3 – approfondimento

6. Modulo 6 – Strumenti di presentazione

6.1. Test Power Point esercizio 1

6.2. Test Power Point esercizio 2

6.3. Test Power Point esercizio 3

7. Modulo 7 – Reti informatiche

7.1. esercizio 1

7.2. esercizio 2

7.3. esercizio 3[:de]0 . ECDL

0.1. Programma Syllabus

0.2. Materiale protetto per esame ecdl

0.3. Informazioni generali

1- Modulo 1 – Concetti di base della tecnologia dell’informazione

1.1. Libro di approfondimento

1.1.1. Test sul libro gruppo 1

1.1.2. Test sul libro gruppo 2

1.1.3. Test sul libro gruppo 3

1.2. Passaggi di base

2. Modulo 2 – Uso del computer e gestione dei file

2.1. Esercizi pratici

3. Modulo 3 – Elaborazione di testi

3.1. La stampa unione

3.1.2. La stampa unione in open office

3.2. Esercizi pratici

3.2.4. Un altro test

3.3. FAQ con Office 2010

3.3.1. FAQ in open office

3.4. Esercizio sulla cartella inserisci

3.5. Esercizio sulla cartella home

4. Modulo 4 – Foglio elettronico

4.1. ABC del foglio di calcolo

4.2.1 Esercizi pratici

4.2.2 Ecco altri esercizi pratici

4.3. FAQ

5. Modulo 5 – Database

5.1. Esercizi pratici

5.2. Test access – esercizio 1 – approfondimento

5.3. Test access – esercizio 2 – approfondimento

5.4. Test access – esercizio 3 – approfondimento

6. Modulo 6 – Strumenti di presentazione

6.1. Test Power Point esercizio 1

6.2. Test Power Point esercizio 2

6.3. Test Power Point esercizio 3

7. Modulo 7 – Reti informatiche

7.1. esercizio 1

7.2. esercizio 2

7.3. esercizio 3[:]

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti