ONLINE ESSENTIALS – Concetti di navigazione in rete – Concetti fondamentali – Identificare diverse attività su internet, quali ricerca di informazioni, acquisti, formazione, pubblicazione, e-banking, servizi della pubblica amministrazione, intrattenimento, comunicazione.

Cosa si può fare su internet?

Ricercare informazioni tramite vari motori di ricerca:

google Secondo la versione ufficiale[8] i due fondatori, Larry Page e Sergej Brin, avevano cercato un nome con cui si potesse rappresentare la capacità di organizzare l’immensa quantità di informazioni disponibili sul Web; avevano bisogno di un’iperbole.

Utilizzarono un nome già esistente: googol, termine coniato dal nipote del matematico statunitense Edward Kasner nel 1938, per riferirsi al numero rappresentato da 1 seguito da 100 zeri. A Page e Brin sembrò perfetto come metafora della vastità del web. I due fondatori avevano intenzione di chiamare il neonato motore di ricerca proprio Googol, ma al momento della registrazione, non sapendo come si scrivesse esattamente decisero per “Google”. La loro collega a Stanford li avvertì solo il giorno dopo dell’errore, ma il dominio era ormai registrato e lo lasciarono tale.[8]

bing è il secondo motore di ricerca più grande dopo Google.

DuckDuckGo è un motore di ricerca popolare fra chi apprezza la privacy e si scoraggia al pensiero che ogni sua ricerca venga tracciata e registrata.

Yahoo è in circolazione da più tempo di Google e, sebbene alcuni lo considerino obsoleto, è ancora il terzo motore di ricerca più popolare al mondo. È persino il motore di ricerca predefinito per Firefox.

Ask: Originariamente noto come Ask Jeeves, il semplice formato di domande e risposte di Ask consente ricerche con linguaggio naturale. Questo lo rende molto user-friendly, specialmente per coloro che hanno meno familiarità con i motori di ricerca, come gli utenti più anziani.

Baiduè il principale motore di ricerca in Cina, con una quota che supera il 70% del mercato Internet cinese. Anche se in mandarino, è sorprendentemente simile a Google. Sembra simile in termini di design, è monetizzato tramite gli annunci e utilizza rich snippet nei risultati di ricerca.

WolframAlpha è un motore di ricerca di proprietà privata che consente di “calcolare delle risposte di alto livello utilizzando gli innovativi algoritmi e la knowledge base di Wolfram nonché l’Intelligenza Artificiale”.

Boardreader è un motore di ricerca per forum e bacheche. Vi permette di fare ricerche nei forum e quindi filtrare i risultati per data e lingua.

SartPage Un po’ come DuckDuckGo, StartPage è stato costruito pensando alla privacy degli utenti. Non traccia né memorizza nessuno dei vostri dati. Inoltre, non vi mostra gli annunci pubblicitari in base ai comportamenti di navigazione.

Ecosia L’utilizzo massivo dei motori di ricerca ha un impatto ambientale sulle emissioni di CO2. È qui che entra in gioco Ecosia: è il motore di ricerca alternativo a basse emissioni di CO2.

Qwant Con sede in Francia, Qwant è un motore di ricerca basato sulla privacy che non registra le vostre ricerche né utilizza i vostri dati personali per la pubblicità.

Un altro dei motori di ricerca basato sulla privacy è Search Encrypt, che utilizza la crittografia locale per garantire che le informazioni identificabili degli utenti non possano essere monitorate.

Offrendo risultati imparziali da diverse fonti, SearX è un motore di metasearch che mira a una visione libera e decentralizzata di Internet.

Essendo il quinto motore di ricerca più popolare al mondo, Yandex è ampiamente utilizzato in Russia, dove è nato e dove detiene circa il 60% della quota di mercato dei motori di ricerca.

Il motto di Gibiru è “Ricerca privata senza filtri” ed è esattamente ciò che offre.
Scaricando l’add-on AnonymoX Firefox, tutte le vostre ricerche vengono inviate tramite un indirizzo IP proxy. Questo genera risultati di ricerca privati ​​e imparziali e garantisce che altri utenti dello stesso computer non siano in grado di tracciare la cronologia.

Disconnect vi consente di effettuare ricerche anonime attraverso un motore di ricerca di vostra scelta.

Yippy è un’altra grande opzione per la privacy, in quanto non tiene traccia delle vostre ricerche né mostra annunci personalizzati. Vi consente di cercare diversi tipi di contenuti tra cui siti web, immagini, notizie, annunci di lavoro, blog e dati governativi.

Swisscows offre ricerche completamente criptate per proteggere la vostra privacy e sicurezza. Non memorizza dati personali, indirizzi IP o query di ricerca e i suoi server hanno sede in Svizzera, uno dei Paesi del mondo con le più severe politiche sulla privacy.

Lukol è un motore di ricerca anonimo che fornisce risultati da Google ma mantiene la vostra privacy rimuovendo eventuali elementi tracciabili.

MetaGer offre funzioni di ricerca protette dalla privacy (“Privacy Protected Search & Find”) grazie alla sua ricerca anonima. Sono un’organizzazione senza scopo di lucro, quindi non hanno nulla da guadagnare monitorando le vostre ricerche e usano solo energia verde, aumentando il senso di fiducia.

Gigablast è un motore di ricerca privato che indicizza milioni di siti web e offre informazioni in tempo reale senza tracciare i vostri dati, nascondendovi agli occhi dei marketer e degli spammer.

Oscobo è un motore di ricerca che protegge la vostra privacy durante la ricerca sul web. Non utilizzando strumenti o script di terze parti, i vostri dati sono protetti da hacking e da qualsiasi uso improprio.

Infinity Search è un motore di ricerca alternativo che dedica particolare attenzione alla privacy. Infatti, Infinity Search non salva ciò che gli utenti cercano e non registra alcuna informazione identificabile sui loro visitatori. Per accelerare i risultati della ricerca, Infinity Search recupera i risultati da più fonti e ha una barra laterale sulla pagina dei risultati dove gli utenti possono svolgere la stessa ricerca su molti altri siti web.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

ONLINE ESSENTIALS – Concetti di navigazione in rete – Concetti fondamentali – Capire cosa è un browser e saper indicare il nome dei browser più comuni.

Browser

In informatica il browser (traducibile come navigatore) è un’applicazione per l’acquisizione, la presentazione e la navigazione di risorse sul web. Tali risorse (come pagine web, immagini o video) sono messe a disposizione sul World Wide Web (la rete globale che si appoggia su Internet), su una rete locale o sullo stesso computer dove il browser è in esecuzione. Il programma implementa da un lato le funzionalità di client per il protocollo HTTP, che regola lo scaricamento delle risorse dai server web a partire dal loro indirizzo URL; dall’altro quelle di visualizzazione dei contenuti ipertestuali (solitamente all’interno di documenti HTML) e di riproduzione di contenuti multimediali (rendering).

Browser più comuni:

Tra i browser più utilizzati vi sono Google ChromeInternet ExplorerMozilla FirefoxMicrosoft Edge (uscito con Windows 10), SafariOpera e Maxthon.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

ONLINE ESSENTIALS – Concetti di navigazione in rete – Concetti fondamentali – Capire come è strutturato l’indirizzo di un sito web. Identificare i tipi più comuni di domini, quali geografici, aziendali (.org, .edu, .com, .gov).

Dal punto di vista dell’organizzazione o struttura dei contenuti tipicamente un sito web è strutturato in una pagina principale (home page), che rappresenta la pagina principale di presentazione del sito e dei suoi contenuti e dalle pagine web secondarie dei contenuti, raggiungibili dai menù e widget presenti nell’home page stessa tramite link interni (ancore) al sito stesso. Quando il sito web costituisce un punto di partenza, un portone di ingresso, per raggruppare servizi o informazioni web di tipi differenti (di solito sviluppate e gestite in modo autonomo l’una dall’altra), si parla più propriamente di portale web. Spesso inoltre un sito web si accoppia/accompagna ad un database sullo stesso web server per la memorizzazione strutturata di dati e informazioni. L’home page di un sito è la prima pagina che si ottiene digitando il solo nome di dominio.

Per esempio, nell’indirizzo www.w3c.org/Consortium/Offices/role.html:

  • www.w3c.org è la radice, o nome di dominio
  • /Consortium/Offices/ sono le sottocartelle, separate dal simbolo “/”
  • role.html è il nome della pagina

Solitamente le pagine di un sito risiedono tutte sullo stesso Web server, ossia lo spazio fisico in cui risiedono i files che compongono il sito, e la ramificazione in sottocartelle dell’indirizzo corrisponde ad una uguale ramificazione nell’hard disk dello stesso server. Ovviamente l’accesso ad un sito o alle pagine web per eventuali modifiche su contenuti e/o forma da parte degli sviluppatori è del tutto riservato all’amministratore del sito tramite codici o chiavi di accesso.

Estensione di un dominio

Scegliere un’estensione dominio riconoscibile può aiutarti nel branding del tuo business online. Qui i cinque suffissi internet più diffusi.

  • .com
  • .net
  • .org
  • .co
  • .it

1. .com

Per chi se lo stesse ancora chiedendo, l’estensione .com è la più nota e utilizzata tra i domini di primo livello (TLD). È stata originariamente ideata quasi esclusivamente per attività a scopi commerciali, ma oggigiorno è semplicemente la più diffusa.

2. .net

Così come il .com, l’estensione internet .net è aperta a tutti. Creata originariamente con lo scopo di essere utilizzata per network e service provider è ormai diventata una valida alternativa al .com. Il .net potrebbe essere una buona scelta per le imprese tecnologiche – o applicazioni – avendo proprio le sue radici nella tecnologia.

3. .org

L’estensione .org è anch’essa aperta a chiunque, anche se l’idea di base era creare un’estensione per le organizzazioni no-profit. È un’opzione popolare per molte istituzioni non governative, no-profit, partiti politici e comunità online.

5. .it

Un’altra estensione molto popolare in Italia è il .it. Rispetto ai domini menzionati sopra, aperti a chiunque nel mondo, il .it è riservato soltanto ai cittadini italianiChe tu sia un singolo, un’impresa o una organizzazione no-profit, devi necessariamente essere residente o avere il tuo business registrato in Italia per poter usufruire dell’estensione .it.

Altre opzioni per estensioni web

Quelle enumerate sopra sono sicuramente le estensioni web ideali da cui cominciare, ma non sono le uniche opzioni disponibili. Ci sono infatti oltre 1.500 domini di primo livello disponibili oltre ai cinque appena citati. Ecco una breve lista di estensioni domini più conosciute:

  • .gov – Limitata ad agenzie governative
  • .edu – Limitata ad istituzioni a scopo educativo
  • .info – Un’estensione aperta focalizzata sull’informazione
  • .xyz – Un’estensione aperta per qualsiasi utilizzo
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

ONLINE ESSENTIALS – concetti di navigazione in rete – concetti fondamentali – Comprendere i termini: Internet, World Wide Web (WWW), Uniform Resource Locator (URL), collegamento ipertestuale (hyperlink).

Internet: si tratta di un’interconnessione globale tra reti di telecomunicazioni e informatiche di natura e di estensione diversa, resa possibile da una suite di protocolli di rete comune chiamata “TCP/IP” dal nome dei due protocolli principali, il TCP e l’IP, che costituiscono la “lingua” comune con cui i computer connessi a Internet (gli host) sono interconnessi e comunicano tra loro a un livello superiore indipendentemente dalla loro sottostante architettura hardware e software, garantendo così l’interoperabilità tra sistemi e sotto reti fisiche diverse.

www: Il World Wide Web (termine in lingua inglese traducibile in italiano come “rete di ampiezza mondiale”, o “rete mondiale”, dove “rete” viene richiamato da Web – “tela”, l’intreccio composto da ordito e trama), abbreviato Web, sigla WWW o W3, è uno dei principali servizi di Internet, che permette di navigare e usufruire di un insieme molto vasto di contenuti amatoriali e professionali (multimediali e non) collegati tra loro attraverso legami (link), e di ulteriori servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet; questa facile reperibilità di informazioni è resa possibile, oltre che dai protocolli di rete, anche dalla presenza, diffusione, facilità d’uso ed efficienza dei motori di ricerca e dei web browser in un modello di architettura di rete definito client-server.

URL: la locuzione Uniform Resource Locator (in acronimo URL), nella terminologia delle telecomunicazioni e dell’informatica, è una sequenza di caratteri che identifica univocamente l’indirizzo di una risorsa su una rete di computer, come ad esempio un documento, un’immagine, un video, tipicamente presente su un host server e resa accessibile a un client.

È perlopiù utilizzato dai programmatori per indicare risorse web (http), risorse recuperabili tramite protocolli di trasferimento file (ftp), condivisioni remote (smb) o accessi a sistemi esterni (ssh). La risoluzione dell’URL in indirizzo IP, necessario per l’instradamento con il protocollo IP avviene tramite DNS.

Collegamento Ipertestuale: un collegamento ipertestuale (in inglesehyperlink, spesso chiamato anche link, usato anche in italiano) è un rinvio da un’unità informativa (documenti, immagini, etc.) su supporto digitale ad un’altra.

Un collegamento ipertestuale ha lo scopo di condurre ad ulteriori unità informative a partire da una qualunque unità ad esse correlata.

Per poter essere notato dal lettore, un collegamento ipertestuale normalmente viene distinto per qualche peculiarità grafica: la più tipica è la sottolineatura. L’attivazione di un collegamento viene effettuata attraverso un clic del mouse, cui segue la visualizzazione della destinazione del collegamento.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

ONLINE ESSENTIALS

  1. Concetti di navigazione in rete
    1. Concetti fondamentali
      1. Comprendere i termini: Internet, World Wide Web (WWW), Uniform Resource Locator (URL), collegamento ipertestuale (hyperlink).
      2. Capire come è strutturato l’indirizzo di un sito web. Identificare i tipi più comuni di domini, quali geografici, aziendali (.org, .edu, .com, .gov).
      3. Capire cosa è un browser e saper indicare il nome dei browser più comuni.
      4. Identificare diverse attività su internet, quali ricerca di informazioni, acquisti, formazione, pubblicazione, e-banking, servizi della pubblica
        amministrazione, intrattenimento, comunicazione.
    2. Sicurezza
      1. Conoscere le diverse modalità per proteggersi quando si è online: effettuare acquisti da siti web noti e di buona reputazione, evitare la comunicazione non necessaria di informazioni personali e finanziarie, scollegarsi dai siti web.
      2. Definire il termine “crittografia”.
      3. Saper identificare un sito web sicuro: https, simbolo del lucchetto.
      4. Definire il termine “certificato digitale”.
      5. Identificare le possibilità di controllo dell’uso di Internet, quali supervisione, limitazioni alla navigazione sul web, limitazioni agli scaricamenti.
  2. Navigazione sul web
    1. Uso del browser
      1. Aprire, chiudere un’applicazione di navigazione in rete (browser).
      2. Inserire una URL nella barra degli indirizzi e raggiungerla.
      3. Aggiornare una pagina web, interrompere il caricamento di una pagina web.
      4. Attivare un collegamento ipertestuale.
      5. Aprire una pagina web in una nuova scheda, in una nuova finestra.
      6. Aprire, chiudere schede, finestre. Passare da una scheda ad un’altra, da una finestra ad un’altra.
      7. Navigare tra pagine web: indietro, avanti, pagina iniziale (home page).
      8. Visualizzare gli indirizzi già visitati, usando la
        cronologia.
      9. Compilare, inviare, svuotare un modulo online.
      10. Utilizzare uno strumento web per tradurre una pagina web, del testo.
    2. Strumenti e impostazioni
      1. Impostare la pagina iniziale/home page di un browser.
      2. Comprendere il termine “pop-up”. Consentire, bloccare i popup.
      3. Comprendere il termine “cookie”. Consentire, bloccare i cookie.
      4. Utilizzare le funzioni di guida in linea disponibili.
      5. Mostrare, nascondere le barre degli strumenti del programma. Ripristinare, minimizzare la barra multifunzione.
      6. Eliminare la cronologia, i file Internet temporanei, i dati salvati per la compilazione automatica dei moduli.
    3. Segnalibri
      1. Creare, eliminare un segnalibro.
      2. Visualizzare i segnalibri.
      3. Creare, eliminare una cartella di segnalibri. Inserire pagine web in una cartella di segnalibri.
    4. Contenuti dal web
      1. Scaricare file dal web e salvarli in una unità.
      2. Copiare testi, immagini, URL da una pagina web a un documento, e-mail.
      3. Visualizzare l’anteprima di stampa, stampare una pagina web o una selezione della pagina web, utilizzando le opzioni di stampa disponibili.

3 Informazioni raccolte sul web

3.1 Ricerca

3.2 Valutazione critica

3.3 Copyright, protezione
dei dati

4 Concetti di comunicazione

4.1 Comunità online

4.2 Strumenti di comunicazione

4.3 Concetti della posta elettronica

5 Uso della posta elettronica

5.1 Invio di un messaggio

5.2 Ricevere un messaggio

5.3 Strumenti e impostazioni

5.4 Organizzazione dei messaggi

5.5 Uso dei calendari

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

3 RIM – Linee guida ISO 9001:2015

Tale norma declina in ogni particolare la comunicazione. Evidenzio immediatamente gli ingredienti che formano la comunicazione, 10 punti fondamentali.

  • il mittente – è colui che dà origine alla comunicazione;
  • la codifica – il mittente codifica il messaggio dai suoi pensieri in parole (pronunciate o scritte) o immagini che utilizzano un insieme di simboli comuni (ad es. lingua, dizionari, glossari);
  • il canale e il mezzo – i messaggi vengono trasmessi in uno o più modi (ad es. verbale o scritto) attraverso diversi media (ad es. faccia a faccia, telefono, e-mail, video, lettere, relazioni scritte, specifiche formali, fogli di calcolo, ecc.);
  • la decodifica – chi riceve il messaggio ne decodifica i simboli in pensieri per essere in grado di comprenderli;
  • il messaggio – costituisce ciò che si vuole comunicare;
  • chi riceve il messaggio – elabora le informazioni per attribuire loro un significato;
  • il feedback – il mittente riceve un segnale che il suo messaggio è stato compreso;
  • la tecnologia – è costituita da quell’insieme di strumenti utilizzati dal mittente e dal destinatario per trasmettere e ricevere il messaggio;
  • barriere – sono costituite da tutto ciò che interferisce o maschera il messaggio;
  • struttura organizzativa – i livelli attraverso i quali il messaggio deve passare per raggiungere il destinatario voluto;
  • cultura organizzativa – i modelli accettabili di comportamento, norme e valori che influenzano il modo in cui avviene la comunicazione

Le aziende sono una realtà sociale e come tale vi sono persone che parlano e che ascoltano.

Per permettere una corretta comunicazione devono valere questi principi:

  • proiettare l’immagine giusta – le prime impressioni che una persona proietta accelerano o ritardano lo sviluppo della fiducia;
  • comunicazione attraverso i toni della voce: ritmo, velocità, intonazione, volume, inflessione e chiarezza della voce influenzano ciò che viene comunicato;
  • utilizzo efficace del linguaggio del corpo: i movimenti del corpo, le espressioni facciali di una persona, i gesti, il contatto visivo e la postura rivelano molto di più delle parole;
  • creazione dello spazio giusto: l’ambiente e la vicinanza di una persona invece di altre influenzano il modo in cui le persone interagiscono e agiscono come driver o come ostacoli alla comunicazione;
  • utilizzo del tempo: l’uso del tempo da parte di una persona può comunicare il suo atteggiamento, ciò che apprezza, le sue priorità, ecc.;
  • utilizzo del feedback: la comunicazione dipende dal raggiungimento di un consenso e per fare ciò le parti coinvolte devono parlare la stessa lingua, leggere i segnali, riconoscere i feedback

Nel punto 7.4 della ISO 9001:2015 si elencano cinque requisiti relativi alla comunicazione:

  • determinare cosa comunicare (7.4 a )
  • determinare quando comunicarlo (7.4b)
  • determinare con chi comunicare (7.4c)
  • determinare chi può comunicare (7.4e)
  • determinare come comunicare (7.4d)
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

3 RIM – Importanza della comunicazione

Si potrebbe fare una dissertazione filosofica sul concetto di comunicazione, ma non è questo nè l’ambito nè lo scopo del post.

Perchè un insegnante di informatica dovrebbe trattare il concetto di comunicazione, potrebbe essere un collega di materie umanistiche; in realtà a livello aziendale la comunicazione è di pertinenza di ingegneri nel senso che essa viene perfettamente declinata da una norma ISO (International Organization for Standardization).

La genesi delle norme ISO risalgono ai tempi in cui si dovevano creare delle regole comuni nelle tecniche di costruzione, nella distribuzione dell’energia elettrica, nella forma ad esempio delle prese elettriche ed del voltaggio affinchè tutti gli apparecchi potessero funzionare.

Le ISO si sono evolute fino a diventare degli strumenti necessari, non obbligatori, per capire come poter migliorare la produzione. Ci si è resi conto che la comunicazione aziendale è uno dei fattori che permettono un miglioramento della produzione.

A questo punto si è deciso di creare la ISO 9001:2015.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

4 AFM – Sistemi informativi: definizione, caratteristiche

DATI

I dati sono tutte quelle informazioni utili affinchè la struttura aziendale possa funzionare. Ad esempio in una scuola quali possono essere i dati? Gli studenti, i docenti, le materie, le aule, le sedi, gli indirizzi, l’orario.

I dati hanno loro caratteristiche ad esempio se sono dati numerici, dati orari, dati di soli caratteri, livello di sicurezza dei dati (ad esempio i dati anagrafici che si riferiscono al numero di telefono o indirizzo hanno un grado di sicurezza diverso)

All’interno della tematica dei dati bisognerebbe quindi affrontare chi può vedere cosa e quello che si vede è stato richiesto all’utente che può essere gestito.

PROCEDURE

Le procedure sono tutte le azioni che elaborano i dati precedenti.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

4 AFM – Introduzione ai sistemi informativi aziendali

Franz Marc

Il “sistema informativo” è differente rispetto al concetto di “sistema informatico”.

Il primo si riferisce in senso più ampio ad un sistema in grado di gestire informazioni indipendentemente dall’impiego di strumentazione elettronica.

Il secondo comprende invece anche l’impiego di procedure e infrastrutture elettroniche e della componente applicativa (software), utilizzate per supportare la gestione delle informazioni.

Precisata questa distinzione si deve riconoscere che nell’uso comune il termine “sistema informativo” viene utilizzato in senso estensivo per indicare anche il sistema informatico (infrastruttura elettronica e applicativa) , ed è proprio in quest’ultima accezione che utilizzeremo d’ora in avanti il termine “sistema informativo”.

Lo scopo ultimo dei Sistemi Informativi Aziendali è quello di soddisfare il bisogno di conoscere i fenomeni aziendali, secondo i tempi e le modalità utili al fruitore di tali informazioni, che generalmente ne ha bisogno per compiere scelte tempestive e consapevoli.

Questo significa in primo luogo dover raccogliere ed archiviare dati riguardanti specifici eventi aziendali, elaborarli, consolidarli in informazioni, ed infine distribuirli a chi ne faccia esplicita richiesta, nel momento in cui ne ha effettivamente bisogno, nelle modalità e nelle forme di rappresentazione a lui più utili e più facilmente comprensibili.

La rilevazione degli eventi aziendali, la loro archiviazione, il loro trattamento, la successiva distribuzione e rappresentazione, deve avvenire in formato elettronico tramite opportune procedure che si avvalgono del supporto di elaboratori elettronici (hardware), di apparati di rete (networking) e di componenti applicative (software).

Da questo quadro emergono tre classi di elementi alla base di un Sistema Informativo Aziendale: i dati, le procedure e gli strumenti.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

JavaScript – ereditarietà

Quando si invoca un costruttore, o si crea un oggetto con la chiave new, l’oggetto creato possiede una proprietà di nome prototype (prototipo) condivisa da tutti gli oggetti creati con quel costruttore.

Qualsiasi proprietà o metodo aggiunto al prototipo viene automaticamente ereditato da tutti gli oggetti creati.

Come si vede ho creato l’oggetto Libro con il costruttore e poi ho aggiunto una nuova proprietà sconto comune ai due oggetti.

Si può anche ridefinire il prototipo estendendo l’oggetto.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento