[:it]TPSIT – Windows: server per le reti e per il Web -Servizi attivi sulla linea comandi[:]

[:it]Il comando che si usa all’interno del PowerShell è:

get-service

il cui output è il seguente:

Poiché l’elenco dei servizi può essere molto lungo, è conveniente effettuare una selezione sul nome del servizio:

get-service -name Adobe*

Si può cercare anche un servizio con il display-name

get-service -dispayname *Update*

si hanno output di questo genere:

il servizio viene avviato attraverso il cmdlet Start-Service oppure  con il cmdlet Stop-Service si può arrestare un servizio oppure Per riavviare un servizio si utilizza il cmdlet Restart-Service.

Ad esempio:

start-service -name pla

restart-service -name pla

stop-service -name pla[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]TPSIT – Windows: server per le reti e per il Web – Configurazione iniziale di Windows Server[:]

[:it]All’avvio di Windows Server, dopo l’identificazione dell’utente, viene presentata la finestra Desktop con i tre pulsanti principali in basso a sinistra:

• Server Manager

• Windows PowerShell

• Esplora File.

Per aprire la schermata Start, che è la home page delle applicazioni di Windows (dette app), occorre premere il tasto logo di Windows. Il primo pulsante Server Manager apre la pagina del Dashboard (letteralmente cruscotto) che permette di effettuare le operazioni fondamentali di configurazione e manutenzione del sistema.

Windows PowerShell non necessariamente è impostato nel sistema e con alcuni passi lo si può installare.

Windows Server utilizza i concetti fondamentali di ruolo e funzionalità. I ruoli (roles) descrivono le funzioni primarie svolte da un server.

Le funzionalità (features) specificano e aggiungono caratteristiche operative al server. Un server specializzato svolge un solo ruolo, ma normalmente su uno stesso computer sono presenti diversi ruoli corrispondenti a diversi servizi.

I ruoli installati sono visualizzati nella parte inferiore del Dashboard in appositi riquadri (anteprime) che contengono le opzioni: Gestibilità, Eventi, Prestazioni, Risultati BPA (Best Practices Analyzer).

I ruoli e le funzionalità possono essere aggiunti o rimossi con la scelta nel Dashboard oppure dal menu Gestione in alto a destra: le operazioni sono facilitate per l’utente attraverso una sequenza di finestre di dialogo (Aggiunta guidata ruoli e funzionalità).

I ruoli comprendono la maggior parte dei server: Web Server, DHCP Server, DNS server.

Le funzionalità sono programmi che aggiungono servizi minori, estendono le capacità del server e dei ruoli, o ne facilitano la configurazione: per esempio il servizio di assistenza remota o il server SMTP.

Le finestre consentono di verificare anche i ruoli e le funzionalità già installate: sono quelle che hanno il segno di spunta nella casella e la descrizione in grigio.[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]TPSIT – Windows: server per le reti e per il Web – PowerShell[:]

[:it]PowerShell è una shell a riga comandi che permette di richiedere ed implementare tutte le funionaltà presenti in un server o in un semplice client.

Una limitazione fondamentale all’automatizzazione dei task in Windows era il fatto che le sue interfacce di amministrazione native erano aperte ai tool grafici proprietari di Microsoft, e ad ogni interfaccia di script che Microsoft poteva scegliere di fornire. Poiché la GUI costituiva l’interfaccia primaria, risultava difficile fornire “wrapper” in grado di essere inseriti in script – una situazione che è esattamente agli antipodi di quella della maggior parte delle implementazioni di UNIX, in cui una riga di comando in grado di eseguire degli script forniva le funzionalità base.

Nella maggior parte dei compiti di tutti i giorni, PowerShell può sostituire cmd.exe e Windows Script Host (WSH). Tuttavia, per motivi di retrocompatibilità, sia cmd.exe che WSH continueranno ad essere supportati da Windows.

Inoltre, a differenza degli ambienti Unix, né command.com né cmd.exe rispettano lo standard POSIX.2

Per l’attivazione di Power Shell su Windows server 2008 si deve andare su

start

server manager

features

add features

selezionare Windows PowerShell

A questo punto fare il reboot del server.[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]TPSIT – Windows: server per le reti e per il Web – Virtulal Box – Download windows server 2008[:]

[:it]La necessità di usare ed attivare una macchina virtuale su un sistema Linux, permette avere più sistemi operativi contemporanei sulla stessa macchina.

Ossia ho attivo sia un server Linux che un server Windows contemporaneamente.

La cosa ha un impatto puramente didattico anche se sempre più spesso sullo stesso server sono in esecuzione più sistemi operativi che condividono le risorse hardware ma che sono realmente due sistemi diversi.

Ad esempio un server Linux è sempre più presente nei mainframe o su AS/400 in maniera da consentire di avere i vantaggi di un server As/400 o z/os e i vantaggi di avere programmi scritti in C++ o Java o altri linguaggi che normalmente non sono compilabili su server precedentemente menzionati.

Per vedere la versione di Ubuntu che si ha installata usare il comando:

lsb_release -dc

Nella versione Ubuntu 16.04.4 LTS codename xenial, è presente

VirtualBox (virtualbox-qt 5.1.34-dfsg-Oubuntu1.16.04.2

è sufficiente installare o dall’Ubuntu Software Center o scaricarla e poi installarla.

A questo punto si scarica la versione Windows server 2008

Download Windows server 2008

Perché questa versione e non la Windows server 2012.

Innanzi tutto perché l’ultima è a pagamento e per scopi didattici può andar bene anche la Windows server 2008.

Si può scaricare sia a 32 che a 64 a seconda della configurazione del proprio hardware.

A questo punto il file di estensione .ISO viene salvato su una directory del nostro sistema Linux e diventerà il nostro cd rom virtuale da cui si eseguirà il boot.

Durante la fase di installazione della virtual box si chiederà lo spazio dedicato e la ram dedicata al sistema operativo scelto. Mantenere pure quelle di default proposte dal sistema.

Quindi andare sul pannello di impostazioni ed associare il percorso ed il file ISO come se fosse il CD-ROM da cui fare il boot.

Al termine dell’installazione del server Windows server 2008 si dovrà inserire la password per il server.

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]TPSIT – Windows: server per le reti e per il Web – Le porte – netstat[:]

[:it]Il controllo delle porte, sulle quali vengono accettate le connessioni, permette di stabilire quali servizi sono attivi su un host.

Per esempio, se si verifica che la porta 21 di un host è aperta, si può supporre che su quell’host sia in esecuzione un server ftp; se la porta aperta è la 80 o la 8080, si può supporre che sia in esecuzione un server Web.

Il comando da usare è netstat:

netstat -a 

visualizza l’elenco delle porte sulle quali un server è in attesa di connessione (listening):

Altre opzioni utili sono: -b, mostra gli eseguibili che utilizzano le connessioni -n, mostra il numero di porta -p protocollo, mostra solamente le connessioni di un certo tipo (per esempio TCP).

netstat -e

L’opzione –e mostra le statistiche riguardanti la scheda di rete Ethernet:

Praticamente solo pacchetti punto a punto.

L’opzione –s visualizza informazioni statistiche (può essere utilizzata insieme all’opzione –p che permette di specificare il protocollo):

 [:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]TPSIT: Installare NOOBS sul Raspberry Pi[:]

[:it]

raspberrypi.org fornisce un utile strumento chiamato NOOBS [New Out Of the Box Software], che gestisce per noi l’installazione e/o la reinstallazione del firmware di Raspbian o altri firmware ufficiali.

Il suo utilizzo, specie in ambito didattico, è più che consigliato poiché permette la semplificazione del processo di reinstallazione del sistema operativo voluto senza dover ogni volta riscaricare il file .img del firmware (risparmiando così all’utente il tempo di scaricamento del file) ed effettuare il flash (processo scrittura/riscrittura di un firmware su una memoria, in questo caso la scheda SD) dello stesso.

Per poter installare NOOBS è sufficiente:

  1. Recarsi presso il seguente sito e selezionare “Download zip” alla voce “NOOBS offline and network Install” scaricando così l’archivio zippato
  2. Formattare la scheda SD (>8 GB) con il file system FAT32
  3. Estrarre i file dall’archivio zip precedentemente scaricato e, se è presente una cartella “NOOBS” o avente lo stesso nome dell’archivio, accedervi
  4. Copiare i files estratti nella cartella principale della scheda SD.
  5. Inserire la scheda SD nel Raspberry Pi e avviarlo tenendo premuto il tasto “Shift”.
  6. Comparirà una schermata in cui sarà possibile selezionare un sistema operativo: sarà dunque necessario selezionare il sistema operativo voluto (Raspbian nella fattispecie) e premere “Install”.
  7. Il processo richiederà svariati minuti: non spegnere il Raspberry durante tale operazione.
  8. Al termine di ciò, Raspbian con PIXEL (il Desktop Environment – ovvero ambiente desktop – di default di Raspbian) sarà già installato e pronto all’uso.

Nel caso in cui NOOBS sia già installato nella vostra scheda SD, per poter reinstallare il sistema operativo sarà sufficiente ripetere i passi precedentemente scritti partendo dal punto 5.

Nel caso in cui vi fossero problemi durante la procedura, viene fornita una documentazione piuttosto esaustiva sul sito raspberrypi.org: https://www.raspberrypi.org/documentation/installation/noobs.md[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

HTML:empty tag

Sono gli elementi che non hanno tag di chiusura, come per esempio il tag che permette di andare a capo.

Il tag <br/> permette di andare a capo in qualunque momento (br=break).

Il tag <hr/> crea una riga di separazione. Il testo è disposto sequenzialmente, come se si trovasse in un’unica riga, e il browser provvede a visualizzare a capo un testo quando incontra il tag <br/>

Ecco i parametri del tag hr

  • SIZE=”n” —specifica l’altezza della linea in pixel (n e’ un intero).
  • WIDTH=”n”, or “n%” —specifica la larghezza della linea, in pixel o in percentuale della larghezza dello schermo (n e’ un intero).
  • ALIGN=”left”, “right”, “center” — specifica l’allineamento della linea all’interno della pagina. Il valore di default e’ center.
  • NOSHADE —Disegna la linea come una barra solida di colore — di default la linea e’ una barra ombreggiata

esempi:

<hr size=4 width=80%>
<hr size=10 width=40>
<hr size=10 width=40 align=”left”>
<hr size=10 width=40 align=”left” noshade>
<hr size = 5 width=20 align=”right”>

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

HTML: Block Level Tag

Sono gli elementi che formano blocchi di testo, determinano un’andata a capo alla fine del tag di chiusura.

Il tag <p> permette di creare un nuovo paragrafo. p è l’iniziale di paragraph che in italiano sognifica paragrafo. Serve per marcare l’inizio di un nuovo paragrafo e produce una spaziatura di riga maggiore per separarlo, in modo evidente, dal precedente.

E’ molto importante che i paragrafi siano separati dal tag <p>, in quanto il browser ignora qualsiasi indentazione o linea vuota venga inserita nel documento sorgente HTML. Il tag di paragrafo viene utilizzato anche per definire l’allineamento del testo, grazie all’attributo align.

Sintassi

<p align=”allineamento”> testo del paragrafo </p>

allineamento può assumere i valori:

left –> allineamento a sinistra

right–> allineamento a destra

center –> allineamento al centro

justify –> giustifica il paragrafo

Eccone un suo esempio e l’output relativo:

Sempre nella stessa categoria appartiene i tag di paragrafo

<div> che prevede l’uso di chiusura </div>, anch’esso consente di marcare e di gestire l’allineamento, l’unica differenza è che non vengono inseriti spazi all’inizio e alla fine del paragrafo marcato.

Sintassi

<div align=”allineamento”> testo </div>

allineamento può assumere i valori:

left –> allineamento a sinistra

right–> allineamento a destra

center –> allineamento al centro

justify –> giustifica il paragrafo

eccone un esempio evidenziando la differenza tra i due tag.

Si possono usare anche i rientri usando la parola <blockquote>. Ad ogni <blockquote> corrisponde un rientro di 1 cm. Si possono sommare più tag consecutivi, ciascuno di essi provoca un ulteriore rientro.

Da notare in questo codice che inserisco l’indentazione dei comandi.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]TPSIT Raspberry, approfondimenti [:]

[:it]RASPBERRY……

Per passare dal terminale del raspberry all’interfaccia grafica

startx

Per vedere la versione del tuo Raspbian (S.O.) installato

cat   /etc/os-release

Per spegnere il Raspberry, prima di togliere l’alimentatore, digitare

sudo poweroff

Inizialmente il sistema operativo del nostro Raspberry ha solo 1,8 GB di memoria (ossia la dimensione dell’immagine scaricata sulla micro scheda), che però può essere estesa a tutta la capacità della nostra scheda SD.

Sudo Raspi-config

Per accedere al menu di configurazione del Raspberry pi (selezionare  →expand filesystem)

Da qui si puo’ cambiare anche la password

Si puo’ impostare l’avvio dell’interfaccia grafica all’avvio del nostroRaspberry (→enable boot to desktop)

Nelle opzioni avanzate

(oppure Selezionando  “Interfacing Options”, quindi selezionare “SSH” e scegliere “Yes”. Selezionare “OK” e quindi “Finish”.)

→hostname per cambiare nome al Raspberry pi nella rete locale e nel terminale dei comandi

→SSH  per attivare il server SSH

SSH è un protocollo di  comunicazione che permette di stabilire una connessione sicura ad un computer remoto tramite interfaccia a linea di comando.

Utilizzando questo protocollo possiamo collegarci al Raspberry Pi  dal nostro PC ed eseguire dei comandi sul Rasperry Pi da remoto,non avendo a disposizione  un display, mouse e tastiera da collegare al Raspberry Pi.

Ssh pi@indirizzo IP

Pw …..

Warning…..yes    o   y

Simile al servizio telnet ma si differenzia da questo per l’uso di connessione crittografata e autenticazione con chiave pubblica.

Per uscire dalla configurazione, back e finish con il tasto TAB

Per lavorare in locale il cavo di rete si puo’ scollegare, mentre e’ necessario per lavorare in remoto.

Breve Riepilogo Comandi

 

per vedere il contenuto di una cartella

ls

ls  -a mostra anche i file nascosti (quelli che iniziano con un punto)

ls  -l   mostra le informazioni in  modo dettagliato

per spostarsi tra le cartelle

cd

da ricordare che dopo il login dell’utente, ci si trova nella home ed il prompt del sistema è individuato da nome utente ∼          (per essere chiari /home/utente)  La cartella su cui si sta lavorando è quella scritta prima del

Per risalire di un livello tra le cartelle

cd  ..

per tornare alla root

cd  /

per copiare un file

cp  nome_file         /Scrivania/nome_file

per copiare anche sottocartelle

cp  -r   nome_file         /Scrivania/nome_file

per cambiare i permessi ad un file (visibili con ls  -l)

alla creazione di un un file, di default gli vengono assegnati i permessi di scrittura e di lettura)

chmod   u+x  nomefile

(assegna il permesso di esecuzione del file, all’ utente)

chmod  u-wx  nomefile

(toglie il permesso all utente di scrittura e di esecuzione  sul  file)

 

 

 

 

 

 [:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Prove di maturità sistemi e reti[:]

[:it]

  1. Anno 2016

    Giacomo Balla

  2. Anno-2014
  3. Anno_2012
  4. Anno_2008
  5. Anno_2006
  6. Anno_2004

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento