[:it]TPSIT: legge di Faraday-Henry[:]

[:it]

Giacomo Balla

Uno dei fenomeni elettromagnetici familiari allo studente è l’indizione elettromagnetica che fu scoperta simultaneamente ed indipendentemente da Michael Farady (1791-1867) e Joseph Henry (1797-1878).

L’induzione elettromagnetica è il principio di funzionamento del generatore elettrico, del trasformatore, della dinamo della bicicletta e molti altri apparecchi di uso quotidiano.

Ecco il fenomeno:

si abbia un conduttore elettrico formante un circuito chiuso e posto in una regione nella quale esista un campo magnetico. Se il flusso magnetico varia con il tempo, si può osservare una corrente nel circuito mentre il flusso sta variando. La presenza di una corrente elettrica indica l’esistenza, o l’induzione, di una fem agente nel circuito.

Tale affermazione di razionalizza attraverso la seguente formula:

V=-\cfrac{\delta \phi \left ( \vec{B} \right )}{\delta t}.

In un campo magnetico variabile, in ogni circuito viene indotta una fem uguale alla derivata rispetto al tempo del flusso magnetico attraverso il circuito col segno cambiato.[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]TPSIT: II equazione di Maxwell, flusso campo magnetico[:]

[:it]

Wilhem E. Weber

Il flusso magnetico attraverso un qualsiasi superficie, chiusa o no, è:

\phi _{B}=\int \vec{B}\vec{u_{N}}dS

il concetto di flusso magnetico attraverso una superficie arbitraria è di grande importanza, specialmente quando la superficie non è chiusa.

Il flusso magnetico, che il campo induzione magnetico per un’area è espressa in \left [ Tm^{2} \right ] (Tesla metro al quadrato) e viene chiamato weber (wb) in onore del fisico tedesco Wilhem E. Weber (1804-1891).

Poiché non esistono masse o poli magnetici, le linee di forza del campo induzione magnetica sono chiuse, come si dimostra sperimentalmente.

il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa è sempre nullo

Cioè il flusso entrante attraverso una superficie chiusa è uguale al flusso uscente. in forma analitica si ha:

\oint \vec{B}\cdot \vec{u_{N}}dS=0

Il risultato costituisce la legge di Gauss per il campo induzione magnetica.

In forma differenziale, con gli stessi passaggi usati per il campo elettrico (prima equazione di Maxwell) la sua forma differenziale diventa:

\cfrac{\delta B}{\delta x}+\cfrac{\delta B}{\delta y}+\cfrac{\delta B}{\delta z}=0

in forma differenziale diventa:

\nabla\cdot \vec{B}=0

Ossia la divergenza del campo indizione magnetica è nulla.

Essa prende il nome di II equazione di Maxwell.[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]HTML: esericizi sul corpo del documento[:]

[:it]

  1. Giacomo Balla

    creare una pagina mettendo la scritta: questa è la prima pagina web ad una distanza 700 a sinistra e 500 rispetto all’alto.

  2. creare una pagina web dando come colore del testo il rosso
  3. creare una pagina web unendo il punto 1 e 2
  4. creare una pagina web colorando i collegamenti ipertestuali  in verde fosforescente
  5. creare una pagina web inserendo in background un’immagine scelta a piacere dal web.

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]HTML: il corpo del documento (tag )[:]

[:it]Il corpo del documento racchiude le informazioni che riguardano il contenuto del documento html.

Gli attributi del tag <body> possono essere sostituiti integralmente facendo uso dei fogli di stile.

Il tag <body> possiede una serie di attributi: eccone i principali.

I margini

La proprietà margin consente di ridefinire i margini del documento: per margini si intende la distanza del testo dal bordo della finestra de browser: leftmargin per modificare il margine sinistro e topmargin per modificare il margine superiore.

Eccone un esempio come codice e come effetto:

Il colore del testo

La proprietà per il colore del testo è text, eccone un esempio di suo utilizzo

Ecco il link alla tabella colori

Il colore dei collegamenti ipertestuali

La proprietà ha il nome di link. Il colore dei collegamenti visitati può essere modificato con la proprietà vlink, analogamente a quanto visto per il colore dei link ipertestuali. Solitamente è di colore viola.

Eccone un esempio del  suo utilizzo

Il colore di sfondo (background)

La proprietà ha il nome di bgcolor. La sintassi è bgcolor=”colore”.

Le immagini di sfondo

La proprietà ha nome background. Lo sfondo possiede una funzione chiamata “texture” che replica più volte la stessa immagine per riempire tutto lo spazio disponibile. Per ottenere un effetto di continuità è necessario usare immagini di ridotte dimensioni.

In questo caso l’immagine è presente nella stessa directory in cui è posizionata l’immagine

questo è l’effetto:

 [:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Esercizi sulla ricorsione[:]

[:it]

  1. Giacomo Balla

    il problema del calcolo del Massimo Comune Divisore utilizza l’algoritmo di Euclide. Prevede la divisione dei due numeri m ed n: se la divisione ha resto 0 (zero) , il secondo numero è il divisore, altrimenti si ripete la divisione tra n ed il reto r della divisione. Creare il programma.

  2. Scrivi una funzione ricorsiva che calcoli l’operazione di somma sfruttando la seguente definizione induttiva: somma(x,y)=x se y=0 altrimenti somma(x,y)=1+(somma(x,y-1)) se y>0.
  3. scrivi una funzione ricorsiva che calcoli l’operazione prodotto sfruttando la seguente definizione induttiva: prodotto(x,y)=0 se y=0 altrimenti prodotto(x,y)=somma(x,prodotto(x,y-1)) se y>0.
  4. scrivi la funzione ricorsiva ce calcoli l’operazione di elevamento a potenza sfruttando la seguente definizione indittiva: esponente(x,y)=1 se y=0 altrimenti esponente(x,y)=prodotto(x,esponente(x, y-1)) se y>0.
  5. scrivi un programma che legga un numero intero positivo e ne stampi le cifre al contrario, utilizzando una funzione ricorsiva.
  6. scrivi una funzione ricorsiva che legga una sequenza di caratteri con un punto centrale e determini se è palindroma.

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Python: fattoriale–>implementazione[:]

[:it]Questo programma implementa il fattoriale in maniera ricorsiva. La ricorsione utilizza lo stack in memoria per mantenere l’informazione della prima chiamata alla funzione finchè non arriva alla condizione di uscita, a questo punto libera lo stack un gradino alla volta a ritroso.

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]C++: il fattoriale implementazione[:]

[:it]Questo programma implementa il fattoriale in maniera ricorsiva. La ricorsione utilizza lo stack in memoria per mantenere l’informazione della prima chiamata alla funzione finchè non arriva alla condizione di uscita, a questo punto libera lo stack un gradino alla volta a ritroso.

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Come funziona la ricorsione[:]

[:it]

Stack o pila

La funzione che implementa il calcolo del fattoriale di un numero è un esempio di calcolo ricorsivo.

funzione fattoriale(intero n)

se n=0

ritorna il valore 1

altrimenti

n=n*fattoriale(n)

In pratica l’elaboratore mette in parcheggio il valore della variabile n finchè essa non ritorna il valore 1. La memoria dell’elaboratore crea delle aree di memoria che assumono il valore precedente come una pila.

Prima riempie la pila e poi la svuota terminando. Ossia nel primo gradino mette il valore più elevato poi, man mano che aumenta inserisce il valore meno elevato.

La ricorsione ha un vantaggio fondamentale: permette di scrivere poche linee di codice per risolvere un problema anche molto complesso. Tuttavia, essa ha anche un enorme svantaggio: le prestazioni.

Infatti, la ricorsione genera una quantità enorme di overhead, occupando lo stack per un numero di istanze pari alle chiamate della funzione che è necessario effettuare per risolvere il problema. Funzioni che occupano una grossa quantità di spazio in memoria, pur potendo essere implementate ricorsivamente, potrebbero dare problemi a tempo di esecuzione. Inoltre, la ricorsione impegna comunque il processore in maniera maggiore per popolare e distruggere gli stack.

Applicazioni principali

  • algoritmi su alberi
  • valutazione di funzioni matematiche
  • gestione di aggregati eterogenei di dati, in combinazione con il polimorfismo
  • gestione di dati in formato XML. Grazie alle API fornite con tutti i linguaggi di programmazione moderni, è possibile formulare praticamente tutti gli algoritmi di lettura/creazione XML in maniera ricorsiva.
  • algoritmi di ordinamento efficienti come Quicksort e Merge sort o algoritmi di ricerca come la ricerca binaria possono essere formulati in maniera ricorsiva, anche con tipi di dati come le liste a puntatori.
  • stesura di algoritmi che lavorano con la tecnica di backtracking.
  • descrizione di curve frattali.

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]La ricorsione[:]

[:it]

Giuseppe Peano

Il termine ricorsione è usato in matematica ogni volta che si definisce qualcosa facendo riferimento (cioè “ricorrendo”) alla definizione stessa.

Il primo matematico che ha utilizzato il concetto di ricorsività è stato Giuseppe Peano nel suo quinto assioma usato per la definizione di numeri naturali:

  • 1 è un numero naturale: caso base
  • se N è un numero naturale allora anche succ(N) è un numero naturale: caso induttivo.

Cioè ogni numero naturale può essere ottenuto ripetendo un numero finito di volte l’applicazione della definizione precedente.

Il fattoriale di un numero è il tipico caso di ricorsione.

0!=1

n!=n\cdot (n-1)!

ossia il fattoriale di un generico numero n può essere ottenuto dal fattoriale del numero che precede il numero in questione,  così via finchè si giunge al numero 0, di cui è noto il valore del fattoriale.

Per esempio:

4!=4\cdot 3!=4\cdot 3\cdot 2!=4\cdot 3\cdot 2!=4\cdot 3\cdot 2\cdot 1!=4\cdot 3\cdot 2\cdot 1\cdot 0!

Funzione ricorsiva

Una funzione matematica è definita ricorsivamente quando nella sua definizione compare un riferimento a se stessa. In informatica una funzione di dice ricorsiva quando al suo interno è presente una chiamata a se stessa.

Lo schema di una funzione ricorsiva è così costituito:

  • condizione di terminazione
  • passo ricorsivo.

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]TPSIT: raspberry[:]

[:it]Raspberry e’ un mini pc a basso costo con 1 Gb di RAM

 

OCCORRENTE:

Un alimentatore MicroUSB

Una scheda SD da almeno 2 GB

Un cavo HDMI e un monitor con ingresso HDMI

Una tastiera con attacco USB

Un cavo Ethernet

 

Il sito RaspberryPi.org  ha una sua lista ufficiale di sistemi operativi supportati che si possono scaricare.

Il più usato è Raspbian (una versione riadattata di Debian).

 

Come iniziare a lavorare con un Raspberry?

Iniziamo con lo scaricare  l’immagine di Raspbian  che metteremo sulla scheda SD.

L’elenco di tutti i SO e i link si trovano a questo link: http://www.raspberrypi.org/downloads.

Il primo link, dei downloads, riguarda lo zip dell’immagine, il secondo link invece un file di tipo torrent, sicuramente più veloce.

Scaricato lo zip, estraiamone il contenuto, un file della dimensione di  1,8 GB circa.

Questo file dovrà essere trasferito nella micro SD, ma non basta copiarlo ed incollarlo.

Per installare l’immagine RAW di Raspian occorre effettuare il download del tool   Win32Diskimager al seguente link (https://sourceforge.net/projects/win32diskimager/)

Avviamo l’eseguibile, al termine si aprirà la finestra di       Win 32 Disk Imager.

Digitiamo, nella casella di testo associata alla label

“Image File”

il path assoluto dell’imagine di Raspbian scaricata ed estratta precedentemente

e  in “Device” l’unità della nostra SD

Clicchiamo su write per scrivere l’immagine sulla micro scheda.

 

Inseriamo la scheda nel Raspberry (user pi, PW raspberry)

Per assegnare una password all’utente root, digitare:

sudo passwd

E successivamente, per accedere come root, eseguire:

su –

 

Assicuriamoci che il cavo Ethernet sia  collegato e lanciamo il comando

sudo apt-get update

Per aggiornare la lista dei pacchetti del sistema, poi

sudo apt-get upgrade

per aggiornare tutti i pacchetti installati alle ultime versioni.

Per aggiornare il firwmare di Raspbian è sufficiente eseguire:

sudo rpi-update

si potrebbe anche lanciare il comando

sudo apt-get dist-upgrade

ma esso potrebbe andare ad occupare molto più spazio sulla scheda SD.

comunque per verificare lo spazio rimasto sulla scheda si può usare il comando:

df -h

Questi due comandi andrebbero ripetuti di tanto in tanto per aver la nostra applicazione sempre aggiornata.

I files del pacchetto scaricato sono conservati in /var/cache/apt/archives

Se vogliamo rimuoverli per liberare spazio sulla nostra SD

sudo apt-get clean

sudo sta per super  user do : installare e disinstallare pacchetti, rimuovere file di sistema, cambiare i permessi degli utenti,  ecc. può essere fatto solo da chi ha i diritti di root.[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento