[:it]TPSIT: applicazione teorema di Gauss[:]

[:it]Campo elettrico di una lastra carica infinitamente estesa

\phi =E\oint ds=E\cdot 2A

con A superficie della base della lastra.

\phi =\cfrac{q}{\epsilon _{0}}

per cui:

\cfrac{q}{\epsilon _{0}}=2A\cdot E

concludendo:

E=\cfrac{\sigma }{2\epsilon _{0}}

con \sigma densità di carica superficiale.

Nel caso di un condensatore che è formato da due piastre caricate con cariche opposte il campo elettrico all’interno delle due piastre vale:

E=\cfrac{\sigma }{\epsilon _{0}}

il campo elettrico di un condensatore all’esterno è nullo in quanto i campi elettrici all’esterno si sottraggono mentre si sommano all’interno.

Campo elettrico di un filo carico infinitamente lungo

\phi =E\oint dS=E\cdot 2\pi rh

con 2\pi r base del cilindro (filo) e h lunghezza del filo.

\phi =\cfrac{q}{\epsilon _{0}}

unendo le due realzioni:

\cfrac{q}{\epsilon _{0}}=E\cdot 2\pi rh

da cui:

E=\cfrac{\lambda }{2\pi \epsilon _{0}r} con

\lambda =\cfrac{q}{h} densità lineare di carica.

Quindi il campo elettrico prodotto da un cavo diminuisce in maniera inversamente proporzionale alla distanza.

Nel caso in cui si inserisse un dielettrico aumenta il denominatore.[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]TPSIT: Legge di Gauss per il campo elettrico[:]

[:it]Si consideri una carica puntiforme q e si calcoli il flusso del campo elettrico E  da essa prodotta attraverso una superficie sferica avente il centro coincidente con la carica.

Il flusso, in generale, è il calcolo della quantità che attraversa una superficie chiusa.

Si divide la superficie in superfici molto piccole (o infinitesime) di aree dS_{1}, dS_{2}, dS_{3},…Su ciascuna di esse si può disegnare un vettore unitario u_{1}, u_{2},u_{3},…perpendicolare alla superficie in quel punto.

Siano \theta _{1}, \theta _{2}, \theta _{3},… (theta) gli angoli tra i vettori normali u_{1}, u_{2},u_{3},…e i vettori del campo V_{1}, V_{2}, V_{3},… in ogni punto della superficie.

Allora il flusso \phi del campo vettoriale \vec{V} attraverso la superficie S è:

\theta =V_{1}dS_{1}cos\theta _{1}+V_{2}dS_{2}cos\theta _{2}+V_{3}dS_{3}cos\theta _{3}+...

sapendo che V\cdot \cos \theta =\vec{V}\cdot \vec{u}
il flusso può essere scritto come:
\phi =\vec{V_{1}}\cdot \vec{u_{1}}dS_{1}+\vec{V_{2}}\cdot \vec{u_{2}}dS_{2}+\vec{V_{3}}\cdot \vec{u_{3}}dS_{3}+...

ma sapendo cheil prodotto di una base per un’altezza mi fornisce proprio un integrale la realazione precedente può essere scritta come:
\phi = \oint V\cos \theta dS=\oint \vec{V}\cdot \vec{u}dS
dove il segno di circoletto sull’integrale significa che è superficie chiusa.

Tutta questa premessa è servita per applicarla al campo elettrico.

Si calcola il flusso del campo elettrico attraverso una superficie sferica.

\vec{E}=\frac{q}{4\pi \epsilon _{0}r^{2}}\vec{u}

Il vettore unitario normale ad una sfera coincide con il vettore unitario \vec{u} lungo la direzione radiale .

Perciò l’angolo \theta fra il campo elettrico e il vettore unitario normale è nullo e \cos \theta =1.

Il campo elettrico ha lo stesso valore in tutti i punti della superficie sferica e che l’area della sfera è  4\pi r^{2}.

Il valore del flusso del campo elettrico risulta:

\phi =\oint EdS=E\oint dS=E\cdot S=\cfrac{q}{4\pi \epsilon _{0}r^{2}}\cdot \left ( 4\pi r^{2} \right )

concludendo

\phi =\cfrac{q}{\epsilon _{0}}

La legge di Gauss è particolarmente utile quando si vuole calcolare il campo elettrico prodotto da distribuzioni di carica aventi determinate simmetrie geometriche ad esempio piastre, sfere, o fili percorsi da corrente.[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Python: test sulle funzioni[:]

[:it]

Christian Lassen Reise

[WpProQuiz 57][:]

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

[:it]Python: verifica sulle funzioni[:]

[:it]TEMA 1.
Si continui ad inserire una coppia di numeri interi finchè non si inserisce quella che rappresenta l’origine degli assi cartesiani o una coordinata è nulla. Ogni coppia rappresenta un punto.

Si memorizzino solo la prima coppia e l’ultima inserita.

Si definisca una funzione che calcoli la distanza tra i due punti  usando la formula della distanza. (si inserisca la funzione import math)

Si definisca la funzione che calcoli il valor medio tra i due punti.

Si mostri a video:

  • i due punti
  • la distanza tra i due punti
  • il valor medio

TEMA 2

Si continui ad inserire una coppia di numeri interi finchè non si inserisce la coppia (1,2). Ogni coppia rappresenta un punto.

Si memorizzino solo la prima coppia e l’ultima inserita.

Si definisca una funzione che calcoli la distanza tra i due punti  usando la formula della distanza. (si inserisca la funzione import math)

Si definisca la funzione che calcoli il valor medio tra i due punti.

Si mostri a video:

  • i due punti
  • la distanza tra i due punti
  • il valor medio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE IN 100 esimi

Azione  Punteggio
Implementazione corretta della funzione  in generale 20
Implementazione corretta del ciclo di immissione dei dati 20
Implementazione corretta della funzione distanza tra due punti 20
Implementazione corretta della funzione punto medio 20
Inserimento dei commenti 10
Indentazione chiara del programma 10

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]C++: Verifica di recupero[:]

[:it]

Brassaï

TEMA

Un notaio prende nota del numero presente su una pallina(numeri tutti interi positivi e non ripetuti) da un cesto. L’estrazione termina quando si estrae la pallina che riporta il numero 0. Solo al numero più grande si chiede di associare il nome di una persona e si associa ad essa un valore in euro.

Si vuole sapere il numero ed il nome associato.

Alla fine si moltiplica il valore in euro associato alla persona al numero estratto.

Se il valore trovato è superiore a 350 allora si incrementa il valore totale del 20%.

Implementare delle funzioni prototipo per

  • calcolare il valore massimo estratto
  • calcolare  il valore totale,
  • verificare se il valore supera i 350€
  • calcolo eventuale del valore incrementato del 20%

 

GRIGLIA DI VALUTAZIONE IN 100 esimi

Azione  Punteggio
Implementazione corretta della funzione prototipo in generale 10
Implementazione corretta della funzione in generale 10
Implementazione corretta del ciclo di immissione dei dati 15
Implementazione corretta delle variabili locali e globali 5
Implementazione corretta della funzione valore totale 15
Implementazione corretta della funzione superiore a 30% 15
Implementazione corretta della funzione calcolo finale 15
Inserimento dei commenti 10
Indentazione chiara del programma 5

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]C++: Test sulle funzioni prototipo[:]

[:it]

Brassaï

[WpProQuiz 56][:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]TPSIT: esercizi su campo elettrico e legge di Coulomb[:]

[:it]

  1. Even after all this time,
    the sun never says
    to the earth,
    “You owe me.”
    Look what happens
    with a love like that –
    it lights
    the whole world.
    …Hafiz

    Due cariche elettriche, di cui una è 3.14 volte più grande dell’altra, sono poste nel vuoto alla distanza di 3,0 cm. Sapendo che esse si respingono con una forza uguale a 4,0N, calcolare il valore della carica minore. [3,6\cdot 10^{-7}C]

  2. Trovare la forza elettrica repulsiva agente fra due protoni di una molecola di idrogeno, sapendo che la distanza che li separa è 0,74\cdot 10^{-10}m. Fate il confronto con l’attrazione gravitazionale per la stessa distanza.
  3. Determinare l’intensità del campo elettrico in un punto in cui la forza agente su una carica di 10^{-8} C è di 5\cdot 10^{-4}N.

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]TPSIT: potenziale elettrico di una carica puntiforme[:]

[:it]

Wifredo Lam

Per calcolare il potenziale elettrico prodotto da una carica puntiforme, poiché il campo elettrico è diretto radialmente, si usa la relazione:

E=-\cfrac{\delta V}{\delta r}

Il campo elettrico è definito come:

E=\cfrac{q}{4\pi \varepsilon _{0}r^{2}}

La relazione precedente diventa

\cfrac{q}{4\pi \varepsilon _{0}r^{2}}=-\cfrac{\delta V}{\delta r}

che equivalente alla seguente:

\int dV=-\frac{q}{4\pi \varepsilon _{0}}\int \cfrac{dr}{r^{2}}

integrando ed assumendo V=0 per r=\infty, come nel caso del campo gravitazionale, si ottiene:

V=\cfrac{q}{4\pi \varepsilon _{0}r}[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]C++: verifica sulle funzioni[:]

[:it]

Samy Charnine

TEMA 1.

Si è in un supermercato e si deve sapere il prodotto che viene maggiormente richiesto. La dipendente che inserisce i dati, inserirà il prodotto finché digiterà a tastiera una quantità nulla. Solo dopo aver inserito la quantità si chiede il nome del prodotto. Una volta avuto il nome del prodotto maggiormente richiesto inserirà il costo unitario in euro; se il valore complessivo supera i 100€ si applicherà uno sconto del 20% altrimenti il costo totale rimarrà invariato.

Note per lo sviluppo:

  • per calcolare il prodotto con la quantità massima utilizzare un’opportuna funzione
  • per calcolare il costo totale usare una funzione
  • per calcolare se applicare lo sconto o meno usare una funzione
  • per calcolare il prezzo scontato usare una funzione

TEMA 2

Un’azienda deve sapere il prodotto che viene maggiormente richiesto. La segretaria che inserisce i dati, inserirà il prodotto finché digiterà a tastiera una quantità nulla. Solo dopo aver inserito la quantità si chiede il nome del prodotto. Una volta avuto il nome del prodotto maggiormente richiesto inserirà il costo unitario in euro; se il valore complessivo supera i 1500 € si applicherà uno sconto del 30% altrimenti il costo totale rimarrà invariato.

Note per lo sviluppo:

  • per calcolare il prodotto con la quantità massima utilizzare un’opportuna funzione
  • per calcolare il costo totale usare una funzione
  • per calcolare se applicare lo sconto o meno usare una funzione
  • per calcolare il prezzo scontato usare una funzione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE IN 100 esimi

Azione  Punteggio
Implementazione corretta della funzione prototipo in generale 10
Implementazione corretta della funzione in generale 10
Implementazione corretta del ciclo di immissione dei dati 15
Implementazione corretta delle variabili locali e globali 5
Implementazione corretta della funzione costo totale 15
Implementazione corretta della funzione sconto 15
Implementazione corretta della funzione costo finale 15
Inserimento dei commenti 10
Indentazione chiara del programma 5

 

 [:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]TPSIT: verifica sulla crittografia e servizi di rete nella pubblica amminstrazione[:]

[:it]

George Corominas

[WpProQuiz 55][:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento