[:it]

Brassaï
[WpProQuiz 56][:]
[:it]
Brassaï
[WpProQuiz 56][:]
[:it]
Even after all this time,
the sun never says
to the earth,
“You owe me.”
Look what happens
with a love like that –
it lights
the whole world.
…Hafiz
Due cariche elettriche, di cui una è 3.14 volte più grande dell’altra, sono poste nel vuoto alla distanza di 3,0 cm. Sapendo che esse si respingono con una forza uguale a 4,0N, calcolare il valore della carica minore. []
[:]
[:it]
Wifredo Lam
Per calcolare il potenziale elettrico prodotto da una carica puntiforme, poiché il campo elettrico è diretto radialmente, si usa la relazione:
Il campo elettrico è definito come:
La relazione precedente diventa
che equivalente alla seguente:
integrando ed assumendo per
, come nel caso del campo gravitazionale, si ottiene:
[:]
[:it]
Samy Charnine
TEMA 1.
Si è in un supermercato e si deve sapere il prodotto che viene maggiormente richiesto. La dipendente che inserisce i dati, inserirà il prodotto finché digiterà a tastiera una quantità nulla. Solo dopo aver inserito la quantità si chiede il nome del prodotto. Una volta avuto il nome del prodotto maggiormente richiesto inserirà il costo unitario in euro; se il valore complessivo supera i 100€ si applicherà uno sconto del 20% altrimenti il costo totale rimarrà invariato.
Note per lo sviluppo:
TEMA 2
Un’azienda deve sapere il prodotto che viene maggiormente richiesto. La segretaria che inserisce i dati, inserirà il prodotto finché digiterà a tastiera una quantità nulla. Solo dopo aver inserito la quantità si chiede il nome del prodotto. Una volta avuto il nome del prodotto maggiormente richiesto inserirà il costo unitario in euro; se il valore complessivo supera i 1500 € si applicherà uno sconto del 30% altrimenti il costo totale rimarrà invariato.
Note per lo sviluppo:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE IN 100 esimi
Azione | Punteggio |
Implementazione corretta della funzione prototipo in generale | 10 |
Implementazione corretta della funzione in generale | 10 |
Implementazione corretta del ciclo di immissione dei dati | 15 |
Implementazione corretta delle variabili locali e globali | 5 |
Implementazione corretta della funzione costo totale | 15 |
Implementazione corretta della funzione sconto | 15 |
Implementazione corretta della funzione costo finale | 15 |
Inserimento dei commenti | 10 |
Indentazione chiara del programma | 5 |
[:]
[:it]
George Corominas
[WpProQuiz 55][:]
[:it]
Una particella carica, posta in un campo elettrico possiede energia potenziale poiché il campo esercita una forza sulle particelle e quindi bisogna effettuare un lavoro per spostarla.
Energia potenziale –> capacità di un oggetto (o sistema) di trasformare la propria energia in un’altra forma di energia ad esempio energia cinetica o energia elettrica
Il concetto è molto simile a quello usato nella meccanica in cui un oggetto posto ad una certa altezza ha un’energia potenziale ; essa poi quando l’oggetto cade si può vedere come energia cinetica
.
Il potenziale elettrico, in un punto, è definito come l’energia potenziale posseduta da una carica unitaria posta in quel punto: essa è una quantità scalare (significa non vettoriale ossia senza verso, direzione ma solo modulo).
oppure
L’unità di misura è ossia Joule su Coulomb e viene chiamata Volt in onore dello scienziato Alessandro Volta.
Si immagina che una carica q si sposti da un punto A ad un punto B in un campo elettrico.
Allora si ha:
dove con intendo il lavoro fatto per muovere una carica unitaria da un punto ad un altro.
(1)
La relazione precedente diventa, eliminando q:
(2)
Nel caso in cui A coincide con B ossia si ha un percorso chiuso l’integrale si annulla:
(3)
Indica che il lavoro svolto da un campo elettrostatico su una carica che percorre una linea chiusa è nullo. Pertanto il campo elettrostatico corrisponde ad un campo conservativo.
Calcolo pratico del potenziale
(4)
togliendo l’integrale da entrambi i termini si ha:
considerando il vettore posso esprimere la relazione che lega appunto il potenziale elettrico con il campo elettrico e la sua posizione nello spazio.
In termini compatti e matematici la relazione precedente si può esprime:
ossia si legge che E è il gradiente del potenziale. Il simbolo si chiama nabla.
Il gradiente esprime la variazione di una grandezza fisica scalare per unità di lunghezza in una data direzione.
Il gradiente trasforma uno scalare in un vettore.
CONCLUSIONI
Per stimare il campo elettrico tra due punti distanti d si usa la relazione precedente che diventa:
[:]
[:it]Ogni regione dello spazio in cui una carica elettrica sia soggetta ad una forza, è detta campo elettrico. La forza è causata dalla presenza nella regine interessata di altre carice elettriche.
Si definisce intensità si campo elettrico in un punto, la forza che agisce sull’unità di carica posta in quel punto.
Considerando l‘espressione della Forza la relazione precedente diventa:
dove rappresenta un vettore unitario (chiamato versore) spiccato da q in direzione radiale.
Si utilizza come convenzione che è uscente dalle cariche positive ed entrante in quelle negative.
[:]
[:it]L’economia si occupa di:
COSA PRODURRE
Il sistema economico analizza, valuta e cerca di soddisfare le esigenze sociali.
Si distinguono due grandi aree: la microeconomia e la macroeconomia.
La microeconomia si occupa della produzione, dello scambio, della distribuzione, e del consumo dei beni e servizi. Di come la domanda e l’offerta interagiscono nel sistema economico.
La macroeconomia analizza il mercato in maniera aggregata per tipologie di merci o per settori. Lo Stato opera a questo livello e riesce ad operare sulla microeconomia a seconda della propria politica fiscale.
Il mercato è il luogo fisico o vituale in cui si incontrano tutti i soggetti economici. Si possono distinguere vari tipi di mercato:
Alla base dell’economia vi è lo studio di come le persone investono le proprie risorse che sono limitate. Si sviluppa il concetto di vantaggio comparto o meglio il concetto di costo-opportunità.
Costo-opportunità è quanto sono disposto a rinunciare per avere un opportuno bene. Il mercato quindi è il luogo in cui le esigenze del venditore e dell’acquirente vengono incontro.[:]
[:it]
George Corominas
Si consideri l’iterazione tra due cariche elettriche a riposo nel sistema inerziale di riferimento dell’osservatore, o al più in moto con velocità molto piccola: su interazioni di questo tipo, si fonda perciò l’elettrostatica.
L’iterazione tra due cariche è descritta dalla legge di Coulomb (ingegnere francese).
L’iterazione elettrostatica tra due particelle cariche è proporzionale alle loro cariche ed inversamente proporzionale al quadrato della distanza: la direzione della forza è quella della linea di congiungente le cariche stesse.
con
chiamata permettività del vuoto o permeabilità.[:]
[:it]
George Corominas
Per verificare che un servizio sia attivo è necessario digitare il comando:
service nome-del-servizio status
Per visualizzare tutti i servizi attivi:
$ service –status-all
Per vedere i processi attivi
ps -ax |more
Per vedere altre informazione quali anche lo spazio di memoria usato usare:
ps -aux |more[:]