IT Security

  1. MINACCE AI DATI
    1. Distinguere tra dati e informazioni
    2. Comprendere il termine crimine informatico
    3. Differenza tra Hacking, Kracking e Hacking etico
    4. Riconoscere le minacce ai dati provocate da forza maggiore
    5. Minacce ai dati provocate da impiegati, fornitori di servizi e persone esterne
    6. Domande
  2. VALORE DELLE INFORMAZIONI
    1. Motivi per proteggere le informazioni personali
    2. Domande
  3. SICUREZZA PERSONALE
    1. Misure per prevenire accessi non autorizzati ai dati
    2. Caratteristiche fondamentali della sicurezza delle informazioni
    3. Principali requisiti per la protezione, conservazione e controllo di dati/privacy che si applicano in Italia
    4. Importanza di creare e attenersi a linee guida e politiche per l’uso dell’ICT
    5. Domande
  4. SICUREZZA DEI FILE
    1. Aprire un file contenente delle macro
    2. Impostare una password per file quali Documenti e/o fogli di calcolo
    3. Impostare una password per file compressi
    4. Vantaggi e i limiti della cifratura
    5. Domande
  5. MALWARE
    1. Cos’è un Malware
    2. Diversi modi con cui si può nascondere il malware
    3. Malware infettivo
    4. Malware usati per furto di dati, profitto/estorsione
    5. Domande
  6. PROTEGGERSI DAI MALWARE
    1. Un antivirus è anche antimalware?
    2. Fare una scansione con un software antivirus
    3. Pianificare le scansioni
    4. Aggiornare l’antivirus
    5. Domande
  7. LE RETI
    1. Tipi di reti
    2. L’amministratore di rete
    3. Firewall
    4. Configurare il firewall di Windows: consentire un programma
    5. Configurare il firewall di Windows: aggiungere o togliere regole
    6. Configurare il firewall di Windows: considerazioni conclusive
    7. Domande
  8. CONNESSIONI E SICUREZZA DELLE RETI
    1. Connessione tramite cavo
    2. Connessione senza fili
    3. Vantaggi e svantaggi delle due tipologie di connessione
    4. Sicurezza per reti wireless
    5. Configurare una rete computer-to-computer (ad hoc)
    6. Conclusioni
    7. Connettersi ad una rete wireless
    8. Domande
  9. CONTROLLO DEGLI ACCESSI
    1. Account di rete
    2. Politiche per la scelta e la gestione delle password
    3. Tecniche di sicurezza biometriche
    4. Domande
  10. USO SICURO DEL WEB
    1. Identificazione di un sito web sicuro. I certificati digitali
    2. Visualizzare i certificati nel proprio computer
    3. Il Pharming
    4. One-time password
    5. Domande
  11. IMPOSTARE IL BROWSER PER NAVIGARE IN SICUREZZA
    1. Attivare/disattivare il completamento automatico dei dati
    2. I cookie
    3. Eliminare i cookie
    4. Personalizzare le impostazioni dei cookie
    5. Eliminare i vari dati privati da un browser
    6. Controllo del contenuto dei siti
    7. Controllo genitori
    8. Domande
  12. RETI SOCIALI (SOCIAL NETWORK)
    1. Importanza di non divulgare informazioni riservate nelle reti sociali
    2. Impostazioni per la privacy in un social network
    3. Rischi potenziali nell’uso delle reti sociali
    4. Domande
  13. POSTA ELETTRONICA IN SICUREZZA
    1. Aggiungere una firma digitale o crittografare un messaggio
    2. Spam e altri tipi di e mail indesiderate
    3. Sicurezza con la messaggistica Istantanea (IM)
  14. MESSA IN SICUREZZA E SALVATAGGIO DEI DATI
    1. Sicurezza fisica dei dispositivi
    2. Importanza di avere una procedura di copie di sicurezza
    3. Caratteristiche di una procedura di copie di sicurezza
    4. Effettuare una copia di sicurezza con Windows 10 backup
    5. Pianificare il backup
    6. Ripristinare i dati
    7. Creare un’immagine del sistema
    8. Backup dei Preferiti, Mail, Rubrica e Cronologia
    9. Domande
  15. DISTRUZIONE SICURA DEI DATI
    1. Differenza tra cancellare i dati e distruggerli in modo permanente
    2. Metodi software per distruggere i dati in modo permanente
    3. Metodi hardware per distruggere i dati in modo permanente
    4. Cosa dice la legge
    5. Domande

Test di simulazione

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Passaggio di base

Esprimerlo in multipli di 10

345_{10}=

Portare i seguenti in numeri in base 10

101_{2}

111_{2}

11101_{2}

1011_{2}

101_{2}

202_{3}

505_{6}

444_{7}

1346_{8}

Portare in seguenti numeri di base 10 alla base 2

24

37

12

4

10

14

Portare in seguenti numeri in base 5

234

12

56

23

Portare in seguenti numeri in base 12

144

12

11

Portare in seguenti numeri in base 16

23

33

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Online collaboration -Collaborazione mobile – Sincronizzazione – Sincronizzare i dispositivi mobili con posta elettronica, calendario, altri dispositivi.

Nei passi seguenti viene spiegata la procedura per attivare la sincronizzazione automatica per la posta, il calendario o altri dispositivi. Se per qualche motivo la sincronizzazione non avviene automaticamente, può essere eseguita manualmente, toccando il menù delle opzioni, quindi selezionando Aggiorna.
Nella nuova versione di Gmail per aggiornare basta scorrere verso il basso la scheda della posta in arrivo.
Per la sincronizzazione automatica della posta
Si apre l’applicazione della posta elettronica, nel nostro caso Gmail, quindi si tocca l’icona della barra d’intestazione per visualizzare il menù in cui si seleziona la voce Impostazioni.
Si tocca, nel menù delle impostazioni, l’Account per visualizzarne le specifiche da impostare, nella fattispecie si tocca casella, per aggiungere il segno di “spunta”, accanto alla voce Sincronizza Gmail, per attivarla.

Sincronizzazione automatica del calendario
Dall’app del calendario, si apre il menù, per selezionare Impostazioni.
Dalla finestra delle impostazioni si seleziona, toccandolo, l’account a cui è collegato il calendario per inserire, o disinserire il segno di spunta nella casella alla sua destra. Sotto il nome dell’account apparirà la scritta sincronizzato o non sincronizzato, in base allo stato di selezione della casella.
In google calendar, nel menu impostazioni selezionare il calendario legato all’accuont da sinsconizzare, nella scheda impostare ON su Sincronizzaione

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Online collaboration -Collaborazione mobile – Sincronizzazione- Impostare le opzioni di sincronizzazione.

La sincronizzazione viene impostata a livello di Account quindi, per quanto riguarda Google, dal menù delle applicazioni si seleziona, l’icona Impostazioni.
Nella sezione Account si tocca l’icona di Google per passare nella relativa finestra dove si seleziona l’Account di cui si desidera cambiare le impostazioni di sincronizzazione.
Si selezionano con il segno di “spunta” le voci di cui si desidera effettuare la sincronizzazione:
•indica che alcune o tutte le informazioni di un account sono configurate per la sincronizzazione automatica.
•indica che nessuna informazione di un account è configurata per la sincronizzazione automatica.
Per l’account Google la sincronizzazione è bilaterale; le modifiche apportate alle informazioni sul dispositivo vengono apportate alle stesse informazioni sul Web.
Alcune applicazioni, come Gmail e Calendario, hanno impostazioni di sincronizzazione separate che consentono un controllo più preciso.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Online collaboration -Collaborazione mobile – Sincronizzazione Comprendere lo scopo della sincronizzazione dei contenuti.

La Sincronizzazione dei file è il processo con il quale si assicura che due o più posizioni contengano gli stessi file aggiornati. Se si aggiunge, modifica o elimina un file da una posizione, il processo di sincronizzazione aggiungerà, modificherà o eliminerà lo stesso file in un’altra posizione. I file sono copiati in entrambe le direzioni, mantenendo le due o più posizioni sincronizzate tra loro.
La sincronizzazione dei file conserva la stessa versione dei file in posizioni differenti, come le directory di un computer, o i dispositivi di memorizzazione rimovibili come i dischi flash. In altre parole, quando due posizioni sono sincronizzate, la versione più recente di un file è disponibile in ogni sede, a prescindere da dove fosse stata eseguita l’ultima modifica.
Per backup (di file e cartelle) intendiamo un copia identica di un certo numero di file e cartelle da un punto all’altro del computer (o su qualsiasi genere di unità, come chiavetta USB, DVD, NAS, ecc.), a scopo di sicurezza. Il backup classico, rispetto alla sincronizzazione, non si aspetta di trovare file nella cartella B che possono essere più recenti rispetto a quelli della cartella A.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Online collaboration -Collaborazione mobile – Applicazioni –Usare un’applicazione su un dispositivo mobile, quale comunicazione voce o video, media sociali, mappe

Vediamo ora alcuni esempi di come utilizzare le app installate nel proprio dispositivo mobile.
Le icone delle applicazioni sono visualizzate toccando il simbolo del menù delle app ma, quelle di uso più frequente, è possibile posizionarle anche in uno dei desktop dell’apparato.
Un classico esempio di applicazione dedicata allavcomunicazione audio evvideo è Skype.
Si tocca l’icona di skype per avviare l’app.

Si tocca l’icona dei contatti (nelle ultime versioni è stata introdotta la scheda persone) per aprirne l’elenco e selezionare quello con cui si vuole entrare in contatto.

Possiamo effettuare comunicazioni video e audio tramite Hangout di google con I contatti oppure effettuare delle vere e proprie telefonate

Un’applicazione di media sociale, ad esempio Google+ si avvia, come al solito, toccando la
specifica icona.
La prima volta sono richieste le credenziali (indirizzo e-mail e password), che vengono memorizzate in modo da evitare, nei successivi avvii, nuove richieste d’inserimento dell’account.
Una volta effettuato l’accesso sono disponibili le funzionalità: ad esempio leggere le notifiche, scrivere un post, caricare immagini e così via, come già spiegato precedentemente.
Le medesime operazioni sono valide anche per facebook

Per cercare una posizione sulla mappa è necessario avviare l’app Maps se usiamo google, nell’apposito campo di testo possiamo digitare l’indirizzo o il nome del luogo (ufficio postale,scuola o ristorante ) che stiamo cercando, poi selezioniamo il tasto con la lente di ingrandimento

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Online collaboration -Collaborazione mobile – Applicazioni –Aggiornare applicazioni su un dispositivo mobile.

Per aggiornare le Applicazioni in Android tramite il Play Store, una volta avviata l’app si sceglie il menu Le mie app per visualizzare le app scaricate nel proprio dispositivo.
Le applicazioni con aggiornamenti disponibili sono evidenziate dall’etichetta Aggiornamento.
Si selezionano le singole applicazioni per aggiornarle o si tocca Aggiorna tutto per scaricare tutti gli aggiornamenti disponibili

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Online collaboration -Collaborazione mobile – Applicazioni –Installare, disinstallare un’applicazione su un dispositivo mobile.

Dopo aver effettuato la ricerca della nostra App, selezionare il pulsante INSTALLA (per le app gratis ) o il pulsante che ripora il costo (per le app a pagamento), viene visualizzata la scheda delle autorizzazioni, se vogliamo installare l’app dobbiamo per forza selezzionare ACCETTO, per le applicazioni gratis parte subilto la fase di installazione, invece per le applicazioni a pagamento dobbiamo ancora selezionare ACQUISTA e procedere al pagamento.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Online collaboration -Collaborazione mobile – Applicazioni –Cercare un’applicazione per un dispositivo mobile in un “app store”. Riconoscere che potrebbero esservi dei costi di acquisto, uso associati all’applicazione.

Per poter effettuare la ricerca di una App occorre avviare lo store del proprio dispositivo. In questo modo si accede a tutte le app a disposizione. In ogni store sono presenti delle categorie per l’organizzazione e la suddivisione delle app. Per poter effettuare una ricerca è sufficiente andare nell’apposita area e cliccare sulla lente di ingrandimento. Per quanto riguarda I costi delle app possiamo distinguere in tre categorie: quelle gratis sia nel installazione che nell’uso, quelle a pagamento, ed in fine le app che si installano gratis ma prevedono dei costi di abbonamento per l’utilizzo del servizio che offrono

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Online collaboration -Collaborazione mobile – Applicazioni – Comprendere che le applicazioni si ottengono a partire da “app store”. Identificare i più comuni “app store” per i dispositivi mobili.

Le app per dispositivi mobili, sia quelle gratuite sia quelle a pagamento, sono distribuite esclusivamente attraverso dei negozi virtuali chiamati app store. La App scaricabili a pagamento, hanno costi molto molto contenuti anche se variano in base allo store da cui vengono acquistate.
Dato che i distributori digitali di app (app store) sono vincolati ai sistemi operativi, in base a quello utilizzato dal nostro dispositivo, ci si collega allo specifico app store, dove troveremo solo applicazioni compatibili con esso.
I principali sistemi operativi per dispositivi mobili che offrono un completo supporto per le app sono:
•Android (Google) ed il distributore è Google Play.
•iOS (Apple) ed il distributore è App Store.
•Windows Phone (Microsoft Corporation) e il distributore è Windows Phone Store.
•BlackBerry OS (RIM/BlackBerry) e il distributore è BlackBerry App World.
•Symbian OS (Nokia); per le applicazioni si entra nel sito Nokia.
•Bada OS (Samsung); anche qui i accede al sito Samsung per selezionare, ad esempio Samsung GALAXY Apps.
•Amazon Appstore è il distributore delle app realizzate per gli smartphone ed i tablet realizzati da Amazon e che utilizzano, come sistema operativo, una versione modificata di Android.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento