[:it]ABC di linux[:]

[:it]

Claude Monet

Tale post non nasce con la presunzione  di fornire un manuale completo sul mondo Linux ma solo quello di dare alcuni comandi utili per poter lavorare con quei PC che ne hanno uno installato.

Per operare sul mondo Linux vi sono varie distribuzioni ma tutte hanno  i comune alcuni comandi che qui elenco.

Per usare i comandi nativi è necessario aprire una schermata su cui poter cominciare a scrivere i comandi veri e propri del sistema operativo.

CTRL + ALT + T oppure dalla Dash digitare terminale e selezionare la relativa icona.

comparirà una schermata con un led lampeggiante intermittente.

Si pensi alla struttura interna della memoria come ed un albero e si deve cercare di capire dove si è posti all’interno di tale albero.

Per capirlo di digita il comando

ls

a questo punto se voglio entrare in una particolare directory si usa il comando

cd pippo

con pippo il nome della directory su cui voglio operare o entrarci

cd –

torno alla precedente directory[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]C++ esempio1 di programmazione: doppio di un numero[:]

[:it]

Claude Monet

Per calcolare il doppio di un numero si deve

  • chiedere in input un numero
  • farne il doppio
  • salvare il risultato in una nuova variabile
  • mostrare il risultato

Come implementare in linee di codice questa richiesta

Operazione Codice
usare la libreria per inserire i dati #include <iostream>
usare il namespace per evitare di inserire std using namespace std;
funzione principale all’interno del quale inserire il codice vero e proprio int main()
Apertura istruzioni  {
definisco le due variabili int a,b;
chiedo di inserire il valore cout<<“Inserisci il numero “;
memorizzo il primo valore cin>>a;
elaboro il calcolo salvandolo nella variabile b=2*a;
faccio vedere il risultato ottenuto cout<<“Ecco il doppio: “<<b;
chiusura istruzioni }

Ecco il listato completo del programma

#include<iostream>
using namespace std;
int main()
{
int a,b;
cout<<“Inserisci un numero intero: “;
cin>>a;
b=2*a;
cout<<“Ecco il doppio del numero immesso: “<<b<<“\n”;
return 0;
}[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Python: esercizi[:]

[:it]

  1. eupalinos ugajin

    Calcolare il doppio di un numero fornito da tastiera

  2. Dato il lato, trovare il perimetro e l’area di un quadrato
  3. Dato il raggio, calcolare la circonferenza e l’area del cerchio
  4. Scrivere il programma per scambiare il contenuto di due variabili )occorre usare una terza variabile temporanea)
  5. Calcolare la misura dell’ipotenusa di un triangolo rettangolo, noti i cateti
  6. date le età di tre persone, calcolare l’età media delle persone
  7. scrivere un programma che richieda in input le coordinate di due punti e scriva le coordinate del punto medio del segmento che unisce i due punti
  8. scrivere un programma che richieda in input le coordinate di due punti e che scriva l’equazione della retta passante per essi ( va escluso, a priori, che la retta risulti verticale).
  9. dato il prezzo di un prodotto e la percentuale di sconto, calcolare il prezzo scontato
  10. dato in input il valore di un deposito bancario e il tasso di interesse annuo, calcolare gli interessi maturati dopo 25 giorni
  11. scrivere un programma che, ricevute in input le misure delle diagonali di un rombo, calcoli il perimetro e l’area

[:]

Pubblicato in Senza categoria | 1 commento

[:it]Operatori ed operandi e commenti[:]

[:it]

Eupalinos Ugajin

Assegnare un valore ad una variabile significa riempire la variabile con un qualcosa; questo qualcosa può essere un numero (intero positivo o negativo, reale).

Ad esempio l’istruzione:

a = a+1

incrementa di 1 il valore di a

b = x + y

la somma tra x ed y viene inserita in b.

Gli operatori più conosciuti sono:

somma +

differenza –

prodotto *

divisione /

elevamento a potenza **

altre funzione sono presenti nel seguente link

funzioni matematiche

Per utilizzare le funzioni matematiche bisogna aggiungere all’inizio del programma:

import math

e poi per accedere alla singola funzione, ad esempio radice quadrata si deve scrivere

math.sqrt(x)

I commenti sono preceduti dal carattere #[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Assegnazione dei valori alle variabili[:]

[:it]

Eupalinos Ugajin

Assegnare un valore a delle variabili significa riempire la variabile scritta a sinistra con quello che si scrive a sinistra.

variabile = valore;

esempi:

area = raggio * raggio *3,14;

si noti che gli operatori aritmetici sono quelli tradizionali associati alle quattro operazioni

somma +

sottrazione –

moltiplicazione *

divisione :

Si possono usare espressioni anche di questo tipo

i = i +1 ;

dove si aggiunge alla i di sinistra il valore della i precedente.

Ad esempio:

i=10;
i= i +1;
cout<<i;

mostrerà a video 11.

in C++ si può anche scrivere

i++;

si incrementa sempre di 1 la variabile ossia

scrivere

i=i+1;

è equivalente a scrivere

i++;

quest’ultima scrittura è quella usata più comunemente;

Ecco le equivalenze tra i vari operatori di assegnamento:

Operatore Utilizzo Esempio Istruzione equivalente
++ Incremento unitario x++; x=x+1;
Decremento unitario x–; x=x-1;
+= Incremento x+=y; x=x+y;
-= Decremento x-=y; y=x-y;
*= Moltiplicazione x*=y; y=x*y;
/= Divisione x/=y; x=x/y;
%= Resto della divisione tra interi x%=y; x=x%y;

Si devono conoscere anche le seguenti funzioni matematiche che sono presenti nella libreria cmath che deve essere inclusa nel programma:

#include <cmath>

  • pow(x,y) per indicare x con esponente y (da notare che x e y devono essere di tipo double come pure il risultato) Ad esempio pow(x,2.0) come si vede essendo di tipo double bisogna mettere il 2.0
  • sqrt(x) calcolo della radice quadrata
  • ceil(x) indica il valore di un numero arrotondato all’intero superiore
  • floor(x) si ottiene un numero senza parte decimale

[:]

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

[:it]Variabili e Costanti[:]

[:it]

eupalinos ugajin

Perché usare delle variabili in programmazione?

Esse sono necessarie per eseguire un’operazione tutte quelle volte in cui il programma elabora qualcosa. Se voglio effettuare la somma tra due numeri associo ad essi due lettere ed è sufficiente poi scrivere

a+b

si chiede in input il valore di a e di b e poi si lancia il programma che effettua tale somma.

ecco alcune definizioni di variabili usate in C++

bool A;

unsigned char;

int;

Associo adesso la seguente tabella che elenca i tipi di variabile che possono essere usati e la relativa dimensione:

Tipo Definizione intervallo Bit occupati
booleani bool true/false 8
caratteri unsigned char da 0 a 255 8
char da -128 a 127 8}}
wchar_t carattere stesso 16
interi unsigned short int da 0 a 65.535 16
short int da -32.768 a 32.767 16
int da -32.767 a +32.767 32
unsigned long int da 0 a 4.294.967.295 32
lon int da -2.147.438.648 a 2.147.438.647 32
reali float da 1,17549435 \cdot 10^{-38} a 1,17549435 \cdot 10^{+38} 32
double da  2,2250738585072014 \cdot 10^{-308} a 1,7976931348623157 \cdot 10^{+308} 64
long double da 3,4 \cdot 10^{-4932} a 1,1 \cdot 10^{+4932} 80

una costante invece è una variabile che non può cambiare mai il suo valore durante tutta l’esecuzione del programma.

const double PIGRECO=3.14;

Per convenzione il nome delle variabili deve essere scritto con lettere maiuscole.

Questo semplice programma permette di visualizzare le dimensione dei principali tipi di dati.

#include<iostream>
using namespace std;
int main()
{
cout<<“Dimensine dei numeri interi: “<<sizeof(int)<<” byte \n”;
return 0;
}[:]

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

[:it]Dettagli primo progamma[:]

[:it]#include <iostream>

Un programma che richiede dei dati in input e poi darli in output ha la necessità di conoscere come tale processo possa avvenire. Esso avviene inserendo all’interno del programma un’apposita libreria che include tutto il necessario per operare coni dati di input ed output.

Quando si deve cambiare una ruota ad un’automobile si ha la necessità di avere una chiave inglese per svitare i bulloni.

Ci si deve portare dietro la chiave inglese ossia includere nel bagagliaio la chiave inglese; la stessa cosa per un programma esso per mostrare a video l’esito o per immettere dei dati ha la necessità di includere la libreria iostream.

std::cin>>a;

Le parole riservate di un linguaggio sono quelle indispensabili perché possa funzionare.

Ad esempio, in un’automobile non posso usare i pneumatici di un camion e quindi uso quegli standard; in maniera analoga, le parole, caratteristiche del linguaggio, non possono essere cambiate.

Tali parole sono contenute in namespace (spazio dei nomi): il nome del contenitore si chiama std (abbreviazione di standard) e per accedervi si usa appunto std::

using namespace std;

Per evitare di ripetere il nome del namespace, si può scrivere una dichiarazione iniziale nel programma, con la quale si specifica che si intende usare un determinato namespace e i nomi in esso contenuti.

main()

questo è il nucleo del programma all’interno del quale avviene la vera e propria elaborazione.

Quindi tutte le istruzioni vengono racchiuse dalla coppia di parentesi grafe {}

{ Alt+ 123 AltGr+Shift+[
} Alt+125 AltGr+Shif+]

la presenza di parentesi tonde sono necessarie perché esse potranno racchiudere degli argomenti che possono essere usate dalla funzione.

Come in matematica le funzioni in informatica assumono o elaborano dei dati in input per fornire dei dati in output.

return 0

significa che la funzione main() se non produce errori ritornerà un valore 0 al sistema operativo o 1 se ve ne sono stati.

int i;

la variabile che viene usata dal programma potrà essere solo di tipo intero.

cin>> i;

indica la lettura dei dati dalla tastiera (input)

cout<<i;

indica la visualizzazione dell’output a video[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Geany: ambiente di sviluppo per C++ su UBUNTU[:en]Am[:de]Am[:]

[:it]Geany è un ambiente di sviluppo che consente di scrivere un programma in C++.

Il vantaggio di usare questo editor è:

  • man mano che si digita il codice le parole riservate del linguaggio assumono colori diversi, tale fatto permette una veloce identificazione di eventuali errori lessicali (insieme delle parole riconosciute dal linguaggio) ed anche sintattiche (modalità per scrivere le frasi)
  • compilazione del sorgente
  • esecuzione del sorgente.

Ecco come si presenta la schermata di questo IDLE

  • Per vedere le parole nei vari colori è necessario fornire all’IDLE il tipo di file che si sta editando, nel caso specifico bisogna salvarlo con estensione .CPP ad esempio ES1.CPP
  • Per compilare il programma si preme F8
  • Per creare il file eseguibile si preme F9
  • Per eseguire il file su una schermata si preme F5
  • per scrivere una parentesi grafa { si usa la combianazione ALTGR+SHIFT+[ o ATGR+SHIFT+]

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Esercizi[:]

[:it]

Jacek Jerka

  1. Utilizzare la notazione compatta (i++, i+=j)  per calcolare:
    1. incrementa di uno la variabile
    2. decrementa di uno la variabile
    3. sommo tra due variabili
    4. differenza tra due variabili
    5. prodotto tra due variabili
    6. divisione tra due variabili
  2. Calcolare il doppio di un numero fornito da tastiera
  3. Dato il lato, trovare il perimetro e l’area di un quadrato
  4. Dato il raggio, calcolare la circonferenza e l’area del cerchio
  5. Scrivere il programma per scambiare il contenuto di due variabili )occorre usare una terza variabile temporanea)
  6. Calcolare la misura dell’ipotenusa di un triangolo rettangolo, noti i cateti
  7. date le età di tre persone, calcolare l’età media delle persone
  8. scrivere un programma che richieda in input le coordinate di due punti e scriva le coordinate del punto medio del segmento che unisce i due punti
  9. scrivere un programma che richieda in input le coordinate di due punti e che scriva l’equazione della retta passante per essi ( va escluso, a priori, che la retta risulti verticale).
  10. dato il prezzo di un prodotto e la percentuale di sconto, calcolare il prezzo scontato
  11. dato in input il valore di un deposito bancario e il tasso di interesse annuo, calcolare gli interessi maturati dopo 25 giorni
  12. scrivere un programma che, ricevute in input le misure delle diagonali di un rombo, calcoli il perimetro e l’area

[:]

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

[:it]Ambiente UBUNTU e C++[:]

[:it]

Jacek Yerka

Un ambiente di sviluppo molto presente è UBUNTU, una distribuzione Linux molto utile e simile ad un ambiente di sviluppo Windows.

Per poter sviluppare un programma in C++ vi sono molti IDE o IDLE (Integrated DeveLopment Enviroment) ma il più usato è sicuramente Geany, presente nella cartella programmi di UBUNTU.

Una volta terminata l’editazione del programma lo si deve compilare scrivendo:

g++ -Wall -g nomeprpgramma.cpp -o nomeproramma

per eseguire il programma appena compilato si usa il comando

./nomeprogramma[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento