[:it]Python esercizi[:]

[:it]

  1. Roger de la Fresnaye

    Dati in input 7 numeri con due cifre decimale, calcolane la media

  2. Calcolare l’area di un triangolo data la sua base e l’altezza
  3. Sapendo che un gestore telefonico fa pagare 0,20 centesimi al minuto, per una telefonata di 3m e 30 secondi quando si dovrà pagare?
  4. dati i coefficienti numerici di un’equazione di primo grado fornire la relativa soluzione
  5. Dati tre numeri provare ad ordinarli dal più piccolo al più grande.

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]C++: esercizi sul casting e sulle istruzioni di input ed output[:]

[:it]

  1. David Hettinger

    Scrivere un programma che chieda in input due valori interi e che mostri a video la loro divisione:

    1. senza fare il casting
    2. facendo il casting (ossia mostrare i numeri decimali)
  2. un gruppo di ragazzi vince un certo numero di gettoni in una sala giochi e decide di dividersi i gettoni in parti uguali, lasciando il resto della divisione come riserva per l’intero gruppo. (Usare l’operatore % per calcolare il resto)
  3. Mostrare a video il seguente testo andando a capo opportunamente con il corretto comando:

” Cercare di arrivare ad una laurea senza studiare

è come andare in bicicletta senza le ruote”.

4. Scrivere il programma che, letto un numero intero, calcoli e scriva la sua metà;

5. Dato il raggio del cerchio di base di un cilindro e la sua altezza, calcolare il peso del cilindro sapendo che la sostanza di cui è composto ha peso specifico =3.4 g/cm3

6. Data una parabola, scrivere le sue coordinate del vertice.[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]C++: istruzioni di ingresso ed uscita[:]

[:it]

David Hettinger

La lettura di dati (input) è rappresentata dall’operatore >>.

La scrittura dei dati (output) è rappresentata dall’operatore >>.

La sintassi di un’istruzione di input è:

unità_input>>variabile;

La sintassi di un’istruzione di output è:

unità_putput<<variabile;

L’unità di input standard è la tastiera e si indica con la parola cin (console input):

cin>>raggio;

L’unità di output standard è il video e si indica con la parola cout (console output):

cout<<area;

Le definizioni della tastiera (cin) e del video (cout) sono memorizzate nel file iostream delle librerie di I/O del linguaggio. Questo significa che per poter utilizzare gli operatori di I/O sulle periferiche standard è necessario includere tale file all’inizio del programma:

#include <iostream>

Se si vogliono mostrare a video delle stringhe si usa il comando:

cout<<“Sono una stringa”;

se voglio andare a capo dopo aver mostrato una stringa si possono usare indifferentemente questi due comandi:

cout<<“Vado a capo”<<endl;

oppure

cout<<“Vado a capo \n”;

endl sta per end line

mentre \c viene detta sequenza di escape.[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]C++: il casting[:]

[:it]

David Hettinger

Per casting si intende un’operazione volta a trasformare un valore di un certo tipo in un valore di un altro tipo.

Ad esempio il seguente programma fa sì che una variabile di tipo float venga salvata in una variabile di tipo int.

#include<iostream>
using namespace std;
int main()
{
int a=5;
float b=3.56;
a=b;
cout<<a;
return 0;
}

Il casting è l’azione che consente di trasformare la rappresentazione di un dato dal suo tipo originale a un altro.

La sintassi per il cambio di tipo è la seguente:

(tipo) espressione;

ad esempio

b = (int) a;

oppure in alcune versioni più recenti:

b= static_cast <int> (a);

eccone l’applicazione:

#include<iostream>
using namespace std;
int main()
{
/*****************************************/
/* conversione implicita */
/*****************************************/
int a=5;
int d,e;
float b=3.56;
a=b;
cout<<a<<endl;
/******************************************/
/* primo esempio di conversione esplicita */
/******************************************/
cout<<“Altro esempio”<<endl;
d=(int)b;
cout<<d<<endl;
/*******************************************/
/* secondo esempio di conversione esplicita */
/******************************************/
cout<<“altro esempio con la funzione static_cast”<<endl;
e=static_cast<int>(b);
cout<<e;
return 0;
}

Tale conversione comincia a diventare molto importante quando si eseguono delle divisioni tra interi e bisogna tener conto se la divisione fornisce ancora un intero o un numero decimale di cui poi tenere conto nel proseguo del programma stesso.

Ad esempio in questo programma che differenza intercorre tra la prima parte del programma e la seconda?

 

#include<iostream>
using namespace std;
int main()
{
int a,b;
float c;
cout<<“Inserisci il primo numero intero\n”;
cin>>a;
cout<<“Inserisci il secondo numero intero\n”;
cin>>b;
cout<<“Nessun casting: “<<a/b<<endl;
c=(float)a/b;
cout<<“Casting: “<<c;
return 0;
}[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Codice a controllo d’errore: codice di Hamming(7,4)[:]

[:it] 

David Hettinger

Il codice di Hamming permette di correggere gli errori nella trasmissione inserendo della ridondanza nel codice trasmesso.

Nel caso specifico il codice di Hamming(7,4) inserisce in un codice di 4 bit, 3 bit in più appunto di ridondanza necessari per verificare e correggere il codice trasmesso.

In questo codice l’errore che si corregge è 1 di un bit e si parla quindi di distanza di Hamming di valore 1.

Al codice trasmesso si aggiungono dei bit di parità alla posizione 1, 2, 4, ricapitolando alla posizione:

Il bit 1 controlla la parità dei bit 1, 3, 5, 7

Il bit 2 controlla la parità dei bit 2, 3, 6, 7

Il bit 4 controlla la parità dei bit 4, 5,6, 7

Schematicamente ho quindi:

Si nota che:

  • il bit di parità 1 (p1) copre i bit 1 – 3- 5- 7
  • il bit di parità 2 (p2) copre i bit 2 – 3- 6- 7
  • il bit di parità 3 (p3) copre i bit 4 – 5 – 6- 7

Per leggere la tabella si deve andare a vedere la riga del Bit#

Il Bit 1 è controllato da p1

Il Bit 2 è controllato da p2

Il Bit 3 è controllato da p1 e p2

Il Bit 4 è controllato da p3

Il Bit 5 è controllato da p1 e p3

Il Bit 6 da p2 e p3

il Bit 7 da p1, p2 e p3.

In termini operativi si controllano p1, p2 e p3

p1 p2 p3
ok ok ok

messaggio corretto

p1 p2 p3
no ok ok

vedo che solo p1 è errato allora correggo il bit1

p1 p2 p3
no ok no

 

p1 e p3 sono sbagliati.

ALGORITMO

Cerco la colonna con il segno di spunta verde su p1 e p3–> colonna 5 ossia relativa al Bit 4

Ossia partendo dalla riga con la spunta in verde si vede il relativo bit errato

Esempio:

Devo trasmetter 0101

il messaggio trasmesso sarà:

P1 P2 M1 P3 M2 M3 M4
0 1 0 0 1 0 1
1 2 3 4 5 6 7

in quanto il P1 controlla la posizione 1357

P2 controlla la posizione 2367

P3controlla la posizione 4567

Mi arriva il seguente messaggio

P1 P2 M1 P3 M2 M3 M4
0 1 1 0 1 0 1
1 2 3 4 5 6 7

P1 è errato!

P1 P2 M1 P3 M2 M3 M4
0 1 1 0 1 0 1
1 2 3 4 5 6 7

P2 è errato!

P1 P2 M1 P3 M2 M3 M4
0 1 1 0 1 0 1
1 2 3 4 5 6 7

P3 è corretto.

Siccome P1 e P2 sono errati dalla tabella vedo che è errato il bit 3 e lo correggo da 1 a 0! Ed ho il messaggio di partenza corretto senza richiedere la ritrasmissione.

Il codice di Hamming(7,4) corregge solo 1 bit e si chiama appunto distanza 1. Non corregge gli errori doppi.[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]GPOI: Test sulla pianificazione e sviluppo dei processi e previsioni dei costi[:]

[:it]

Lars Meyer

[WpProQuiz 50][:]

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

[:it]C++: compilare senza Geany[:]

[:it]

Claude Monet

Per compilare un programma non è obbligatorio avere un IDE particolare come Geany o BlueFish o chi più ne ha ne metta ma è sufficiente avere un editor standard come può essere notepad su windows.

Ad esempio su Linux si usa gedit

Esso si può usare o cercando dal Dash o aperto il terminale digitando gedid.

A questo punto si può digitare il programma e salvarlo con un opportuno nome.

Attenzione che il concetto di estensione, tanto caro al mondo windows, non è necessario nel mondo Unix che, purtroppo, alla fine lo sta copiando perdendo in parte la sua grande flessibilità ma forse anche complessità.

L’estensione di un file è quella parte del nome a destra del punto ad esempio:

pippo.cpp è un file con estensione cpp

pippo.phy è un file con estensione phy

Al termine si salva il file.

Per compilarlo si deve aprire un terminale e posizionarsi all’interno della directory in cui ho salvato il file.

Per fare questo si può seguire il post ABC di unix

Adesso per compilare il file si deve usare il seguente comando:

g++ -Wall -o nomeinuscita -g nomecpp

nomeuscita è il nome del file in output

nomecpp è il nome del file che ho salvato con il sorgente

se la compilazione è terminata correttamente lo si deve eseguire con il comando:

./nomeinuscita

 

FONDAMENTALE

Sotto Unix la lettera maiuscola e minuscola sono differenti per cui bisogna stare attenti a come si scrive.[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]ABC di linux[:]

[:it]

Claude Monet

Tale post non nasce con la presunzione  di fornire un manuale completo sul mondo Linux ma solo quello di dare alcuni comandi utili per poter lavorare con quei PC che ne hanno uno installato.

Per operare sul mondo Linux vi sono varie distribuzioni ma tutte hanno  i comune alcuni comandi che qui elenco.

Per usare i comandi nativi è necessario aprire una schermata su cui poter cominciare a scrivere i comandi veri e propri del sistema operativo.

CTRL + ALT + T oppure dalla Dash digitare terminale e selezionare la relativa icona.

comparirà una schermata con un led lampeggiante intermittente.

Si pensi alla struttura interna della memoria come ed un albero e si deve cercare di capire dove si è posti all’interno di tale albero.

Per capirlo di digita il comando

ls

a questo punto se voglio entrare in una particolare directory si usa il comando

cd pippo

con pippo il nome della directory su cui voglio operare o entrarci

cd –

torno alla precedente directory[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]C++ esempio1 di programmazione: doppio di un numero[:]

[:it]

Claude Monet

Per calcolare il doppio di un numero si deve

  • chiedere in input un numero
  • farne il doppio
  • salvare il risultato in una nuova variabile
  • mostrare il risultato

Come implementare in linee di codice questa richiesta

Operazione Codice
usare la libreria per inserire i dati #include <iostream>
usare il namespace per evitare di inserire std using namespace std;
funzione principale all’interno del quale inserire il codice vero e proprio int main()
Apertura istruzioni  {
definisco le due variabili int a,b;
chiedo di inserire il valore cout<<“Inserisci il numero “;
memorizzo il primo valore cin>>a;
elaboro il calcolo salvandolo nella variabile b=2*a;
faccio vedere il risultato ottenuto cout<<“Ecco il doppio: “<<b;
chiusura istruzioni }

Ecco il listato completo del programma

#include<iostream>
using namespace std;
int main()
{
int a,b;
cout<<“Inserisci un numero intero: “;
cin>>a;
b=2*a;
cout<<“Ecco il doppio del numero immesso: “<<b<<“\n”;
return 0;
}[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Python: esercizi[:]

[:it]

  1. eupalinos ugajin

    Calcolare il doppio di un numero fornito da tastiera

  2. Dato il lato, trovare il perimetro e l’area di un quadrato
  3. Dato il raggio, calcolare la circonferenza e l’area del cerchio
  4. Scrivere il programma per scambiare il contenuto di due variabili )occorre usare una terza variabile temporanea)
  5. Calcolare la misura dell’ipotenusa di un triangolo rettangolo, noti i cateti
  6. date le età di tre persone, calcolare l’età media delle persone
  7. scrivere un programma che richieda in input le coordinate di due punti e scriva le coordinate del punto medio del segmento che unisce i due punti
  8. scrivere un programma che richieda in input le coordinate di due punti e che scriva l’equazione della retta passante per essi ( va escluso, a priori, che la retta risulti verticale).
  9. dato il prezzo di un prodotto e la percentuale di sconto, calcolare il prezzo scontato
  10. dato in input il valore di un deposito bancario e il tasso di interesse annuo, calcolare gli interessi maturati dopo 25 giorni
  11. scrivere un programma che, ricevute in input le misure delle diagonali di un rombo, calcoli il perimetro e l’area

[:]

Pubblicato in Senza categoria | 1 commento