[:it]Soluzioni espressioni somma numeri relativi[:]

[:it]

Claudio Souza Pinto

6.1.   (+3)+(-5)+(-6)

sviluppo le parentesi attraverso la moltiplicazione tra i segni e quindi diventa:

+3-5-6=-8

6.2. (+8) + (-10)+(+11)

+8-10+11=+9

6.3. (-1)+(-3)+(-7)

-1-3-7=-11

6.4. (-2)+(+7)+(-8)

-2+7-8=-3

6.5.  \left ( +\cfrac{5}{3} \right )+\left ( -\cfrac{1}{4} \right )+\left ( \cfrac{2}{3} \right )

come primo sviluppo prima i segni:

  +\cfrac{5}{3} -\cfrac{1}{4}+ \cfrac{2}{3}

effettuo il m.c.m.

\cfrac{5\cdot 4-1\cdot 3+2\cdot 4}{12}

sviluppo il prodotto

\cfrac{20-3+8}{12}

\cfrac{25}{12}

 

 [:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Retta[:]

[:it]Quando unisco due punti creo un segmento, se questo viene prolungato ai suoi estremi  creo una retta.

Una retta nello spazio, lasciata senza alcun riferimento, serve a poco per cui viene sempre disegnata sul piano cartesiano che mette in relazione una cosa in funzione di un’altra:

  • il numero di vendite in funzione dei giorni
  • gli ingredienti di una torta in funzione del tipo di torta
  • il numero di passeggeri in funzione del costo del biglietto
  • il numero di studenti in funzione della scuola di provenienza
  • le promozioni in funzione della classe.

Una retta mette in relazione l’asse delle y con l’asse delle x.

In generale una retta viene scritta come:

(1) y = m \cdot x + q

m prende il nome di coefficiente angolare in quanto esso mi fornisce l’inclinazione della retta.

q prende il nome di ordinata all’origine perché è il valore dell’intersezione della retta con l’asse delle ordinate.

Le rette hanno quindi sempre equazione

(2) a \cdot x + b \cdot y + c=0

ma comunemente si adotta la forma (1) perché fornisce molte più informazioni della forma (2).

Come faccio a rappresentare una retta sul piano cartesiano?

Fondamentale: sono sufficienti due punti per rappresentare una retta!

SOLO DUE ossia è sufficiente prendere un valore a caso di x ed uno di y oppure due di x o due di y, l’altra incognita si trova partendo dall’equazione della retta.

Ad esempio:

y= 2 \cdot x + 2

Metodo intersezione con gli assi anche illustrato nel video relativo

  • prendo il valore x = 0 troverò che y = 2 \cdot 0 + 2=2 ed ho trovato il punto A(0;2).
  • Poi prendo y=0 allora avrò 0 = 2 \cdot x + 2 ossia x = -1 per cui il secondo punto è B(-1;0).

Segno i due punti sul piano cartesiano, li unisco ed ho proprio la retta cercata

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Excel: esercizio 3[:]

[:it]

Norman Rockwell

In questo esercizio si deve essere in grado di:

  • adeguare la larghezza di una colonna al suo contenuto
  • inserire una formula che calcoli la somma di opportune celle
  • inserire formule per calcolare la differenza
  • inserie righe o colonne prima o dopo le altre.
  • riempimento automatico
  • rendere assoluto un riferimento

Modulo4esercizio3[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Esercizi sulla distanza tra due punti[:]

[:it]

Salvador Dalì

Che ci si ricordi che per calcolare la distanza tra due punti è sufficiente calcolare la differenza delle ordinate elevato al quadrato sommata alla differenza delle ordinate elevata al quadrato: il risultato tutto sotto radice.

Tale premessa permette di scegliere sempre il valore dell’ascissa più grande a cui sottrarre quella più piccola per evitare di sbagliare il segno!

Calcolare la distanza tra questi punti

6.1. A(3;4) e B (1;2)
6.2.  A(5,4) e B(8,4)
6.3. A(-2,3) e B(4,3)
6.4. A(3,5) e B(-6,-4)
6.5. A(-5,0) e B(-8,2)
6.6. \left ( -\cfrac{1}{2};-\cfrac{1}{2} \right ) e B(1,1)

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Esercizi sulla rappresentazione dei punti sul piano cartesiano[:]

[:it]

Salvador Dali

Ricordarsi che per rappresentare i punti su un piano cartesiano si deve:

  1. disegnare gli assi cartesiani: quello orizzontale viene chiamato comunemente x, quello verticale viene chiamato comunemente y; essi sono ortogonali l’uno con l’altro.
  2. un punto è caratterizzato da due numeri messi tra parentesi e separati da ;
  3. il primo valore rappresenta sempre la coordinata x, l’altro la coordinata y;
  4. si segna sull’asse delle x il primo numero, si segna su quello delle y il secondo;
  5. si traccia una linea verticale passante per il valore segnato sulle x;
  6. si traccia una linea orizzontale passante per il valore segnato sull’asse delle y;
  7. dove si intersecano le due linee si ha proprio il punto.

Rappresentare sul piano cartesiano i seguenti punti:

6.1. (2;3)
6.2. \left ( -\cfrac{1}{4};\cfrac{5}{2} \right )
6.3. \left ( 1;-\cfrac{1}{2} \right )
6.4. \left ( \sqrt{3};\cfrac{1}{3} \right )
6.5. \left ( -1;\sqrt{2} \right )
6.6. \left ( -\sqrt{2};-\sqrt{3} \right )

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Problemi con i numeri relativi[:]

[:it]

Andreas Angelidakis

1. Su un corpo M sono applicate, nella stessa direzione AA’, le seguenti forze, positive nel senso da M ad A, negative nel senso opposto:

52Kg, 25Kg, -74Kg, 9 Kg, 15Kg, -103Kg

Dire qual è la risultante.

(Si ricordi dalla fisica che, in questo caso, la risultante, è data, per intensità, dalla somma algebrica dell’intensità delle forze componenti).

[-76Kg]

2. Quanti anni sono trascorsi dalla nascita di Aristotele, avvenuta nel 344 a.C., alla morte di Giulio Cesare avvenuta nel 44 a.C.? E a quella di Caligola, avvenuta nel 41 d.C.?

( Si indichino gli anni prima di Cristo con i numeri negativi e quelli dopo di Cristo con i numeri positivi)

[300;385]

3. In un grattacielo, un ascensore parte dal settimo piano e sale di nove piani, poi scende di cinque piani e quindi di altri dieci. Di quanti piani deve salire l’ascensore per giungere al tredicesimo piano?

[12]

4. Un automobilista percorre 20 Km su una stessa strada, poi altri 45 nel verso opposto, quindi 42 nel verso iniziale, ed infine altri 17 nel verso opposto. Qual è stata la distanza massima dal punto di partenza che l’automobilista ha raggiunto? A che punto i trova ora?

[25Km; al punto di partenza]

5. Un tale preleva dal suo conto corrente 350€, il giorno dopo versa 200€ e successivamente preleva 70€. L’ammontare del suo credito è così di 10.000€. Qual era il suo credito prima di queste operazioni?

[10.220€]

6. Un punto P, mobile sopra una retta, percorre, a partire da un punto A, \cfrac{2}{5}m in n certo verso, poi 6,5m nel verso opposto, quindi 3,2m nel verso iniziale. A che distanza da A si trova P?

[2,9m]

5. Un termometro segna 16°C sopra lo zero, la temperatura si abbassa di \left ( 3+\cfrac{1}{2} \right ) °C e poi cresce di 1,5 °C, infine discende di altri 4 °C. Che temperatura segna il termometro?

[9,75 °C]

7. Uno scalatore parte da un campeggio posto a 1100 m sul livello del mare; sale per 500m, discende per 110m, risale per 971m e discende per 75m. A quale altezza, sul livello del mare, si troverà alla fine?

[+2386m]

[:]

Pubblicato in Senza categoria | 1 commento

[:it]Verifica sulle proporzioni [:]

[:it]

Paul David bond

[WpProQuiz 41]

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Esercizi sulla somma di numeri relativi[:]

[:it]Sommare numeri relativi frazionari dignifica applicare comunque tutto ciò che si è appreso con la somma delle frazioni.

Lo richiamo qui con un esempio perché tutta la teoria è presente nel post:

somma tra frazioni

Allora:

\cfrac{2}{5}+\cfrac{3}{4}=\cfrac{2\cdot 4+3\cdot 5}{5\cdot 4}=\cfrac{8+15}{20}=\cfrac{23}{20}

Esercizi suddivisi per un livello sufficiente [6]:

6.1.   (+3)+(-5)+(-6) [-8]
6.2. (+8) + (-10)+(+11)  [+9]
6.3. (-1)+(-3)+(-7)  [-11]
6.4. (-2)+(+7)+(-8)  [-3]
6.5.  \left ( +\cfrac{5}{3} \right )+\left ( -\cfrac{1}{4} \right )+\left ( \cfrac{2}{3} \right )  \left [ \cfrac{25}{12} \right ]
6.6. \left ( -\cfrac{3}{4} \right )+\left ( -\cfrac{1}{3} \right )+\left ( \cfrac{5}{12} \right )   \left [ -\cfrac{2}{3} \right ]
6.7. \left ( -\cfrac{1}{2} \right )+\left ( +\cfrac{1}{3} \right )+\left ( -\cfrac{5}{6} \right )   [ -1 ]
6.8. \left ( +\cfrac{5}{6} \right )+\left ( -\cfrac{1}{4} \right )+\left ( -\cfrac{7}{12} \right )  [ 0]
6.9.  (+2)+\left ( -\cfrac{1}{2} \right )+\left ( -6 \right )   \left [- \cfrac{9}{2} \right ]
6.10.  (+5)+(-0,\overline 3)+\left ( -6 \right )+\left ( -\cfrac{8}{3} \right )
6.11. (-0,\overline 2)+(0,5)+(0,\overline 4)+\left ( -\cfrac{2}{3} \right )
6.12. \left ( +\cfrac{1}{5} \right )+\left ( +7 \right )+\left (-3  \right )+\left ( -\cfrac{7}{5} \right )+\left (-10  \right )+\left ( +\cfrac{6}{5} \right ) [-6]
6.13. \left ( +\cfrac{1}{3} \right )+\left (+\cfrac{8}{5}  \right )+\left ( -\cfrac{1}{5} \right )+\left (+ \cfrac{4}{3} \right )+\left (- \cfrac{7}{5} \right ) \left [ \cfrac{5}{3} \right ]
6.14.  \left ( -\cfrac{7}{6} \right )+\left ( -\cfrac{5}{6} \right )+\left ( +\cfrac{3}{4} \right )+\left ( -\cfrac{15}{4}  \right )+\left (+5  \right ) [0]
6.15. (+13)+(+32)+(-5)+(-7)+(-10)+(+7) [+30]
6.16. (-25)+(-10)+(+8)+(+2)+(+4)+(+13) [-8]
6.17. (15-9)+(11+4-28-9)+(-8+16-11) [-19]
6.18. 2+\left ( -\cfrac{1}{3}+\cfrac{4}{5}-\cfrac{6}{15} \right  )+\left ( -\cfrac{17}{30}+\cfrac{1}{2} \right ) [+2]

Si devono eseguire le operazioni a partire da quelle contenute nelle parentesi più interne

Esercizi per un livello discreto [7]:

7.1.  -15 \cdot \left ( -\cfrac{1}{3}+\cfrac{1}{5} \right )+12\cdot \left ( -\cfrac{1}{4}-\cfrac{1}{3}+\cfrac{5}{6} \right )-8 [-3]
7.2. \left ( -\cfrac{7}{3}+\cfrac{4}{9}-\cfrac{1}{6} \right )\cdot \left ( -18 \right )-6\cdot \left ( -\cfrac{1}{2}+\cfrac{1}{3}-\cfrac{1}{6} \right )-1 [+38]
7.3. -\cfrac{5}{6}\cdot \left ( -\cfrac{3}{10}+\cfrac{9}{5} \right )-\cfrac{2}{3}\cdot \left ( \cfrac{9}{4}-3 \right )-\cfrac{5}{6}-2\cdot \left ( \cfrac{1}{2}-1 \right ) \left [ -\cfrac{7}{12} \right ]
7.4. \left (-\cfrac{2}{3}+\cfrac{4}{9} \right )\cdot \left ( -\cfrac{3}{2} \right ) -\cfrac{8}{5}\cdot \left ( \cfrac{5}{4}+\cfrac{3}{8}-\cfrac{1}{2} \right )+\cfrac{1}{5} \left [ -\cfrac{19}{15} \right ]
7.5. \cfrac{3}{4}-\cfrac{2}{5}\cdot \left ( -\cfrac{5}{2}+\cfrac{15}{8} \right )-\cfrac{1}{2}-\cfrac{3}{10}\cdot \left ( -\cfrac{2}{3}+\cfrac{5}{6} \right )+\cfrac{4}{5}  \left [\cfrac{4}{5}  \right ]

Esercizi per un buon livello [8]

8.1. \left ( -5+\cfrac{1}{3} \right ):\left ( -2-\cfrac{1}{2} \right )+\cfrac{2}{15}-\left (\cfrac{1}{3}-2  \right ):\left ( -5 \right )  \left [\cfrac{5}{3}  \right ]
8.2. \left ( 1-\cfrac{1}{2} \right ):\left ( -3+\cfrac{8}{5} \right )+\left ( \cfrac{3}{4}:\cfrac{3}{2} \right )\cdot \left ( 3-\cfrac{1}{2} \right )  \left [\cfrac{25}{28}  \right ]
8.3.  \cfrac{2}{15}-\left ( \cfrac{1}{3}-2 \right ):\left ( -5 \right )+\left (\cfrac{1}{3}-5  \right ):\left ( -\frac{1}{2}-2 \right )-\left ( -\cfrac{3}{4} \right )\cdot \left (-\cfrac{8}{9}  \right ) [+1]

Esercizi per un ottimo livello [9/10]

10.1. \left ( 1-\cfrac{23}{24}-\cfrac{1}{16} \right ):\left ( -\cfrac{1}{12}+\cfrac{3}{16} \right )-\left ( -1+\cfrac{1}{4} \right ):\left ( +1-\cfrac{3}{4} \right )-\left (+\cfrac{3}{2}  \right )\cdot \left ( -2+\cfrac{4}{3} \right ) \left [ \cfrac{19}{5} \right ]

Soluzioni guidate agli esercizi[:]

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

[:it]Excel: esercizio 2[:]

[:it]

Norman Rockwell

Questo esercizio richiede:

  • utilizzo completamento automatico
  • utilizzare il simbolo somma
  • collegare il valore presente in un foglio con il valore presente in un altro foglio
  • inserire un istogramma /grafico
  • inserire un grafico a torta
  • modificare i colori degli istogrammi

Modulo4esercizio2[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Excel: esercizio 1[:]

[:it]

Norman Rockwell

In questo primo esercizio si deve sapere:

  • identificare le celle attraverso le sue coordinate
  • unire celle diverse
  • sostiutire il contenuto di una cella
  • aumentare o diminuire il numero di decimali
  • inserire la formula che fornisce la media
  • rinominare un foglio

modulo4esercizio[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento