[:it]Esercizi sulla distanza tra due punti[:]

[:it]

Salvador Dalì

Che ci si ricordi che per calcolare la distanza tra due punti è sufficiente calcolare la differenza delle ordinate elevato al quadrato sommata alla differenza delle ordinate elevata al quadrato: il risultato tutto sotto radice.

Tale premessa permette di scegliere sempre il valore dell’ascissa più grande a cui sottrarre quella più piccola per evitare di sbagliare il segno!

Calcolare la distanza tra questi punti

6.1. A(3;4) e B (1;2)
6.2.  A(5,4) e B(8,4)
6.3. A(-2,3) e B(4,3)
6.4. A(3,5) e B(-6,-4)
6.5. A(-5,0) e B(-8,2)
6.6. \left ( -\cfrac{1}{2};-\cfrac{1}{2} \right ) e B(1,1)

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Esercizi sulla rappresentazione dei punti sul piano cartesiano[:]

[:it]

Salvador Dali

Ricordarsi che per rappresentare i punti su un piano cartesiano si deve:

  1. disegnare gli assi cartesiani: quello orizzontale viene chiamato comunemente x, quello verticale viene chiamato comunemente y; essi sono ortogonali l’uno con l’altro.
  2. un punto è caratterizzato da due numeri messi tra parentesi e separati da ;
  3. il primo valore rappresenta sempre la coordinata x, l’altro la coordinata y;
  4. si segna sull’asse delle x il primo numero, si segna su quello delle y il secondo;
  5. si traccia una linea verticale passante per il valore segnato sulle x;
  6. si traccia una linea orizzontale passante per il valore segnato sull’asse delle y;
  7. dove si intersecano le due linee si ha proprio il punto.

Rappresentare sul piano cartesiano i seguenti punti:

6.1. (2;3)
6.2. \left ( -\cfrac{1}{4};\cfrac{5}{2} \right )
6.3. \left ( 1;-\cfrac{1}{2} \right )
6.4. \left ( \sqrt{3};\cfrac{1}{3} \right )
6.5. \left ( -1;\sqrt{2} \right )
6.6. \left ( -\sqrt{2};-\sqrt{3} \right )

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Problemi con i numeri relativi[:]

[:it]

Andreas Angelidakis

1. Su un corpo M sono applicate, nella stessa direzione AA’, le seguenti forze, positive nel senso da M ad A, negative nel senso opposto:

52Kg, 25Kg, -74Kg, 9 Kg, 15Kg, -103Kg

Dire qual è la risultante.

(Si ricordi dalla fisica che, in questo caso, la risultante, è data, per intensità, dalla somma algebrica dell’intensità delle forze componenti).

[-76Kg]

2. Quanti anni sono trascorsi dalla nascita di Aristotele, avvenuta nel 344 a.C., alla morte di Giulio Cesare avvenuta nel 44 a.C.? E a quella di Caligola, avvenuta nel 41 d.C.?

( Si indichino gli anni prima di Cristo con i numeri negativi e quelli dopo di Cristo con i numeri positivi)

[300;385]

3. In un grattacielo, un ascensore parte dal settimo piano e sale di nove piani, poi scende di cinque piani e quindi di altri dieci. Di quanti piani deve salire l’ascensore per giungere al tredicesimo piano?

[12]

4. Un automobilista percorre 20 Km su una stessa strada, poi altri 45 nel verso opposto, quindi 42 nel verso iniziale, ed infine altri 17 nel verso opposto. Qual è stata la distanza massima dal punto di partenza che l’automobilista ha raggiunto? A che punto i trova ora?

[25Km; al punto di partenza]

5. Un tale preleva dal suo conto corrente 350€, il giorno dopo versa 200€ e successivamente preleva 70€. L’ammontare del suo credito è così di 10.000€. Qual era il suo credito prima di queste operazioni?

[10.220€]

6. Un punto P, mobile sopra una retta, percorre, a partire da un punto A, \cfrac{2}{5}m in n certo verso, poi 6,5m nel verso opposto, quindi 3,2m nel verso iniziale. A che distanza da A si trova P?

[2,9m]

5. Un termometro segna 16°C sopra lo zero, la temperatura si abbassa di \left ( 3+\cfrac{1}{2} \right ) °C e poi cresce di 1,5 °C, infine discende di altri 4 °C. Che temperatura segna il termometro?

[9,75 °C]

7. Uno scalatore parte da un campeggio posto a 1100 m sul livello del mare; sale per 500m, discende per 110m, risale per 971m e discende per 75m. A quale altezza, sul livello del mare, si troverà alla fine?

[+2386m]

[:]

Pubblicato in Senza categoria | 1 commento

[:it]Verifica sulle proporzioni [:]

[:it]

Paul David bond

[WpProQuiz 41]

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Esercizi sulla somma di numeri relativi[:]

[:it]Sommare numeri relativi frazionari dignifica applicare comunque tutto ciò che si è appreso con la somma delle frazioni.

Lo richiamo qui con un esempio perché tutta la teoria è presente nel post:

somma tra frazioni

Allora:

\cfrac{2}{5}+\cfrac{3}{4}=\cfrac{2\cdot 4+3\cdot 5}{5\cdot 4}=\cfrac{8+15}{20}=\cfrac{23}{20}

Esercizi suddivisi per un livello sufficiente [6]:

6.1.   (+3)+(-5)+(-6) [-8]
6.2. (+8) + (-10)+(+11)  [+9]
6.3. (-1)+(-3)+(-7)  [-11]
6.4. (-2)+(+7)+(-8)  [-3]
6.5.  \left ( +\cfrac{5}{3} \right )+\left ( -\cfrac{1}{4} \right )+\left ( \cfrac{2}{3} \right )  \left [ \cfrac{25}{12} \right ]
6.6. \left ( -\cfrac{3}{4} \right )+\left ( -\cfrac{1}{3} \right )+\left ( \cfrac{5}{12} \right )   \left [ -\cfrac{2}{3} \right ]
6.7. \left ( -\cfrac{1}{2} \right )+\left ( +\cfrac{1}{3} \right )+\left ( -\cfrac{5}{6} \right )   [ -1 ]
6.8. \left ( +\cfrac{5}{6} \right )+\left ( -\cfrac{1}{4} \right )+\left ( -\cfrac{7}{12} \right )  [ 0]
6.9.  (+2)+\left ( -\cfrac{1}{2} \right )+\left ( -6 \right )   \left [- \cfrac{9}{2} \right ]
6.10.  (+5)+(-0,\overline 3)+\left ( -6 \right )+\left ( -\cfrac{8}{3} \right )
6.11. (-0,\overline 2)+(0,5)+(0,\overline 4)+\left ( -\cfrac{2}{3} \right )
6.12. \left ( +\cfrac{1}{5} \right )+\left ( +7 \right )+\left (-3  \right )+\left ( -\cfrac{7}{5} \right )+\left (-10  \right )+\left ( +\cfrac{6}{5} \right ) [-6]
6.13. \left ( +\cfrac{1}{3} \right )+\left (+\cfrac{8}{5}  \right )+\left ( -\cfrac{1}{5} \right )+\left (+ \cfrac{4}{3} \right )+\left (- \cfrac{7}{5} \right ) \left [ \cfrac{5}{3} \right ]
6.14.  \left ( -\cfrac{7}{6} \right )+\left ( -\cfrac{5}{6} \right )+\left ( +\cfrac{3}{4} \right )+\left ( -\cfrac{15}{4}  \right )+\left (+5  \right ) [0]
6.15. (+13)+(+32)+(-5)+(-7)+(-10)+(+7) [+30]
6.16. (-25)+(-10)+(+8)+(+2)+(+4)+(+13) [-8]
6.17. (15-9)+(11+4-28-9)+(-8+16-11) [-19]
6.18. 2+\left ( -\cfrac{1}{3}+\cfrac{4}{5}-\cfrac{6}{15} \right  )+\left ( -\cfrac{17}{30}+\cfrac{1}{2} \right ) [+2]

Si devono eseguire le operazioni a partire da quelle contenute nelle parentesi più interne

Esercizi per un livello discreto [7]:

7.1.  -15 \cdot \left ( -\cfrac{1}{3}+\cfrac{1}{5} \right )+12\cdot \left ( -\cfrac{1}{4}-\cfrac{1}{3}+\cfrac{5}{6} \right )-8 [-3]
7.2. \left ( -\cfrac{7}{3}+\cfrac{4}{9}-\cfrac{1}{6} \right )\cdot \left ( -18 \right )-6\cdot \left ( -\cfrac{1}{2}+\cfrac{1}{3}-\cfrac{1}{6} \right )-1 [+38]
7.3. -\cfrac{5}{6}\cdot \left ( -\cfrac{3}{10}+\cfrac{9}{5} \right )-\cfrac{2}{3}\cdot \left ( \cfrac{9}{4}-3 \right )-\cfrac{5}{6}-2\cdot \left ( \cfrac{1}{2}-1 \right ) \left [ -\cfrac{7}{12} \right ]
7.4. \left (-\cfrac{2}{3}+\cfrac{4}{9} \right )\cdot \left ( -\cfrac{3}{2} \right ) -\cfrac{8}{5}\cdot \left ( \cfrac{5}{4}+\cfrac{3}{8}-\cfrac{1}{2} \right )+\cfrac{1}{5} \left [ -\cfrac{19}{15} \right ]
7.5. \cfrac{3}{4}-\cfrac{2}{5}\cdot \left ( -\cfrac{5}{2}+\cfrac{15}{8} \right )-\cfrac{1}{2}-\cfrac{3}{10}\cdot \left ( -\cfrac{2}{3}+\cfrac{5}{6} \right )+\cfrac{4}{5}  \left [\cfrac{4}{5}  \right ]

Esercizi per un buon livello [8]

8.1. \left ( -5+\cfrac{1}{3} \right ):\left ( -2-\cfrac{1}{2} \right )+\cfrac{2}{15}-\left (\cfrac{1}{3}-2  \right ):\left ( -5 \right )  \left [\cfrac{5}{3}  \right ]
8.2. \left ( 1-\cfrac{1}{2} \right ):\left ( -3+\cfrac{8}{5} \right )+\left ( \cfrac{3}{4}:\cfrac{3}{2} \right )\cdot \left ( 3-\cfrac{1}{2} \right )  \left [\cfrac{25}{28}  \right ]
8.3.  \cfrac{2}{15}-\left ( \cfrac{1}{3}-2 \right ):\left ( -5 \right )+\left (\cfrac{1}{3}-5  \right ):\left ( -\frac{1}{2}-2 \right )-\left ( -\cfrac{3}{4} \right )\cdot \left (-\cfrac{8}{9}  \right ) [+1]

Esercizi per un ottimo livello [9/10]

10.1. \left ( 1-\cfrac{23}{24}-\cfrac{1}{16} \right ):\left ( -\cfrac{1}{12}+\cfrac{3}{16} \right )-\left ( -1+\cfrac{1}{4} \right ):\left ( +1-\cfrac{3}{4} \right )-\left (+\cfrac{3}{2}  \right )\cdot \left ( -2+\cfrac{4}{3} \right ) \left [ \cfrac{19}{5} \right ]

Soluzioni guidate agli esercizi[:]

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

[:it]Excel: esercizio 2[:]

[:it]

Norman Rockwell

Questo esercizio richiede:

  • utilizzo completamento automatico
  • utilizzare il simbolo somma
  • collegare il valore presente in un foglio con il valore presente in un altro foglio
  • inserire un istogramma /grafico
  • inserire un grafico a torta
  • modificare i colori degli istogrammi

Modulo4esercizio2[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Excel: esercizio 1[:]

[:it]

Norman Rockwell

In questo primo esercizio si deve sapere:

  • identificare le celle attraverso le sue coordinate
  • unire celle diverse
  • sostiutire il contenuto di una cella
  • aumentare o diminuire il numero di decimali
  • inserire la formula che fornisce la media
  • rinominare un foglio

modulo4esercizio[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Esercizi di base con i numeri relativi[:]

[:it]

Norman Rockwell

Ricordiamoci che i numeri devono essere sempre pensati con il relativo segno.

Per sommare i numeri relativi:

SE DI SEGNO OPPOSTO:

  • SI PRENDE IL NUMERO PIU’ GRANDE SENZA IL SEGNO E GLI SI SOTTRAE IL PIU’ PICCOLO
  • AL NUMERO RISULTANTE SI METTE IL SEGNO DEL NUMERO PIU’ GRANDE

SE DI SEGNO UGUALE:

  • SI SOMMANO I DUE NUMERI SENZA IL SEGNO
  • AL NUMERO RISULTANTE SI METTE IL SEGNO DI PARTENZA

Esercizi di base.

Mettere al posto dei puntini il segno opportuno (< minore; > maggiore; = uguale)

A.1. -14…+3
A.2. -15…+15
A.3. +10…-15
 A.4. -19…+11
A.5. +3,5 …-26
A.6. -\cfrac{1}{3}...-\cfrac{1}{4}
A.7. +\cfrac{4}{5}...-15
A.8. -\cfrac{18}{6}...-3

Determinare, per ciascuna delle seguenti coppie di numeri relativi, qual è il minore:

B.1. -5,+7
B.2. \cfrac{1}{5},-\cfrac{1}{7}
B.3. \cfrac{1}{3},-\cfrac{1}{10}
B.4. 0.2,-\cfrac{7}{3}
B.5. 0,\overline 3,\cfrac{1}{3}

Completa inserendo opportunamente i simboli > (maggiore), < (minore)

C.1. +3>0\Rightarrow -3...0
C.2. -7<0\Rightarrow +7...0
C.3. a>0\Rightarrow -a...0
C.4. -10<-4\Rightarrow +10...+4
C.5. 8>2\Rightarrow -8...-2
C.6. -3>+2\Rightarrow +3...-2

Facendo uso del simbolo < (minore), disporre in ordine crescente i numeri relativi di ciascuno dei seguenti gruppi. Inserire i numeri sull’asse dei nuemri relativi.

D.1. -3; +3; +1; -\cfrac{10}{3};-\cfrac{8}{3}
D.2. +2; 0; -\cfrac{1}{7}; \cfrac{1}{3}; \cfrac{1}{8}; -4; -1,3; +11,6; -5,4; -\cfrac{1}{8}

[:]

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

[:it]Test su access: avanzato[:]

[:it]

Jack Vettriano

[WpProQuiz 40]

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Metodo delle tangenti o di Newton-Raphon[:]

[:it]

Norman Rockwell

Questo metodo si usa quando la derivata seconda mantiene costante il suo segno nell’intervallo entro il quale vi è la soluzione.

Esso si basa sulla determinazione della derivata prima e quindi sulla determinazione della retta tangente nell’estremo la cui ordinata è concorde con la f^{''}(x).

La tangente ad una curva in un punto si calcola:

y-f(s)=f^{'}(s)\cdot \left ( x-s \right )

deve s è a_{0} o  b_{0} a seconda che f(a_{0}) o f(b_{0}) siano concordi, nell’intervallo, con f^{''}(x).

La soluzione è l’intersezione della retta tangente con l’asse delle ascisse per cui si ha:

x_{1}=s-\cfrac{f(s)}{f^{'}(s)}

generalizzando, il procedimento è il seguente:

Il punto di partenza della successione approssimata è l’estremo dell’intervallo in cui la funzione ha lo stesso segno della derivata seconda.

x_{n+1}=x_{n}-\cfrac{f(x_{n})}{f^{'}(x_{n})}

Ci si ferma nella reiterazione quando

\left |x_{n+1}-x_{n}  \right | è minore della precisione richiesta.

 

CONCLUSIONE SUI TRE METODI

Si arriva molto velocemente con il metodo delle tangenti ma esso richiede la conoscenza della derivata prima ed anche del segno della derivata seconda.

Con il primo metodo invece non si richiede alcuna derivata ma soltanto un procendimento molto meccanico.

 [:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento