Online collaboration -Collaborazione mobile – Concetti fondamentali Identificare i tipi di dispositivi mobili, quali smartphone, tablet.

I dispositivi mobili sono quei dispositivi portatili (dimensioni e peso sempre più ridotti), utilizzabili anche quando il loro fruitore si sposta: telefoni cellulari, smartphone, palmari, tablet, ricevitori GPS, ecc..
Un notebook ad esempio, non può essere considerato completamente un dispositivo in mobilità, in quanto non può usufruire di una connessione internet permanente (se non tramite il suo collegamento a reti wlan esterne o tramite una chiavetta usb 3G), sono molto rari I notebook che hanno una connessione mobile nativa.
Lo smartphone (telefono intelligente), è un telefono cellulare con funzionalità superiori alla semplice telefonata o all’invio di un SMS.
Essendo un vero e proprio computer, è possibile navigare sul web, utilizzando una connessione Wi-Fi disponibile o utilizzando direttamente la rete del proprio operatore, permettendoci di gestire (tramite apposite app), dalla posta elettronica ai social network, senza dimenticare la possibilità di utilizzare la messaggistica istantanea. Tramite lo smartphone è possibile gestire i propri impegni di lavoro ma anche, grazie alla connettività GPS, poterlo utilizzare come navigatore satellitare o, con gli obiettivi di cui sono dotati (sempre più sensibili), come macchinetta fotografica o telecamera.
I tablet (tavoletta) sono computer sottili con schermo touchscreen, con dimensioni variabili tra I 7” ed i 12” e capacità di calcolo superiore a quello di uno smartphone. Sul tablet è possibile installare moltissime applicazioni tra cui alcune di tipo professionale.
In effetti tablet e smartphone sono apparati con caratteristiche abbastanza simili:
•il primo è più piccolo di dimensioni (max 6”), capacità di eseguire telefonate, buone capacità di calcolo e possibilità di installare molte app.
•il secondo non ha la possibilità di fare telefonate (tranne pochissimi modelli) ma, grazie alle superiori capacità di calcolo e schermo di grandi dimensioni è da preferire per un uso più stanziale.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Online collaboration -Uso di strumenti di collaborazione online -Ambienti di apprendimento online – Usare un’attività di un corso, quale quiz, forum.

Lo scopo dei quiz è quello di permettere allo studente di valutare il proprio grado di apprendimento degli argomenti studiati, ma potrebbe anche essere utilizzato come strumento di valutazione delle competenze.
Sempre utilizzando Moodle come esempio, uno studente può accedere ai quiz, dopo aver effettuato il login, cliccando sul collegamento presente nella homepage del corso.
Cliccando sul link si visualizzano le informazioni relative al test; si clicca sull’invito a tentare il quiz quindi, nella successiva finestra di conferma si clicca Si.
Si risponde alle domande:
Nella finestra di navigazione del test si verificano le alternative e le risorse disponibili.
Nel caso si voglia riprovare a rispondere a qualche domanda, dopo averla evidenziata, si clicca su Torna al tentativo.
Per terminare la selezione di quiz, si clicca su Invia tutto e termina
Una finestra di richiesta conferma ricorda che, con la chiusura, non sarà più possibile modificare le risposte.
Si verifica il risultato del test .Si ritenta se necessario.

I forum invece sono uno strumento che permette di effettuare una comunicazione molti-a- molti: per questo motivo essi diventano importanti per potersi confrontare sugli argomenti studiati e il docente può intervenire per rispondere a possibili domande da parte degli studenti.
Dopo aver selezionato il corso, si clicca sul forum per la selezione della discussione a cui partecipare.
Selezionare il tipo d’intervento che si vuole eseguire.
– fare click su Discuti questo argomento
– scegliere Modifica o Rispondi in base alle richieste.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Online collaboration -Uso di strumenti di collaborazione online -Ambienti di apprendimento online – Caricare, scaricare un file in un ambiente di apprendimento online.

Per caricare un file, dopo aver effettuato l’accesso al corso, selezionare nel menu la voce File e quindi la voce Carica un file sul server.
Premere il pulsante Sfoglia… per aprire la finestra di dialogo Caricamento file in cui individuare il file da caricare. Fatto ciò premere il pulsante Apri.
Per caricare il file, premere a questo punto il pulsante Trasferisci questo file.
Per scaricare un file, dopo aver effettuato l’accesso al corso, basta cliccare sul link che punta al file che si desidera scaricare. A seconda del tipo di file potrebbe aprirsi direttamente nel browser (un file PDF) oppure presentare una finestra di dialogo in cui si viene richiesti se salvare il file o aprirlo con l’applicazione predefinita.

Dalla versione 2.0, tutte le operazioni relative ai file sono gestite da un unico pannello che si chiama File picker, che centralizza tutte le operazioni di accesso.
Il pannello di file picker può essere aperto in molti contesti, mostrando i depositi coerenti per quel contesto. Ad esempio se uno studente deve caricare un file per un compito assegnatogli, potrà selezionare il file da uno dei depositi a cui ha accesso, oppure potrà caricarlo dal proprio computer.
In base alla situazione, File Picker mostra depositi diversi in quanto sono diversi il contesto e i ruoli.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Online collaboration -Uso di strumenti di collaborazione online -Ambienti di apprendimento online – Accedere ad un corso in un ambiente di apprendimento online

Un tipico ambiente di apprendimento online è basato sul LMS è Moodle.
Per accedere a un corso online in tutte le sue funzionalità è necessario essere registrati, anche se Moodle permette di creare dei corsi che non richiedono obbligatoriamente la registrazione.
A questo punto sarà necessario inserire le credenziali (nome utente e password). Una volta aver fatto l’accesso sarà sufficiente cliccare sul titolo del corso di interesse: in questo modo si accederà automaticamente al proprio corso.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Online collaboration -Uso di strumenti di collaborazione online -Ambienti di apprendimento online – Comprendere le caratteristiche, funzioni disponibili in un ambiente di apprendimento online, quali il calendario, la bacheca, la chat, le registrazioni delle valutazioni.

Gli ambienti di apprendimento forniscono molte funzionalità necessarie alla gestione e alla fruizione di contenuti. Sinteticamente possiamo riassumere le principali funzionalità:
Calendario – Tiene traccia del contenuto dei corsi, degli orari e delle date importanti, quali i compiti e gli esami.
Bacheca – Presenta informazioni fondamentali per gli studenti e le classi.
Chat – Permette conversazioni di tipo testuale tra studenti e docenti.
Registrazioni delle valutazioni -Tiene traccia dei risultati dei compiti e delle prove di esame.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Online collaboration -Uso di strumenti di collaborazione online -Ambienti di apprendimento online Comprendere il concetto di ambiente di apprendimento online. Identificare diversi ambienti di apprendimento online, quali VLE (Virtual Learning Environments) e LMS (Learning Management Systems).

Un ambiente di apprendimento online è rappresentato da luoghi in cui l’apprendimento è supportato da una varietà di risorse e strumenti informativi, attività e software per l’apprendimento guidato e di problem solving. È l’evoluzione della prima formazione autodidattica (supportata dei primi sistemi di auto-apprendimento basati sull’uso del computer), poi trasformatisi, con l’evoluzione della tecnologia, nella formazione a distanza.
Gli ambienti di apprendimento online si possono dividere in:
•VLE (Virtual Learning Environments – Ambienti di apprendimento virtuali) – Applicazioni che supportano l’apprendimento online attraverso file, dati, forum, quiz che sono funzionali all’apprendimento a distanza. In sostanza è una classe virtuale.
•LMS (Learning Management Systems – Sistemi di gestione dell’apprendimento) – Applicazioni che permettono la gestione dell’amministrazione dei corsi online dell’ambiente di formazione. È l’infrastruttura che fornisce e gestisce contenuti didattici, identifica e valuta gli obiettivi di apprendimento o di formazione, tiene traccia dei progressi verso il raggiungimento di tali obiettivi, e raccoglie e presenta i dati per la supervisione del processo di apprendimento di organizzazione nel suo complesso
In una piattaforma di apprendimento online coesistono entrambi i sistemi, in quanto hanno entrambi funzioni diverse e sono necessari al corretto funzionamento della piattaforma.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Online collaboration -Uso di strumenti di collaborazione online – Riunioni online – Usare le funzioni video, audio in una riunione online.

Quando viene avviata un hangout video, in presenza di una webcam e di microfono, le funzionalità audio e video sono avviate automaticamente.
Per disattivare o riattivare la modalità video e/o audio , si clicca sulle relative icone presenti in alto, nella finestra di hangout.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Online collaboration -Uso di strumenti di collaborazione online – Riunioni online – Usare le funzioni di chat disponibili in una riunione online.

La comunicazione all’interno di una riunione può avvenire tramite microfono per la trasmissione della voce o tramite la chat.
Accedere alla chat aggiunge un plusvalore alla riunione, perché tutti i partecipanti possono condividere e leggere messaggi durante la videoconferenza.
Per utilizzare lo strumento Chat, premere il relativo pulsante nella barra a sinistra: si aprirà sul lato destro della schermata una finestra in cui è possibile scrivere messaggi testuali ai partecipanti alla riunione.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Online collaboration -Uso di strumenti di collaborazione online – Riunioni online – Condividere, bloccare la condivisione del desktop, di file in una riunione online.

È possibile condividere lo schermo o il desktop con altre persone durante un Hangout per condividere foto o ottenere assistenza.
Quando è avviato un hangout video, passando il mouse sul lato sinistro della finestra di videochiamata, viene visualizzata una barra con diverse icone, tramite le quali è possibile attivare diverse applicazioni.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Online collaboration -Uso di strumenti di collaborazione online – Riunioni online – Avviare, concludere una riunione.

Per avviare una videochiamata (riunione online video/audio), è necessario assicurarsi di disporre di quanto necessario come l’aver scaricato ed installato l’ultima versione dei plugin di Hangouts, disporre del software aggiornato per la webcam ed avere collegato degli auricolari con microfono incorporato.
Tutto ciò premesso, in Google+: si clicca sull’icona di Hangout nell’angolo superiore destro della finestra di G+
Si seleziona una persona dall’elenco degli Hangout (in alternativa, cliccare sul pulsante di ricerca e digitare un nome o un indirizzo email), trovata la persona con cui colloquiare, si clicca sul nome e poi sul icona della videochiamata.

Per terminare la videochiamata cliccare sull’icona a forma di telefono rosso nella barra dei pulsanti in alto.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento