[:it]SQL: interrogazioni con restrizioni [Where][:]

[:it]

Michael Cheval

Michael Cheval

Una volta estratti i dati, si può decidere di restringere l’informazione che si vuole ottenere; ad esempio, se ho una tabella che contiene l’elenco degli alunni di una scuola e voglio solo quelli che sono di una particolare classe devo restringere la selezione.

Si utilizza la parola chiave WHERE.

SELECT *

FROM nome_tabella

WHERE nome_colonna=condizione

dove nome_tabella è il nome della tabella

nome_colonna è il nome della colonna

* richiede di estrarre tutte le colonne

Ad esempio data la seguente tabella scuola:

id_allunno nome cognome classe
1 Giocchino Rossini IA
2 Giuseppe Verdi IA
3 Antonio Vivaldi IIB
4 Antonio Salieri IIIB
5 Giuseppe Scarlatti IA

Se si chiede di avere l’elenco degli alunni appartenenti alla IA.

SELECT *

FROM scuola

WHERE classe = ‘IA’

ed ho come esito:

lo id_allunno nome cognome classe
1 Giocchino Rossini IA
2 Giuseppe Verdi IA
5 Giuseppe Scarlatti IA

 

Se volessi estrarre solo una colonna invece che tutti a fianco della parola chiave SELECT devo inserire il nime della colonna.

SELECT nome_colonna

FROM nome_tabella

WHERE classe = condizione

la sintassi che bisognerebbe sempre usare è la seguente:

SELECT nome_colonna.nome_tabella

FROM nome_tabella

WHERE classe.nome_tabella = condizione

Quest’ultima sintassi è fondamentale perchè permette di specificare esattamente la colonna e la tabella da cui provengono i dati estratti.

Voglio solo il cognome ed il nome, la sintassi diventa:

SELECT nome.scuola, nome.cognome

FROM scuola

WHERE nome.classe = ‘IA'[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]SQL: Interrogazioni semplici[:]

[:it]

Michael Cheval

Michael Cheval

Per estrarre dei dati da un database o si utilizzano dei tool grafici, presenti nei software che si interfacciano con i database oppure, e si utilizza il linguaggio nativo SQL (Structured Query Language).

Per effettuare la più semplice estrazione di dati da una tabella è sufficiente scrivere:

SELECT *

FROM nome_tabella

dove al posto di nome_tabella si inserisce il nome della tabella da cui si vogliono estrarre i dati.

Ad esempio nella tabella ANA ho i seguenti dati:

id_ana nome cognome
1 Paolo Terzo
2 Antonio Pastrengo
3 Marta Solferino
4 Maria Castello

Effettuo la seguente query ho:

Select *

from ana

ho come risultato

1 Paolo Terzo
2 Antonio Pastrengo
3 Marta Solferino
4 Maria Castello

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Frazioni: Esercizi da un numero decimale periodico ad una frazione e viceversa[:]

[:it]

Michael Cheval

Michael Cheval

Riporto la definizione data nel post relativo

Per fare questo si seguono i seguenti passi:

  • numeratore: differenza tra il numero scritto senza la virgola e il numero formato dalle cifre che precedono il periodo
  • denominatore: tanti 9 quante sono le cifre del periodo seguito da tanti 0 quante sono le cifre dell’antiperiodo (ossia le cifre che stanno tra la virgola ed il numero periodico)

In questi esercizi, ricordarsi sempre di ridurre la frazione ai minimi termini (semplificazione)

6.1. 0,\overline{08} \left [\cfrac{8}{99}  \right ]
6.2. 3,\overline{51} \left [\cfrac{116}{33}  \right ]
6.3. 8,\overline{71} \left [\cfrac{863}{99}  \right ]
6.4. 3,\overline{74} \left [\cfrac{371}{99}  \right ]
6.5. 0,\overline{23} \left [\cfrac{23}{99}  \right ]
6.6. 2,\overline{34} \left [\cfrac{232}{99}  \right ]
6.7. 4,1\overline{8} \left [\cfrac{377}{90}  \right ]
6.8. 9,4\overline{7} \left [\cfrac{853}{90}  \right ]
6.9. 9,1\overline{2} \left [\cfrac{821}{90}  \right ]
6.10. 3,5\overline{3} \left [\cfrac{53}{15}  \right ]
6.11. 0,3\overline{57} \left [\cfrac{354}{990}  \right ]
6.12. 3,7\overline{2} \left [\cfrac{67}{18}  \right ]

 [:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Verifica sul m.c.m.[:]

[:it]

Adam Martinakis

Adam Martinakis

Questo test nasce per verificare la conoscenza solo del m.c.m.

[WpProQuiz 34][:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Frazioni: esercizi dai numeri decimali finiti alle frazioni[:]

[:it]

Liu Zhan

Liu Zhan

Esercizi dal numero decimale finito alla frazione

Ricordarsi sempre che:

  • numeratore = il numero senza virgola
  • denominatore = un 1 seguito da tanti zeri quante sono le cifre dopo la virgola.
6.1. 4,5 6.2. 3,1
6.3 0,1 6.4 0,10
6.5 0,23 6.6 34,67
6.7 34,567 6.8 12,45
6.9 4,54 6.10 23,12

Provare adesso il contrario ossia dalla frazione al numero decimale

  • si prende il numeratore e si scrive il numero senza virgola
  • si posiziona la virgola contando gli spazi, tra i numeri del numeratore partendo dalla cifra finale, quanti sono gli zeri del denominatore e posizionare lì la virgola.

Esempio 1:

\cfrac{34}{10}

si scrive 34, poi essendoci 1 zero conto uno spazio tra il 3 ed il 4 e lì posiziono la virgola

quindi \cfrac{34}{10}=3,4.

Esempio 2

\cfrac{143}{100}

si scrive 143, poi essendoci 2 zeri conto due spazi (tra il 3 ed il 4, e tra il 4 ed il 3) e lì posiziono la virgola

quindi \cfrac{143}{100}=1,43.

 

7.1. \cfrac{15}{10} 7.2.  \cfrac{125}{10}
7.3. \cfrac{321}{10} 7.4. \cfrac{456}{10}
7.5. \cfrac{143}{100} 7.6. \cfrac{341}{100}
7.7. \cfrac{567}{100} 7.8. \cfrac{143}{100}

e se avessi una situazione in cui contando gli spazi non ho delle cifre devo aggiungere il numero opportuno di zeri davanti alla cifra stessa.

Esempio 3

\cfrac{2}{10}

si scrive 2, poi essendoci 1 zero devo posizionare la virgola davanti al 2 ma scrivere ,2 non ha significato per cui

\cfrac{2}{10}=0,2.

Esempio 4

\cfrac{2}{100}

si scrive 2, poi essendoci 2 zeri devo spostarmi due volte davanti al due inserendo 2 zeri davanti alla cifra

\cfrac{2}{100}=0,02.

Si può verificare il risultato facendo sempre il procedimento inverso.

8.1. \cfrac{3}{10} 8.2. \cfrac{4}{10}
8.3. \cfrac{5}{10} 8.4. \cfrac{6}{10}
8.5. \cfrac{6}{100} 8.6. \cfrac{7}{10}
8.7. \cfrac{7}{100} 8.8. \cfrac{9}{100}

 [:]

Pubblicato in Senza categoria | 11 commenti

[:it]Frazioni: da un numero decimale alla frazione [:]

[:it]

Liu Zhan

Liu Zhan

Il passaggio da un numero decimale ad una frazione o viceversa è molto utile quando si vogliono fare calcoli con le frazioni.

Il passaggio si può dividere in due grandi passi:

  • da un numero decimale finito (ossia il numero di cifre dopo la virgola è finito)
  • da un numero decimale illimitato o periodico (argomento di approfondimento per chi vuole mettersi in gioco con qualcosa di più elaborato)

DA UN NUMERO DECIMALE FINITO ALLA FRAZIONE

  • il numeratore è il numero senza virgola
  • il denominatore presenterà un 1 seguito da tanti zeri quanti sono i numeri dopo la virgola

Esempio 1:

2,3 in frazione

numeratore: 23

denominatore:  1 seguito da 1 zero perché ho solo un numero dopo la virgola.

2,3=\cfrac{23}{10}

si legge ventitré decimi

Esempio 2:

2,34

numeratore: 234

denominatore: 1 seguito da 2 zeri perché ho due numeri dopo la virgola

2,34=\cfrac{234}{100}

si legge duecento trentaquattro centesimi

Esempio 3:

5,67890

numeratore: 567890

denominatore: 1 seguito da 5 zeri perché ho 5 numeri dopo la virgola

5,67890=\cfrac{567890}{100000}

Esempio 4:

0,1=\cfrac{01}{10}=\cfrac{1}{10}

Esempio 5:

0,01=\cfrac{001}{100}=\cfrac{1}{100}

 

Una conseguenza dell’esempio 4 e 5 è il confronto tra 0,1 e 0,001.

E’ più grande 0,1 o 0,01 se li esprimo in frazione è più semplice rispondere.

0,1=\cfrac{1}{10}

0,01=\cfrac{1}{100}

e si nota che se ho 1€ e lo si divide per 10 persone queste prendono di più se lo stesso euro viene diviso per 100!

DA UN NUMERO DECIMALE INFINITO O PERIODICO ALLA FRAZIONE

La vera comodità di utilizzare una frazione per effettuare moltiplicazioni, somme, sottrazioni o moltiplicazioni la si ottiene con i numeri periodici o illimitati.

Infatti come si può effettuare la somma tra:

1,\bar{6}+1,\bar{2}

o meglio

1,\bar{6} \cdot 1,\bar{2}

Per fare questo si seguono i seguenti passi:

  • numeratore: differenza tra il numero scritto senza la virgola e il numero formato dalle cifre che precedono il periodo
  • denominatore: tanti 9 quante sono le cifre del periodo seguito da tanti 0 quante sono le cifre dell’antiperiodo (ossia le cifre che stanno tra la virgola ed il numero periodico)

Esempio 1:

1,\bar{6}= \cfrac{16-1}{9}=\cfrac{15}{9}=\cfrac{5}{3}

Esempio 2:

1,\bar{2}= \cfrac{12-1}{9}=\cfrac{11}{9}

Esempio 3

1,2\bar{64}= \cfrac{1264-12}{990}=\cfrac{1252}{990}=\cfrac{626}{445}[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Verifica di base sulle frazioni[:]

[:it]

Michael Cheval

Michael Cheval

Questo test è la base per poter affrontare con maggior sicurezza il test avanzato sulle frazioni.

Ogni domanda vale un punto.

[WpProQuiz 33][:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Word: esercizio sulle tabelle[:]

[:it]

  1. Aprire word
  2. Inserire una tabella formata da tre righe e tre colonne, successivamente inserire le altre righe utilizzando il tasto tab.
  3. La prima riga sarà l’intestazione e dovrà contenere i seguenti dati: nome; cognome; data di nascita. La tabella dovrà essere così popolata:
    nome cognome data di nascita
    Giovanni Pascoli
    Giacomo Leopardi
    Alessandro Manzoni
    Ugo Foscolo
    Giovanni Gentile
    Ludovico Ariosto
    Carlo Levi
    Primo Levi
    Giovanni Boccaccio
    Italo Calvino
    Sergio Corazzini
    Edmondo De Amicis
    Gabriele D’Annunzio
    Grazia Deledda
    Umberto Eco
    Natalia Ginzburg
    Carlo Goldoni
    Umberto Saba
    Leonardo Sciascia
  4. Inserie la data di nascita corretta ricercandola in Internet
  5. Ordinare la tabella per cognome
  6. aumentare la larghezza di tutte le righe ad 1 centimetro
  7. inserire una nuova colonna, alla destra della tabella, dandole il nome “data di morte”.
  8. popolare l’ultima colonna ricercando in internet il relativo dato.
  9. impostare un orientamento orizzontale e non più verticale dell’intero documento, inserendo una nuova colonna, dandole il nome “opera conosciuta”.
  10. popolare questa colonna ricercando in internet il realtivo dato.
nome cognome data di nascita data di morte opera conosciua
Giovanni Pascoli 1855 1912 Odi ed Inni
Giacomo Leopardi 1798 1837 Il passero solitario

 [:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Word: tabelle

Tra gli strumenti più utili in word è l’utilizzo delle tabelle.

Per inserire una tabella si deve accedere alla cartella Inserisci, sezione tabelle.

tabellaA questo punto si può o utilizzarte un modello già presente, utilizzando il menù tabelle veloci o inserire manualmente una tabella fornendo il numero di righe o colonne necessarie.

Si possono sempre inserire anche successivamente le righe o le colonne nel caso in cui fossero necessare.

Inserita una tabella si attivano altre due cartelle:

  • Progettazione
  • Layout

In progettazione posso:

  • usare dei modelli di una tabella
  • gestire i bordi della tabella.

In Layout vi sono le maggiori opzioni che si possono attivare quali ad esempi:

  • inserire o cancellare una riga
  • inserire o cancellare una colonna
  • inserire delle formule nel caso in cui si volessero immettere dei dati numerici e se ne volesse fare una loro elaborazione ( lo strumento più veloce, in questo caso, è utilizzare excel)
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Access: un grande database[:]

[:it]Creare un database con le seguenti tabelle:

Tabella DIPARTIMENTO
cod_dipart char(3) PK
nom_dipart char(13)

 

Tabella Impiegato
num_imp numerico
nome char(40) Not Null
indirizzo char(200)
sesso char Not Null
Tel_abitaz char(20)
cod_dipart char(3) Not Null default per
tel_uff char unique Not null
job char not null
stipendio valuta non null
commissione integer
id_veicolo char(7)

 [:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento