[:it]Frazioni: somma[:]

[:it]

Ricardo Fernandez Ortega

Ricardo Fernandez Ortega

Somma di due frazioni con lo stesso denominatore:

\cfrac{a}{m}+\cfrac{b}{m}=\cfrac{a+b}{m}

ad esempio:

\cfrac{5}{7}+\cfrac{4}{7}=\cfrac{5+4}{7}=\cfrac{9}{7}

ossia è sufficiente sommare i numeratori.

Differenza di due frazioni con lo stesso denominatore:

\cfrac{a}{m}-\cfrac{b}{m}=\cfrac{a-b}{m}

ad esempio:

\cfrac{5}{7}-\cfrac{4}{7}=\cfrac{5-4}{7}=\cfrac{1}{7}

ossia è sufficiente sottrarre i numeratori.

Somma di due frazioni DIVERSO denominatore:

\cfrac{a}{D}+\cfrac{b}{E}=\cfrac{a\cdot E+b\cdot D}{D\cdot E}

ad esempio:

\cfrac{2}{5}+\cfrac{3}{4}=\cfrac{2\cdot 4+3\cdot 5}{5\cdot 4}=\cfrac{8+15}{20}=\cfrac{23}{20}

Differenza di due frazioni DIVERSO denominatore:

\cfrac{a}{D}-\cfrac{b}{E}=\cfrac{a\cdot E-b\cdot D}{D\cdot E}

ad esempio:

\cfrac{7}{5}-\cfrac{3}{4}=\cfrac{7\cdot 4-3\cdot 5}{5\cdot 4}=\cfrac{28-15}{20}=\cfrac{13}{20}

NOTARE CHE CON QUESTO METODO, SE POSSIBILE, SI DOVRA’ RIDURRE LA FRAZIONE AI MINIMI TERMINI  ossia semplificare il numeratore ed il denominatore.

Per evitare la riduzione successiva si può:

  • tracciare una lunga linea di frazione
  • determinare il m.c.m. tra i denominatori e scrivere il risultato al denominatore della frazione risultante:
  • dividere il m.c.m. con il primo denominatore e moltiplicare il risultato con il primo numeratore, scrivere il risultato.
  • dividere il m.c.m. con il secondo denominatore e moltiplicare il risultato con il secondo numeratore, scrivere il risultato.
  • sommare /sottrarre i numeratori così ottenuti.

 [:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Frazioni: proprietà invariantiva–>semplificazione, confronto[:]

[:it]

4

George Grie

La proprietà invariantiva delle frazioni è alla base di una delle più potenti proprietà per poterle manipolare, facendone la somma, la moltiplicazione, la semplificazione: in partica manipolare le frazioni in maniera esattamente uguale a dei numeri interi.

PROPRIETA’ INVARIANTIVA

Moltiplicando il numeratore ed il denominatore per uno stesso numero si ha una frazione equivalente.

Dividendo il numeratore ed il denominatore per uno stesso numero si ha una frazione equivalente.

Due frazioni si dicono equivalenti quando rappresentano lo stesso valore ad esempio \cfrac{3}{2}=1,5 è uguale a \cfrac{9}{6}=1,5 .

La conseguenza fondamentale di tale proprietà è la semplificazione di una frazione:

\cfrac{10}{18}=\cfrac{10:2}{18:2}=\cfrac{5}{9}

oppure il confronto tra frazioni:

devo capire quale tra le seguenti due frazioni è la più grande.

\cfrac{4}{5} e \cfrac{7}{6}

  • calcolare il m.c.m. tra i denominatori –> m.c.m.{5,6}=30
  • Divido il m.c.m. appena trovato per il primo denominatore 30:5=6
  • Moltiplico il numeratore ed il denominatore della prima frazione per 6 ossia:

\cfrac{4 \cdot 6}{5 \cdot 6}=\cfrac{24}{30}

  • Divido il m.c.m. appena trovato per il secondo denominatore 30:6=5
  • Moltiplico il numeratore ed il denominatore della seconda frazione per 5 ossia:

\cfrac{7 \cdot 5}{6 \cdot 5}=\cfrac{35}{30}

Adesso le due frazioni iniziali sono diventate:

\cfrac{4}{5}=\cfrac{24}{30} e \cfrac{7}{6}=\cfrac{35}{30}

e confrontando solo il numeratore osservo che:

24<35 per cui si può dire che:

\cfrac{4}{5}<\cfrac{7}{6}.

E’ più facile farlo che descriverlo![:]

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

[:it]Esercizi sulle frazioni: definizioni[:]

[:it]

Ricardo Fernandez Ortega

Ricardo Fernandez Ortega

Catalogare le seguenti frazioni ossia dire se sono:

  • proprie
  • improprie
  • apparenti

Riporto lo schema per semplicità:

Condizione Definizione Esempio
a <b PROPRIA \cfrac{2}{3}
a>b ed a non multiplo di b IMPROPRIA \cfrac{4}{3}
a>b a multiplo di b APPARENTE \cfrac{8}{2}
se b=1 non si scrive il denominatore \cfrac{7}{1} 7

Esercizi:

B.1. \cfrac{1}{2} B.11. \cfrac{9}{3}
B.2. \cfrac{1}{4} B.12. \cfrac{4}{9}
B.3. \cfrac{3}{5} B.13. \cfrac{10}{6}
B.4. \cfrac{7}{10} B.14. \cfrac{7}{13}
B.5. \cfrac{7}{14} B.15. \cfrac{9}{4}
B.6. \cfrac{6}{2} B.16. \cfrac{20}{10}
B.7. \cfrac{8}{4} B.17. \cfrac{4}{4}
B.8. \cfrac{18}{9} B.18. \cfrac{5}{1}
B.9. \cfrac{5}{2} B.19. \cfrac{4}{156}
B.10. \cfrac{10}{3} B.20. \cfrac{156}{4}

 [:]

Pubblicato in Senza categoria | 6 commenti

[:it]Frazioni[:]

[:it]

jorge-ignacio-nazabal-cowan-08

Jorge Ignacio Nazabal

Le frazioni rappresentano delle divisioni: esse sono graficamente rappresentate dalla linea orizzontale che separa i due numeri.

Il numero che “sta sopra” si chiama numeratore

Il numero che “sta sotto” si chiama denominatore

DEFINIZIONE

Si chiama frazione un simbolo \cfrac{a}{b} costituito da una coppia ordinata di numeri naturali a e b, con b\neq 0.

Il simbolo \cfrac{a}{b} si legge “a fratto b”, oppure “a biesimi” o anche “a su b”.

Ad esempio \cfrac{2}{3} si legge “2 fratto 3”, oppure “2 terzi” oppure “2 su tre”.

  • il numero a si chiama numeratore e può anche essere zero;
  • il numero b si chiama denominatore e deve sempre essere diverso da zero;
  • a può essere minore o maggiore di b.
Condizione Definizione Esempio
a <b PROPRIA \cfrac{2}{3}
a>b ed a non multiplo di b IMPROPRIA \cfrac{5}{4}
a>b a multiplo di b APPARENTE \cfrac{8}{2}
se b=1 non si scrive il denominatore \cfrac{7}{1} 7

 

 [:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Esercizi su m.c.m. minimo comune multiplo[:]

[:it]

Vladimir Kush

Vladimir Kush

Il minimo comune multiplo è quello più usato per consentire la somma e la differenza tra le frazioni. Attenzione NON nella moltiplicazione e divisione tra frazioni.

Per calcolarlo si scompongono i numeri e si prendono i numeri primi comuni e non comuni una volta sola con l’esponente più grande oppure si prende il numero più grande e si verifichi che esso contenga un numero di volte intero gli altri numeri. Se ciò non avviene si comincia a moltiplicarlo per 2 o per tre o tante volte finché esso non diventi un perfetto multiplo degli altri.

Esercizi per un livello sufficiente:

6.1. tra 8 e 10 [40]
6.2. tra 5 e 16  [80]
6.3. tra 45 e 30 [90]
6.4. tra 32 e 24 [96]
6.5. tra 12 e 15 [60]
6.6. tra 10 e 18 [90]
6.7. tra 48 e 32 [96]
6.8. tra 16 e 18 [135]
6.9. tra 20 e 12  [60]
6.10. tra 14 e 22  [154]
6.11. tra 24 e 36  [72]
6.12. tra 25 e 30  [150]

Per un livello discreto [7]

7.1. tra 33 e 22 [66]
7.2. tra 15 e 18 [90]
7.3. tra 10 e 15 [30]

Per un buon livello [8]

8.1. tra 63 e 84 [252]
8.2. tra 36 e 48 [144]
8.3. tra 15 e 25 [75]

Verso l’eccellenza [10]

9.1.  12 – 24 – 36
9.2. 12 – 15 – 60
9.3. 15 – 30 – 45
9.4. 16 – 32 – 40
9.5. 350 – 550 – 770
9.6. 315 – 216 – 504
9.7. 360 – 450 – 720
9.8. 270 -405 -540

Alcuni problemi con il minimo comune multiplo

10.1.  Un rappresentante di videogame visita tre negozi diversi rispettivamente ogni tre mesi, ogni 2 mesi, e ogni 5 mesi. Se oggi ha visitato contemporaneamente i tre negizi, dopo quanti mesi li visiterò ancora contemporaneamente? [30 mesi]
10.2. Tre operai lavorano nello stesso reaparto di un’industria. I turni di tre operai durano rispettivamente 18, 12 e 30 giorni. Se iniziano il turno assieme, fra quanti giorni i tre operai si incontreranno nuovamente nello stesso turno di lavoro? [180 giorni]
10.3. La mamma di Paolo annaffia i gerani del suo terrazzo ogni 3 giorni e quelli del giardino ogni 5 giorni. Se li ha annaffiati il martedì, dopo qunti giorni li annaffierà nuovamente tutti? In che giorno della settimana? [15 giorni, il mercoledì]

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Esercizi sul M.C.D.[:]

[:it]

7c23df87bf06369d067b811674f30742

Siobhan Pearson

Il Massimo Comune Divisore è il massimo numero che divide gli altri.

Ad esempio un amico vuole andare al cinema, mangiare la pizza e andare a fare un giro in centro,  un altro vuole andare al cinema e mangiare la pizza; il massimo comune divisore è andare al cinema e mangiare la pizza. Potrebbe essere anche solo andare al cinema ma non è il massimo comune divisore.

 

Esercizi per un livello sufficiente [6]

Calcolare il M.C.D. delle seguenti coppie di numeri.

6.1. 4, 6
6.2. 16, 24
6.3. 15, 30
6.4. 24, 36
6.5. 45, 54
6.6. 40, 32
6.7. 45, 15
6.8. 63, 36
6.9. 42, 49
6.10. 60, 84
6.11. 48, 36
6.12. 48, 18

Esercizi per un livello discreto [7]

7.1. 75, 60 [15]
7.2. 90, 120 [30]
7.3. 110, 88 [22]
7.4. 144, 180 [36]
7.5. 225, 210 [15]

Esercizi per un buon livello [8]

8.1. 280, 168  [56]
8.2. 104, 156  [52]
8.3. 204, 510 [102]
8.4. 276, 207 [69]
8.5. 450, 540  [90]

Esercizi per un livello ottimale [9/10]

9.1. 60, 108, 120 [12]
9.2. 112, 80, 192 [16]
9.3. 360, 432, 264 [24]

Problemi con il massico comune divisore:

10.1. Ho comperato tre rotoli di nastro colorato lunghi rispettivamente 36 m, 42 m e 48 m. Li devo dividere in parti uguali le più lunghe possibili. Quanto misurano i tagli effettuati? Quanti tagli per ogni colore riesco ad ottenere? [6 m, rispettivamente 6, 7, 8 tagli]

[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Test su Access[:]

[:it]

flores-surrealismo

Jorge Ignacio Nazabal

Aprire i tre file che si allegano a questo post.

Salvare il lavoro sviluppato nella cartella personale antecedendo al nome del file del database il proprio nome.

ad esempio il database ha nome Anagrafica, allora salvarlo con Pippo_Anagrafica se il proprio nome è Pippo.

Alcuni punti non sono stati sviluppati in aula per cui la competenza che si richiede è quella di provare a trovare la soluzione sia studiando la guida in linea che eventualmente il materiale messo a disposizione on line.

esercizio-operativo-access-1

esercizio-operativo-access-2

esercizio-operativo-access-3[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]minimo comune multiplo (m.c.m.) e Massimo Comune Divisore (M.C.D)[:]

[:it]

Jorge Ignacio Nazabal

Jorge Ignacio Nazabal

Per potere essere in grado di calcolare il minimo comune multiplo (m.c.m.) o il Massimo Comune Divisore (M.C.D.) tra due o più numeri, si deve essere in grado di effettuare la scomposizione dei numeri stessi.

Euclide ha postulato il seguente TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA

Ogni numero composto può essere scritto, in modo unico, come prodotto di fattori primi

L’operazione che consente di scrivere un numero composto come prodotto di fattori primi si chiama scomposizione in fattori primi (o fattorizzazione).

324| 2
162| 2
81| 3
27| 3
9| 3
3| 3
1|

I divisori, ossia i numeri che dividono il numero da scomporre, devono essere numeri primi.

I numeri primi che normalmente si usano sono i seguenti:

1 , 2,  3 , 5 , 7 , 11 , 13

in seguito alla scomposizione precedente il numero

324=2^{2}\cdot 3^{4}

l’esponente del 2 è 2 perché vi sono due 2, l’esponente del 3 è 4 perché vi sono quattro 3 nella colonna di destra.

Altri esempi:

42 | 2
21 | 3
7 | 7
1 |

quindi

42=2 \cdot 3 \cdot 7.

Il m.c.m. (minimo comune multiplo) è il numero più piccolo che contiene (ossia è multiplo) dei numeri di cui si vuole calcolare il m.c.m.

Cosa fare per trovarlo?

  • si scompongono i numeri
  • si prendono i numeri comuni  con l’esponente più alto
  • si prendono i numeri NON comuni con l’esponente più alto
  • si moltiplicano tra di loro i numeri dei due punti precedenti

Esempio.

trovare il m.c.m. tra 4 e 6.

  • scompongo i due numeri

4=2^{2}

6=3 \cdot 2

  • prendo i numeri comuni con l’esponente più alto ossia il 2^{2}
  • prendo i numeri comuni con l’esponente più alto ossia il 3

il mc.m. è: 2^{2} \cdot 3= 4 \cdot 3=12

Un metodo pratico può essere:

  • prendere il numero più grande tra quelli di cui si vuole trovare il m.c.m.
  • fare la tabellina di questo numero e verificare ogni volta se questo è divisibile per gli altri numeri. (divisibile significa che mi deve dare un numero senza resto).

applicandolo all’esempio precedente:

  • prendo il 6
  • faccio 6 \cdot 2=12
  • 12 è divisibile per 4 per cui è proprio il m.c.m.

Il M.C.D. (Massimo Comune Divisore) è il numero più grande che divide esattamente tutti i numeri dati.

Cosa fare per trovarlo?

  • si scompongono i numeri in fattori primi
  • si prendono solo i numeri comuni con l’esponente più basso
  • si moltiplicano tra di loro i numeri del punto precedente

Sviluppando l’esercizio precedente si ha:

4=2^{2}

6=3 \cdot 2

  • prendo il numero comune

ossia il 2 ed è proprio il M.C.D.[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Verifica sulle equazioni di I grado[:]

[:it]

Ricardo Fernandez Ortega

Ricardo Fernandez Ortega

Questa verifica è il primo passo per verificare le proprie competenze di base sulle equazioni di primo grado.

Buon lavoro.

[WpProQuiz 23][:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

[:it]Access- critery di ricerca[:]

[:it]

Jacek Yerka

Jacek Yerka

Una delle potenzialità di access, oltre quella di creare tabelle è quella di eseguire delle interrogazioni o meglio delle query sul database.

Per fare delle interrogazione bisogna imparare a scrivere nel linguaggio “access” le richieste.

Ad esempio se si ha la necessità di avere l’elenco delle persone che abitano in un’opportuna città è necessario scrivere nei criteri = ‘Bolzano’.

L’elenco completo con opportuni esempi è presente al seguente link

Criteri di ricerca[:]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento