[:it]I
regola – Macchina a 7 posti
Un’automobile ha 7 posti, di cui 3 sono già occupati. Quante altre persone vi possono salire?
Questo problema si può risolvere in questa maniera:
Posti già occupati + Posti liberi = Posti Totali
3 + Posti Liberi = 7
Siccome un’equazione di primo grado deve essere pensata come una bilancia il cui fulcro rappresenta il segno di uguale. Nei due bracci della bilancia vi sono i pesi che devono stare in equilibrio.
Per risolvere il problema precedente faccio la seguente operazione:
- sottraggo da entrambi i membri il numero 3 in maniera tale che a sinistra compaiano solo i Posti Liberi:
-3 +3 + Posti Liberi = 7 -3
-3 e +3 sono opposti e la loro somma mi dà il numero 0.
Posti Liberi = 7-3=4
In termini matematici posso pensare alla seguente equazione:
3+x=7
x=7-3=4
dove x rappresenta i Posti Liberi
II Regola – Costo di una mela
7 mele costano 14€. Quanto costa una mela?
Schematizzando il problema precedente ho:
7 mele= 14
Per risolvere il problema divido per 7 sia a destra che a sinistra:

e quindi una mela costa 2€ perché 14 diviso 7 fa 2.
In termini matematici ho la seguente equazione:

dove la x rappresenta le mele.
III Regola – il conto
Vi sono 3 persone che pagano 20€ ciascuna il conto della pizza. Si vuole sapere quant’era il conto.
Il problema si risolve mediante questa equazione:

Per risolvere il problema moltiplico a sinistra e a destra per 3 ossia:

e quindi il conto è di 60€.
In termini matematici si esprime:

dove con la x indico il conto.[:]