Disequazioni lineari- Esercizi

[:it]

Catrin-Welz-Stein

Catrin-Welz-Stein

Per risolvere una disequazione si richiede soltanto di saper risolvere un’equazione di primo grado, valgono le stesse regole:

  • il coefficiente che moltiplica la x deve sempre essere positivo
  • per arrivare al punto precedente si può:
    • moltiplicare a sinistra e a destra per la stessa quantità,
    • sommare a sinistra e a destra per la stessa quantità
    • dividere a sinistra e a destra per la stessa quantità

Ricordarsi che:

il segno “>” significa maggiore,

il segno “<” significa minore.

 

UNICO AVVERTIMENTO
Se si moltiplica a sinistra e a destra per un numero negativo si cambia il verso

 

Esercizi di base che riprendono le equazioni di primo grado:

Esercizi di tipo  A

Ne sviluppo uno come esempio

x-3>10

x>10+3

x>13

Cosa significa il risultato?

Che tutti i numeri maggiori di 13 fanno sì che la disequazione x-3>10 sia effettivamente maggiore di zero.

 

A.1. x+5>15
A.2. x+7<32
A.3. x+3>12
A.4. x+2<18
A.5. 15+x>30
A.6. 17+x<13
A.7. x-5>4
A.8.   x-6<2
A.9. x-7>7
A.10. x-15<2

Esercizi di base di tipo B

Ne sviluppo uno come esempio:

3\cdot x>5

divido entrambi i membri per il numero che moltiplica la x

\cfrac{2\cdot x}{2}>\cfrac{3}{2}

si semplifica il 2 del numeratore con il 2 del denominatore del membro a sinistra dell’uguale.

\cfrac{\not 2\cdot x}{\not2}>\cfrac{3}{2}

x>\cfrac{3}{2}

B.1. 2\cdot x>3
B.2. 4 \cdot x<5
B.3. 6 \cdot x>12
B.4. 7\cdot x<14
B.5. 10 \cdot x>20
B.6. 30 \cdot x<15
B.7. 8 \cdot x>4
B.8. 9 \cdot x<18
B.9. 3 \cdot x>6
B.10. 14 \cdot x<28

Esercizi di base di tipo C

Sviluppo un esempio:

\cfrac{x}{6}>4

moltiplico entrambi i membri per 6

\cfrac{x\cdot 6}{6}>4\cdot 6

quindi semplifico il 6 del numeratore con il 6 del denominatore del membro a sinistra dell’uguale.

\cfrac{x\cdot \not 6}{\not 6}>4\cdot 6

il risultato è

x>24

C.1.  \cfrac{x}{3}>4
C.2.  \cfrac{x}{7}<12
C.3. \cfrac{x}{2}>8
C.4. \cfrac{x}{5}<10
C.5. \cfrac{x}{6}>2
C.6. \cfrac{x}{4}<9
C.7.  \cfrac{x}{8}>1
C.8. \cfrac{x}{10}<20
C.9. \cfrac{x}{12}>2
C.10. \cfrac{x}{9}<-2

Esercizi base di tipo D: cambio del verso della disequazione

Ne sviluppo uno come esempio

-x-3>10

-x>10+3

-x>13

siccome non ha significato indicare come soluzione -x moltiplico a sinistra e a destra per -1 ma DEVO CAMBIARE IL VERSO DELLA DISEQUAZIONE

-1\cdot \left ( -x  \right )<-1\cdot \left (13  \right )

x<-13

D.1. -x+5>15
D.2. -x+7<32
D.3. -x+3>12
D.4. -x+2<18
D.5. 15-x>30
D.6. 17-x<13
D.7. -x-5>4
D.8.   -x-6<2
D.9. -x-7>7
D.10. -x-15<2

 

Livello sufficiente [6].

6.1.  4x+7<2x-9 [x<-8]
6.28-5x>2x-20 [x<4]
6.36(x+2)+3\leq 18 \left [ x\leq \cfrac{1}{2} \right ]
6.4. 4\left ( 3x-1 \right )-4\left ( 1+x \right )>6\left ( x+2 \right )-15 \left [ x> \cfrac{5}{2} \right ]
6.5. x-3\left ( x+2 \right )\leq 10+4\left ( 1-2x \right ) \left [ x\leq \cfrac{10}{3} \right ]
6.6. 5x+9\left ( 2-x \right )>3\left ( x+1 \right )-4\left ( 2+x \right )-3x Ogni valore di x
6.7. 8-2\left ( 3-4x\right )-\left (6x-10\right )\leq 6\left ( 4x+3\right )+8x \left [ x\geq -\cfrac{1}{5} \right ]
6.8. 4(2x-7)-3x+8\left ( 3-x \right )>9x-4\left ( 3x-1 \right )+20 nessun valore di x
6.9 3x-8>0 \left [ x>\cfrac{8}{3} \right ]
6.10. 5x-2<8x+3 \left [ x>-\cfrac{5}{3} \right ]
6.11. 1-3x<2x-6 \left [ x>\cfrac{7}{5} \right ]
6.12. 5x-2>2x+4 \left [ x>2\right ]
6.13. 3x+3>9x-3 \left [ x<1 \right ]
6.14. 18x+9>9x+11 \left [ x>\cfrac{2}{9} \right ]
6.15. 16x+10<17x+6 \left [ x>4 \right ]
6.16. 2x-5<3+2x sempre vera
6.17. 7a+1<7a nessun valore di a
6.18. 2(9x+5)>3(3x+4) \left [ x>\cfrac{2}{9} \right ]
6.19. 12(x+1)<17(x-1)+25 \left [ x>\cfrac{4}{5} \right ]
6.20. 6x-(4-x)<8x+(1-2x) \left [ x<5 \right ]
6.21. 6(x+1) \geq 3(1+2x) ogni valore di x
6.22. 6x-12+3(x+2)+2(x+3)<11 nessun valore di x
6.23. 10(x+1)+2(x+1)<11x+12 \left [ x<0 \right ]

Livello discreto: richiede manualità con le frazioni e lo sviluppo delle parentesi [7]

 7.1. 2x-\cfrac{1}{2}>5x-1 \left [x<\cfrac{1}{6}\right ]
7.2. \cfrac{x-1}{2}-1> -x \left [ x>1 \right ]
7.3. 3x+\cfrac{3}{2}-x>\cfrac{x+1}{2} \left [ x>-\cfrac{2}{3} \right ]
7.4. x+\cfrac{1-x}{3}>2x-1 \left [ x<1 \right ]
7.5. \cfrac{1}{2}x-2\leq 3x-1 x\geq -\cfrac{2}{5}
7.6. 2x+3>\cfrac{4x-1}{2} \left [ \forall x\in \mathbb{R} \right ]
7.7. \cfrac{1}{5}\left ( x-2 \right )-\left [ 1+2x-\left ( x+\cfrac{1}{2} \right ) \right ]\leq 1 \left [ x\geq -\cfrac{19}{8} \right ]
7.8. 3x-1>\cfrac{9x+8}{3} nessuna soluzione
7.9. \cfrac{2x+1}{3}-\cfrac{x-1}{2}<0 \left [ x<-5 \right ]

Verso un livello buono e con una certa sicurezza [8]

8.1. \left ( x-1 \right )^{2}+9x\left ( x-1 \right )>x^{2}-4x+4-\left ( 1+3x \right )\left ( 1-3x \right )  \left [ x<-\cfrac{2}{7} \right ]
8.2. \cfrac{\left ( x-1 \right )^{2}}{2}-\left ( \cfrac{x+1}{2} \right )^{2}-1<\cfrac{x^{2}-1}{4} \left [ x>-\frac{1}{3} \right ]
8.3. 9x+20\geq 2\left [ \cfrac{29}{4}-6\left ( x-1 \right )+9x-\cfrac{9}{4} \right ] \left [ x\geq \cfrac{2}{3} \right ]
8.4. \cfrac{\left ( x+1 \right )\left ( x-1 \right )}{2}-\cfrac{2x-3}{4}>\cfrac{\left ( 2x+1 \right )\left ( x-3 \right )}{4} \left [ x>-\cfrac{4}{3} \right ]

Per un livello ottimo [9]

9.1.\cfrac{x}{\sqrt{2}}+\cfrac{\sqrt{2}}{\sqrt{2}-2}>x-\cfrac{1}{2-\sqrt{2}}  \left [ x<-\left ( \sqrt{2}+1 \right ) \right ]
9.2. \cfrac{\left ( x+\sqrt{2} \right )\left ( \sqrt{2}-x \right )}{4}+\cfrac{x}{3}>\cfrac{2\left ( x+1 \right )-3\left ( 1-2x \right )}{6}-\cfrac{1}{4}x^2 \left [ x<\cfrac{2}{3} \right ]

soluzioni[:en]

Catrin-Welz-Stein

Catrin-Welz-Stein

Per risolvere una disequazione si richiede soltanto di saper risolvere un’equazione di primo grado, valgono le stesse regole:

  • il coefficiente che moltiplica la x deve sempre essere positivo
  • per arrivare al punto precedente si può:
    • moltiplicare a sinistra e a destra per la stessa quantità,
    • sommare a sinistra e a destra per la stessa quantità
    • dividere a sinistra e a destra per la stessa quantità
UNICO AVVERTIMENTO
Se si moltiplica a sinistra e a destra per un numero negativo si cambia il verso

Livello sufficiente: richiedono di ricordarsi le regole per la soluzione delle equazioni di primo grado.

6.1.  4x+7<2x-9 [x<-8]
6.28-5x>2x-20 [x<4]
6.36(x+2)+3\leq 18 \left [ x\leq \cfrac{1}{2} \right ]
6.4. 4\left ( 3x-1 \right )-4\left ( 1+x \right )>6\left ( x+2 \right )-15 \left [ x> \cfrac{5}{2} \right ]
6.5. x-3\left ( x+2 \right )\leq 10+4\left ( 1-2x \right ) \left [ x\leq \cfrac{10}{3} \right ]
6.6. 5x+9\left ( 2-x \right )>3\left ( x+1 \right )-4\left ( 2+x \right )-3x Ogni valore di x
6.7. 8-2\left ( 3-4x\right )-\left (6x-10\right )\leq 6\left ( 4x+3\right )+8x \left [ x\geq -\cfrac{1}{5} \right ]
6.8. 4(2x-7)-3x+8\left ( 3-x \right )>9x-4\left ( 3x-1 \right )+20 nessun valore di x
6.9 3x-8>0 \left [ x>\cfrac{8}{3} \right ]
6.10. 5x-2<8x+3 \left [ x>-\cfrac{5}{3} \right ]
6.11. 1-3x<2x-6 \left [ x>\cfrac{7}{5} \right ]
6.12. 5x-2>2x+4 \left [ x>2\right ]
6.13. 3x+3>9x-3 \left [ x<1 \right ]
6.14. 18x+9>9x+11 \left [ x>\cfrac{2}{9} \right ]
6.15. 16x+10<17x+6 \left [ x>4 \right ]
6.16. 2x-5<3+2x sempre vera
6.17. 7a+1<7a nessun valore di a
6.18. 2(9x+5)>3(3x+4) \left [ x>\cfrac{2}{9} \right ]
6.19. 12(x+1)<17(x-1)+25 \left [ x>\cfrac{4}{5} \right ]
6.20. 6x-(4-x)<8x+(1-2x) \left [ x<5 \right ]
6.21. 6(x+1) \geq 3(1+2x) ogni valore di x
6.22. 6x-12+3(x+2)+2(x+3)<11 nessun valore di x
6.23. 10(x+1)+2(x+1)<11x+12 \left [ x<0 \right ]

Livello discreto: richiede manualità con le frazioni e lo sviluppo delle parentesi

 7.1. 2x-\cfrac{1}{2}>5x-1 \left [x<\cfrac{1}{6}\right ]
7.2. \cfrac{x-1}{2}-1> -x \left [ x>1 \right ]
7.3. 3x+\cfrac{3}{2}-x>\cfrac{x+1}{2} \left [ x>-\cfrac{2}{3} \right ]
7.4. x+\cfrac{1-x}{3}>2x-1 \left [ x<1 \right ]
7.5. \cfrac{1}{2}x-2\leq 3x-1 x\geq -\cfrac{2}{5}
7.6. 2x+3>\cfrac{4x-1}{2} \left [ \forall x\in \mathbb{R} \right ]
7.7. \cfrac{1}{5}\left ( x-2 \right )-\left [ 1+2x-\left ( x+\cfrac{1}{2} \right ) \right ]\leq 1 \left [ x\geq -\cfrac{19}{8} \right ]
7.8. 3x-1>\cfrac{9x+8}{3} nessuna soluzione
7.9. \cfrac{2x+1}{3}-\cfrac{x-1}{2}<0 \left [ x<-5 \right ]

Verso un livello buono e con una certa sicurezza

8.1. \left ( x-1 \right )^{2}+9x\left ( x-1 \right )>x^{2}-4x+4-\left ( 1+3x \right )\left ( 1-3x \right )  \left [ x<-\cfrac{2}{7} \right ]
8.2. \cfrac{\left ( x-1 \right )^{2}}{2}-\left ( \cfrac{x+1}{2} \right )^{2}-1<\cfrac{x^{2}-1}{4} \left [ x>-\frac{1}{3} \right ]
8.3. 9x+20\geq 2\left [ \cfrac{29}{4}-6\left ( x-1 \right )+9x-\cfrac{9}{4} \right ] \left [ x\geq \cfrac{2}{3} \right ]
8.4. \cfrac{\left ( x+1 \right )\left ( x-1 \right )}{2}-\cfrac{2x-3}{4}>\cfrac{\left ( 2x+1 \right )\left ( x-3 \right )}{4} \left [ x>-\cfrac{4}{3} \right ]

Per un livello ottimo

9.1.\cfrac{x}{\sqrt{2}}+\cfrac{\sqrt{2}}{\sqrt{2}-2}>x-\cfrac{1}{2-\sqrt{2}}  \left [ x<-\left ( \sqrt{2}+1 \right ) \right ]
9.2. \cfrac{\left ( x+\sqrt{2} \right )\left ( \sqrt{2}-x \right )}{4}+\cfrac{x}{3}>\cfrac{2\left ( x+1 \right )-3\left ( 1-2x \right )}{6}-\cfrac{1}{4}x^2 \left [ x<\cfrac{2}{3} \right ]

soluzioni[:de]

Catrin-Welz-Stein

Catrin-Welz-Stein

Per risolvere una disequazione si richiede soltanto di saper risolvere un’equazione di primo grado, valgono le stesse regole:

  • il coefficiente che moltiplica la x deve sempre essere positivo
  • per arrivare al punto precedente si può:
    • moltiplicare a sinistra e a destra per la stessa quantità,
    • sommare a sinistra e a destra per la stessa quantità
    • dividere a sinistra e a destra per la stessa quantità
UNICO AVVERTIMENTO
Se si moltiplica a sinistra e a destra per un numero negativo si cambia il verso

Livello sufficiente: richiedono di ricordarsi le regole per la soluzione delle equazioni di primo grado.

6.1.  4x+7<2x-9 [x<-8]
6.28-5x>2x-20 [x<4]
6.36(x+2)+3\leq 18 \left [ x\leq \cfrac{1}{2} \right ]
6.4. 4\left ( 3x-1 \right )-4\left ( 1+x \right )>6\left ( x+2 \right )-15 \left [ x> \cfrac{5}{2} \right ]
6.5. x-3\left ( x+2 \right )\leq 10+4\left ( 1-2x \right ) \left [ x\leq \cfrac{10}{3} \right ]
6.6. 5x+9\left ( 2-x \right )>3\left ( x+1 \right )-4\left ( 2+x \right )-3x Ogni valore di x
6.7. 8-2\left ( 3-4x\right )-\left (6x-10\right )\leq 6\left ( 4x+3\right )+8x \left [ x\geq -\cfrac{1}{5} \right ]
6.8. 4(2x-7)-3x+8\left ( 3-x \right )>9x-4\left ( 3x-1 \right )+20 nessun valore di x
6.9 3x-8>0 \left [ x>\cfrac{8}{3} \right ]
6.10. 5x-2<8x+3 \left [ x>-\cfrac{5}{3} \right ]
6.11. 1-3x<2x-6 \left [ x>\cfrac{7}{5} \right ]
6.12. 5x-2>2x+4 \left [ x>2\right ]
6.13. 3x+3>9x-3 \left [ x<1 \right ]
6.14. 18x+9>9x+11 \left [ x>\cfrac{2}{9} \right ]
6.15. 16x+10<17x+6 \left [ x>4 \right ]
6.16. 2x-5<3+2x sempre vera
6.17. 7a+1<7a nessun valore di a
6.18. 2(9x+5)>3(3x+4) \left [ x>\cfrac{2}{9} \right ]
6.19. 12(x+1)<17(x-1)+25 \left [ x>\cfrac{4}{5} \right ]
6.20. 6x-(4-x)<8x+(1-2x) \left [ x<5 \right ]
6.21. 6(x+1) \geq 3(1+2x) ogni valore di x
6.22. 6x-12+3(x+2)+2(x+3)<11 nessun valore di x
6.23. 10(x+1)+2(x+1)<11x+12 \left [ x<0 \right ]

Livello discreto: richiede manualità con le frazioni e lo sviluppo delle parentesi

 7.1. 2x-\cfrac{1}{2}>5x-1 \left [x<\cfrac{1}{6}\right ]
7.2. \cfrac{x-1}{2}-1> -x \left [ x>1 \right ]
7.3. 3x+\cfrac{3}{2}-x>\cfrac{x+1}{2} \left [ x>-\cfrac{2}{3} \right ]
7.4. x+\cfrac{1-x}{3}>2x-1 \left [ x<1 \right ]
7.5. \cfrac{1}{2}x-2\leq 3x-1 x\geq -\cfrac{2}{5}
7.6. 2x+3>\cfrac{4x-1}{2} \left [ \forall x\in \mathbb{R} \right ]
7.7. \cfrac{1}{5}\left ( x-2 \right )-\left [ 1+2x-\left ( x+\cfrac{1}{2} \right ) \right ]\leq 1 \left [ x\geq -\cfrac{19}{8} \right ]
7.8. 3x-1>\cfrac{9x+8}{3} nessuna soluzione
7.9. \cfrac{2x+1}{3}-\cfrac{x-1}{2}<0 \left [ x<-5 \right ]

Verso un livello buono e con una certa sicurezza

8.1. \left ( x-1 \right )^{2}+9x\left ( x-1 \right )>x^{2}-4x+4-\left ( 1+3x \right )\left ( 1-3x \right )  \left [ x<-\cfrac{2}{7} \right ]
8.2. \cfrac{\left ( x-1 \right )^{2}}{2}-\left ( \cfrac{x+1}{2} \right )^{2}-1<\cfrac{x^{2}-1}{4} \left [ x>-\frac{1}{3} \right ]
8.3. 9x+20\geq 2\left [ \cfrac{29}{4}-6\left ( x-1 \right )+9x-\cfrac{9}{4} \right ] \left [ x\geq \cfrac{2}{3} \right ]
8.4. \cfrac{\left ( x+1 \right )\left ( x-1 \right )}{2}-\cfrac{2x-3}{4}>\cfrac{\left ( 2x+1 \right )\left ( x-3 \right )}{4} \left [ x>-\cfrac{4}{3} \right ]

Per un livello ottimo

9.1.\cfrac{x}{\sqrt{2}}+\cfrac{\sqrt{2}}{\sqrt{2}-2}>x-\cfrac{1}{2-\sqrt{2}}  \left [ x<-\left ( \sqrt{2}+1 \right ) \right ]
9.2. \cfrac{\left ( x+\sqrt{2} \right )\left ( \sqrt{2}-x \right )}{4}+\cfrac{x}{3}>\cfrac{2\left ( x+1 \right )-3\left ( 1-2x \right )}{6}-\cfrac{1}{4}x^2 \left [ x<\cfrac{2}{3} \right ]

soluzioni[:]

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato | Lascia un commento

Il paradosso di Zenone: introduzione alle successioni ed alle serie

th2WK6102E

Jacek Yerka

Un paradosso è una frase o un pensiero logico che sembra in contraddizione con il pensiero comune.

Il paradosso più conosciuto è quello di Zenone (filosofo greco del V secolo a.C.)

Eccolo:

Se Achille (detto “pie’ veloce”) venisse sfidato da una tartaruga nella corsa e concedesse alla tartaruga un piede di vantaggio, egli non riuscirebbe mai a raggiungerla, dato che Achille dovrebbe prima raggiungere la posizione occupata precedentemente dalla tartaruga che, nel frattempo, sarà avanzata raggiungendo una nuova posizione che la farà essere ancora in vantaggio; quando poi Achille raggiungerà quella posizione nuovamente la tartaruga sarà avanzata precedendolo ancora. Questo stesso discorso si può ripetere per tutte le posizioni successivamente occupate dalla tartaruga e così la distanza tra Achille e la lenta tartaruga pur riducendosi verso l’infinitamente piccolo non arriverà mai ad essere pari a zero.

Per meglio capire il paradosso si osservi la seguente figura:

image006Ossia si consideri che:

  • Achille vada ad una velocità doppia di quella della tartaruga
  • la tartaruga parta con mezzo metro di vantaggio rispetto Achille.
  • che si cerchi di capire se entrambi raggiungono il metro da percorrere.

Si può dimostrare che Zenone sbagliava in due maniere:

  • attraverso le nozioni fisica ed in particolare utilizzando la descrizione del moto rettilineo uniforme
  • attraverso la convergenza della serie numerica.

Dimostrazione mediante la convergenza della serie numerica.

  • la tartaruga andando ad una velocità che è metà di quella di Achille percorre sempre metà spazio rispetto a quella che percorre Achille.

Achille all’inizio percorre:

\cfrac{1}{2}

la tartaruga intanto, nello stesso tempo, si è spostata percorrendo:

\cfrac{1}{2}+\cfrac{1}{4}=\cfrac{3}{4}

Achille arriva al punto della tartaruga precedente mentre la tartaruga ha percorso

\cfrac{3}{4}+\cfrac{1}{8}=\cfrac{7}{8}

questo perché la tartaruga percorre sempre la metà del percorso fatto da Achille.

Si ha quindi la seguente tabella che schematizza la strada di Achille e quella della tartaruga:

                                            Achille Tartaruga
Tempo 0                                 0 \cfrac{1}{2}
Tempo 1                                 \cfrac{1}{2} \cfrac{1}{2}+\cfrac{1}{4}=\cfrac{3}{4}
Tempo 2                                 \cfrac{3}{4} \cfrac{3}{4}+\cfrac{1}{8}=\cfrac{7}{8}

Quindi per Achille si ha la seguente serie numerica:

0+\cfrac{1}{2}+\cfrac{1}{4}+\cfrac{1}{8}+...+\cfrac{1}{2^{n}}=\sum_{n=1}^{\infty }\cfrac{1}{2^{n}}

che si può dimostrare che tende ad 1!

analogamente la formula precedente descrive la strada percorsa dalla tartaruga che anch’essa converge ad 1.

Quindi l’errore di Zenone è quello di non considerare che la somma infinita di cifre più piccole di 1 converge ad 1! E quindi Achille raggiunge la tartaruga.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

TEST INGRESSO prima superiore geometria

th1WKOENRL[WpProQuiz 16]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

TEST INGRESSO prima superiore matematica

thWJUVUS6E[WpProQuiz 10]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

INVALSI ON LINE – II superiore – Anno 2014-2015 prova completa

thDS2S2B9I[WpProQuiz 15]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

INVALSI ON LINE – II superiore – Anno 2013-2014 prova completa

Jacek Yerka

Jacek Yerka

[WpProQuiz 14]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

INVALSI ON LINE – II superiore – Anno 2012-2013 prova completa

thM7BDEPV0[WpProQuiz 13]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

INVALSI ON LINE – II superiore – Anno 2011-2012 prova completa

thLYRALISE[WpProQuiz 12]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

INVALSI ON LINE – II superiore – Anno 2010-2011 prova completa

Giuseppe Muscio

Giuseppe Muscio

[WpProQuiz 11]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Dominio di una funzione

img_5536_1251034607La definizione formale di dominio di una funzione è:

insieme dei valori possibili che la variabile indipendente x può assumere, in modo che la funzione sia definita in tali valori.

In molti anni che insegno ho adottato questa definizione:

insieme dei valori di x per i quali posso DISEGNARE la funzione.

Questa definizione, indubbiamente molto spartana, mi ha consentito di poter far capire perché dal dominio devono essere esclusi quei punti in cui la funzione presenta un asintoto.

Infatti se si pensa, l’infinito non si può disegnare e quando una funzione tende all’infinito per un particolare punto, non può essere disegnata per cui tale punto deve essere  escluso dal dominio stesso!

Ecco i domini delle funzioni più comuni:

Funzione polinomiale

La retta è una funzione polinomiale y=3x+5 il cui grafico è:

retta

si nota dal grafico che il disegno esiste per ogni valore di x e si scrive:

D=\left \{ \forall x\in \mathbb{R} \right \}

La parabola è una funzione polinomiale:

y=x^{2}-5x+6

il cui grafico è:

parabolaed il dominio è:

D=\left \{ \forall x\in \mathbb{R} \right \}

Generalizzando

tutte le funzioni del tipo:

f(x)=a_{n}x^{n}+a_{n-1}x^{n-1}+...+a_{1}x^{1}+a_{0}

hanno dominio:

D=\left \{ \forall x\in \mathbb{R} \right \}

Funzione frazionaria

Ecco il grafico di una funzione frazionaria:grafico 1si noti subito che nell’intorno del numero 3 la funzione si avvicina sempre più al 3 (asintoto verticale) senza mai toccarlo.

La funzione frazionaria ha al numeratore un polinomio ed al denominatore un altro polinomio.

Il grafico precedente ha equazione:

y=\cfrac{x-2}{x-3}

e per determinare il dominio devo escludere i valori che annullano il denominatore ossia risolvere questa diseguaglianza:

x-3\neq 0

ossia

x\neq 3

il dominio diventa:

D=\left \{ \forall x\in \mathbb{R}|x\neq 3\right \}

generalizzando:

Si devono trovare i valori che annullano il denominatore.

Se

y=\cfrac{a_{n}x^{x}+...+a_{0}}{(x-x_{1})\cdot (x-x_{2})\cdot ...\cdot (x-x_{n})}

i valori che annullano il denominatore sono:

  x_{1},x^{2},...,x_{n}

il dominio diventa quindi:

D=\left \{ \forall x\in \mathbb{R}|x\neq x_{1},x\neq x_{2},...,x\neq x_{n}\right \}

Funzione irrazionale

Ecco la rappresentazione sul piano cartesiano di una funzione irrazionale:

irrazionaleessa ha come equazione:

y=\sqrt{x-1}

per studiare il dominio bisogna porre l’argomento della radice quadrata sempre strettamente maggiore di zero.

Ossia

x-1\geq 0

Il dominio diventa:

D=\left \{ \forall x\in \mathbb{R}|x \geq 1\right \}

generalizzando; data la funzione:

y=\sqrt[n]{A(x)}

con n pari, bisogna studiare il segno dell’argomento ossia porre:

A(x)\geqslant 0

il dominio diventa quindi:

D=\left \{ \forall x\in \mathbb{R}|A(x) \geq 0\right \}

Funzione esponenziale

Ecco la rappresentazione grafica di una funzione esponenziale:

esponenzialela cui equazione è:

y=e^{x}

il cui dominio coincide con le funzioni polinomiali ossia:

D=\left \{ \forall x\in \mathbb{R} \right \}

generalizzando:

y=a^{A(x)} con

A(x) una funzione polinomiale

Si ha quindi sempre come dominio:

D=\left \{ \forall x\in \mathbb{R} \right \}

Funzione logaritmica

Ecco il grafico:

logaritmicche ha equazione:

y=\ln (x+1)

e per determinare il suo dominio devo prendere l’argomento e porlo maggiore di 0:

x+1>0\Rightarrow x>-1

Quindi il dominio si scrive:

D=\left \{ \forall x\in \mathbb{R}|x>-1\right \}

generalizzando:

y=\ln (A(x))

bisogna porre sempre l’argomento maggiore di zero (non anche uguale a zero perché in 0 il logaritmo ha un asintoto verticale).

D=\left \{ \forall x\in \mathbb{R}|A(x)>0\right \}

Combinazione delle funzioni precedenti

Per studiare il dominio dato dalla combinazione di una delle precedenti funzioni bisogna impostare un sistema di disequazioni o diseguaglianze e come soluzione si ha quell’insieme di valori che vanno bene a tutti.

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento