Applicare i sistemi ad un problema

untitledQuesto problema è stato tratto da La settimana Enigmistica del 24 dicembre 2015 quesito 7063 e dato alla verifica sui sistemi d’equazione alle classi di seconda superiore il 13 gennaio 2016.

“Biagio, Fulvio e Giacomo sono tre studenti universitari di matematica. Per raggranellare qualche soldo, nel mese di dicembre, si sono ritrovati a lavorare in un grande magazzino, nel reparto degli addobbi natalizi. Forti della loro padronanza dei numeri, a volte si divertivano a mettere qualcuno in difficoltà. Così, a un signore troppo pignolo,

  • Biagio ha risposto: “Si, 7 palline e 5 stelle costano come 6 angioletti”
  • Fulvio ha rincarato: “Oppure, se vuole, 4 palline più 9 angioletti hanno lo stesso prezzo di 5 stelle”.
  • Giacomo interviene: “E 6 angioletti e 3 stelle valgono come 4 palline

Ma quando il cliente, frastornato, è giunto alla cassa, si è scoperto che uno di loro aveva mentito mentre gli altri due avevano dato informazioni corrette.

Chi ha dato informazioni errate?

Soluzione:

Si imposta un sistema di equazione con

p palline

a angioletti

s stelle

\left\{ \begin{array}{c} 7p+5s=6a \\ 4p+9a=5s \\ 6a+3s=4p \end{array} \right.

Adesso li ordino ed ho:

\left\{ \begin{array}{c} 7p+5s-6a=0 \\ 4p-5s+9a=0 \\ -4p +3s +6a= 0\end{array} \right.

Suppongo che le prime due ossia Biagio e Fulvio abbiano detto la verità e le sommo:

\cfrac{+\left\{ \begin{array}{c} 7p+5s-6a=0 \\ 4p-5s+9a=0 \end{array} \right.}{11p+//+3a=0}

che risolta dà:

p=-\cfrac{3}{11}a

che è impossibile in quanto le palline non possono dare un costo negativo.

Per cui o Biagio o Fulvio ha detto il falso!

Adesso sommo Fulvio e Giacomo

\cfrac{+\left\{ \begin{array}{c} 4p-5s+9a=0 \\ -4p+3s+6a=0 \end{array} \right.}{//-2s+15a=0}

ossia

s=\cfrac{15}{2}a

che è possibile.

Per cui chi dice il falso è Biagio.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

INVALSI ON LINE – Quiz geometria

Sergey Tyukanov

Sergey Tyukanov

[WpProQuiz 8]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

INVALSI ON LINE – Quiz disequazioni

Arte-Pinturas-Surrealismo-Salvador-Dali-13[WpProQuiz 7]

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato | Lascia un commento

INVALSI – ON LINE – Quiz percentuali, statistica, probabilità

thELPTOAWT[WpProQuiz 6]

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

Proprietà dei logaritmi

  1. kandinsky_black-violet\log_{a}a=1
  2. \log_{a}1=0
  3. \log_{a}b+\log _{a}c=\log _{a}(b\cdot c)
  4. \log_{a}b-\log _{a}c=\log _{a}\left ( \cfrac{b}{c} \right )
  5. b\log _{a}c=\log _{a}c^{b}
  6. \log _{a}b=\cfrac{\log _{c}b}{\log _{c}a}

Esempi sulle precedenti proprietà

  1. \log _{5}5=1
  2. \log _{5}1=0
  3. \log _{3}5+\log _{3}8=\log_{3}40
  4. \log _{3}10+\log _{3}2=\log_{3}5
  5. 4\log _{3}2=\log_{3}2^{4}=\log _{3}16
  6. \log _{5}3=\cfrac{\log _{10}3}{\log _{10}5}
Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Esercizi sulla determinazione dei massimi e minimi

  1. CRI_151474Determinare il massimo ed il minimo assoluti della funzione:

y=2x^{3}-15x^{2}+24x

nell’intervallo chiuso

\left [ 1;5 \right ]

soluzione

2. Determinare il massimo ed il minimo assoluti della funzione

f(x)=\cfrac{e^{-x}}{x}

nell’intervallo

\left [ -2;-\cfrac{1}{2} \right ]

soluzione

3. Determinare il massimo ed il minimo assoluti della funzione:

f(x)=x\cdot \ln x

nell’intervallo:

\left [ \cfrac{1}{e^{2}};e \right ]

soluzione

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

INVALSI ON LINE – Quiz di logica e calcoli

th9AD4KUZ9[WpProQuiz 5]

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Problema su una funzione logaritmica parametrica con relativa disequazione

Data la funzione:

f(x)=a\cdot \log_{2} \left ( x+b \right )

 

a) calcola a e b sapendo che il suo grafico passa per l’origine e interseca la retta di equazione y=4 nel punto di ascissa 3.

b) rappresenta il grafico di f(x) per i valori di a e b trovati

c) risolvi analiticamente e graficamente la disequazione:

2\cdot \log _{2}\left ( x+1 \right )\geq 3-\log _{\frac{1}{2}}x

 

Sviluppo.

a) Passando per l’origine deve essere soddisfatta la

(1) a\cdot \log _{2}b=0

e affermare che interseca una retta in un particolare punto significa che quel punto appartiene  alla curva per cui deve valere anche questa relazione:

(2) a\cdot \log _{2}\left ( 3+b \right )=4

analizzando la (1)

a\neq 0

perché se così non fosse la funzione di partenza degenerebbe in un punto coincidente con l’origine.

Risolvo l’equazione:

\log _{2}b=0

che equivale a scrivere (partendo dalla definizione stessa di logaritmo)

2^{0}=b

che fornisce il valore

b=1.

Sostituendo adesso il valore trovato nella (2) si deve risolvere l’equazione:

a\cdot \log _{2}4=4

ma

\log _{2}4=2.

2a=4.

a=2.

la funzione di partenza diventa:

f(x)=2\cdot \log_{2} \left ( x+1 \right )

 

b) Per rappresentare la funzione

f(x)=2\cdot \log_{2} \left ( x+1 \right )

posso non utilizzare le conoscenze della derivata per la sua rappresentazione partendo dal grafico della funzione

f(x)=\log _{2}x

che è:

<img loading=” width=”1341″ height=”1034″ />

La moltiplicazione per 2 fa sì soltanto che sia un po’ più alta (si noti la linea rossa) e che tenda meno velocemente allo 0.

f(x)=2\cdot \log _{2}x

grafico logaritmo2

sommare 1 all’argomento della radice significa traslare all’indietro il grafico (linea blu identificata con la lettera h) con asintoto in x=-1

f(x)=2\cdot \log_{2} \left ( x+1 \right )

grafico logaritmo3

c) Risolvo adesso analiticamente la disequazione:

2\cdot \log _{2}\left ( x+1 \right )\geq 3-\log _{\frac{1}{2}}x.

\log _{\frac{1}{2}}x=\cfrac{\log _{2}x}{\log _{2}\frac{1}{2}}=\cfrac{\log _{2}x}{-1}=-\log _{2}x

che diventa:

2\cdot \log _{2}\left ( x+1 \right )\geq 3+\log _{2}x.

il dominio è dato dallo studio del sistema di disequazione fornito dagli argomenti dei due logaritmi ossia:

\left\{ \begin{array}{c} x+1>0 \\ x>0 \end{array} \right.

che mi dà come soluzione

x>0

torno alla disequazione che diventa:

\log _{2}\left ( x+1 \right )^{2}\geq \log _{2}2^{3}+\log _{2}x.

\log _{2}\left ( x+1 \right )^{2}\geq \log _{2}8x

Avendo la stessa base ed essendo questa maggiore di 1 posso studiare la disequazione:

x^{2}+2x+1-8x\geq 0.

x^{2}-6x+1\geq 0

Risolvo l’equazione associata:

x_{1,2}=\cfrac{6\pm \sqrt{36-4}}{2}=\cfrac{6\pm \sqrt{32}}{2}=\cfrac{6\pm 4\sqrt{2}}{2}=3\pm 2\sqrt{2}.

per risolvere la disequazione di secondo grado uso il metodo della parabola ossia:

disequazionei punti d’intersezione con l’asse x sono le soluzioni precedentemente trovate.

I valori per cui la parabola è maggiore di zero sono i valori esterni ma ricordandomi anche il dominio che era:

x>0

la soluzione della disequazione diventa:

0<x\leq 3-2\sqrt{2}

e

x\geq 3+\sqrt{2}.

Per risolverla graficamente studio le seguenti due funzioni:

y=2\cdot \log _{2}\left ( x+1 \right )

identificata con la linea rossa

e al funzione:

y=3+\log_{2}x

identificata con la linea blu.disequazionesi nota infatti che la linea rossa è sopra a quella blu per i valori precedentemente trovati analiticamente.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Disequazione logaritmica

log_{\frac{1}{a}}\left ( x-1 \right )-log_{a^{2}}\left (x-1 \right )>0

Per risolverla devo avere la stessa base

Per fare questo utilizzo la seguente proprietà:

log_{a}b=\cfrac{log_{c}b}{log_{c}a}

ossia:

log_{\frac{1}{a}}\left ( x-1 \right )=\cfrac{log_{10\left ( x-1 \right )}}{log_{10}\left ( \cfrac{1}{a} \right )}=\cfrac{log_{10\left ( x-1 \right )}}{log_{10}\left ( a^{-1} \right )}=\cfrac{log_{10\left ( x-1 \right )}}{-log_{10}\left ( a \right )}=-\cfrac{log_{10\left ( x-1 \right )}}{log_{10}\left ( a \right )}

e

log_{a^{2}}\left (x-1 \right )=\cfrac{log_{10(x-1)}}{log_{10}a^{2}}=\cfrac{log_{10(x-1)}}{2log_{10}a}

e inserendoli in quella di partenza ho:

-\cfrac{log_{10\left ( x-1 \right )}}{log_{10}\left ( a \right )}-\cfrac{log_{10(x-1)}}{2log_{10}a}>0

e quindi facendo il m.c.m. la disequazione i di partenza diventa:

\cfrac{-2log_{10}(x-1)-log_{10}(x-1)}{2log_{10}a}>0

la disequazione di partenza è diventata:

\cfrac{-3log_{10}(x-1)}{2log_{10}a}>0

Lo studio del dominio parte dall’argomento del logaritmo posto al numeratore:

x-1>0

ossia

x>1

il dominio diventa:

D:\left \{ \forall x\epsilon \in {R}\mid x>1 \right \}

 

Adesso studio il segno del numeratore e del denominatore.

Il denominatore:

2log_{10}a>0

E’ positivo per

a>1

Mentre è negativo per

0<a<1

Il numeratore:

-3log_{10}(x-1)>0

il -3 viene rappresentato con una linea tratteggiata.

0=log_{10}1 e quindi diventa

log_{10}(x-1)>log_{10}1

Concentrandosi solo sugli argomenti devo risolvere la seguente semplice disequazione:

x-1>1

quindi

x>2

Ho la seguente rappresentazione grafica:

Immagine

Adesso unisco il denominatore, che mi fornisce la dipendenza della disequazione dal parametro, ed il segno del numeratore.

Per

a>1 il denominatore è positivo per cui ho il seguente schema:

Immagine

e quindi la prima soluzione è:

Per a>1

1<x<2

Per 0<a<1 il denominatore è negativo ed ho il seguente schema:

Immagine

ed ho la seconda soluzione:

Per 0<a<1

x>2

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

INVALSI ON LINE – Quiz sulle potenze

[:it]th2PHEJ9TC

Per affrontare con sicurezza questa parte dell’INVALSI è necessario avere queste competenze:

  • raccoglimento tra potenze. Ad esempio:

5^{3}+5^{2}=5^{2}\left ( \cfrac{5^{3}}{5^{2}}+\cfrac{5^{2}}{5^{2}} \right )

5^{3}+5^{2}=5^{2}\left ( 5+1 \right )=5^{2}\cdot 6

  • proprietà tra potenze.

Ad esempio:

\left (2^{3}  \right )^{4}=2^{12}

  • aver capito bene il significato della numerazione a base 10.

Ad esempio

345=3\cdot 10^{2}+4\cdot 10^{1}+5\cdot 10^{0}
[WpProQuiz 4][:en]th2PHEJ9TC
[WpProQuiz 4][:de]th2PHEJ9TC
[WpProQuiz 4][:]

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato | 3 commenti