Registrazione
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Categorie
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- admin su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Mihi su [:it]Problemi con i numeri relativi[:]
- Claudio su Ellisse: formula di sdoppiamento
- Alejandro Zarate su [:it]TPSIT: Test sulla teoria dell’informazione e codici[:]
- Francesco Bragadin su [:it]Raspberry – bridge wifi – ethernet[:]
Meta
Protetto: Verifica database: gruppo 1
Pubblicato in Senza categoria
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Protetto: Competenza sui concetti di base dell’informatica – GRUPPO 3 –
Pubblicato in Senza categoria
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Protetto: Competenza sui concetti di base dell’informatica – GRUPPO 2 –
Pubblicato in Senza categoria
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Competenza sui concetti di base dell’informatica – GRUPPO 1 –
Si selezioni START
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Disequazioni: riassunto generale: lineari e sistemi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Disequazioni frazionarie suddivise per livello

Igor Morski
Per risolvere le disequazioni frazionarie è necessario risolvere separatamente la disequazione del numeratore e quella del denominatore.
Quindi farne il grafico rappresentandole insieme e a differenza dei sistemi questa volta si devono studiare i segni.
Per un livello sufficiente (6)
6.1. ![]() |
![]() |
6.2. ![]() |
![]() |
6.3. ![]() |
![]() |
6.4. ![]() |
![]() |
6.5. ![]() |
![]() |
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Sistemi di disequazione
I sistemi di disequazione servono per verificare che due o più condizioni si verifichino
CONTEMPORANEAMENTE.
Ad esempio, se ad una persona piace andare al cinema e passeggiare mentre ad un’altra piace solo andare al cinema, affinché si possano trovare è necessario che entrambe vadano al cinema.
Nel caso dei sistemi di disequazione, quindi, è necessario che tutte le disequazioni, facenti parte di un sistema siano soddisfatte.
Ecco nei dettagli come si risolve un sistema di disequazioni
ed alla fine si ha:
Per arrivare alla soluzione si deve passare necessariamente per la rappresentazione grafica (se non è chiara si rivedano le disequazioni lineari e la rappresentazione della loro soluzione)
E si nota che la zona in cui entrambe le disequazioni sono soddisfatte è
che è la soluzione
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Carlo Carrà, sistemi di disequazione
Lascia un commento
Esercizi sul modulo 3: elaborazione testi
Primo esercizio
Richiede:
- digitare un testo
- interlinea
- impostare i font e la grandezza di un carattere
- allineamento
- elenco puntato
- controllo ortografico
- margini di una pagina
- uso intestazione
- inserimento tabulazione
- salvataggio del documento
- inserimento tabella e gestione di una tabella
- interruzione di pagina
- uso della stampa unione
ECDL_Modulo_Elaborazione testi_primo_esercizio
Secondo esercizio
Richiede:
- impostazione del tipo di carattere e dimensione
- inserimento di un testo
- gestione zoom
- spaziatura
- rientro
- interruzione di pagina
- interlinea
- inserimento clipart
- gestione intestazione e piè di pagina: inserimento data e numeri di pagina e percorso file
- controllo ortografia
- sostituzione di una parola
ECDL_Modulo_Elaborazione testi_secondo_esercizio
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Libro di approfondimento
Tale dispensa ha lo scopo di riassumere i concetti fondamentali che permettono di muoversi con sicurezza all’interno delle domande che caratterizzano il modulo 1 dell’ECDL.
Ogni suggerimento e commenti sono assolutamente oltre che ben accetti anche auspicati.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento