Maturità 2012 Problema 2 – Domanda 4

Gino Severini

Per rispondere è necessario aver compreso fino in fondo la definizione di parabola, ellisse, iperbole, circonferenza ossia come opportuni luoghi geometrici che soddisfano a delle condizioni che determinano le relazioni tra x e y.

Nel caso specifico il centro delle nostre generiche circonferenze giacciono tutte sulla parabola quindi il centro ha coordinate:

C\left(x_{0};-\cfrac{x_{0}^{2}}{6}+\cfrac{3}{2}\right) e raggio r=-\cfrac{x_{0}^{2}}{6}+\cfrac{3}{2}

quindi la circonferenza generica ha equazione:

(1) \left(x-x_{0}\right)^{2}+\left(y-\left(-\cfrac{x_{0}^{2}}{6}+\cfrac{3}{2}\right)\right)^{2}=\left(-\cfrac{x_{0}^{2}}{6}+\cfrac{3}{2}\right)^{2}

Essa è proprio tangente all’asse delle ascisse in quanto ponendo \latex y=0 si osserva che tocca l’asse solo in un punto generico x_{0} infatti la (1) diventa: x^{2}-2xx_{0}+x_{0}^{2} che è un prodotto notevole.

Mettendolo poi in sistema con l’equazione:

x^{2}+y^{2}=1 si ha ancora una soluzione per cui è dimostrato l’asserzione iniziale.

La seconda parte del quesito richiede di mettere a sistema la (1) con la circonferenza:

\left(x-3\right)^{2}+y^{2}=9 e si trova la circonferenza voluta.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Maturità 2012 – Soluzione Problema 2 domande 1-2-3

Gino Severini

Per risolvere il problema bisogna legger bene le premesse; dipanate opportunamente, lo sviluppo va molto più velocemente di quanto ci si potesse aspettare. E’ solo involuto il testo che presuppone un’immediata intuizione delle funzioni che entrano in gioco.

“Nel primo quadrante del sistema di riferimento Oxy sono assegnati l’arco di circonferenza di
centro O e estremi A(3, 0) e B(0, 3)”  è un arco di circonferenza con equazione:

x^{2}+y^{2}=9 ossia circonfernza con centro in O(0;0) e raggio r=3.

“l’arco L della parabola d’equazione x^{2}=9-6y i cui estremi sono il punto A e il punto (0, 3/2).” è una semplicissima parabola con equazione:

6y=9-x^{2} che messo nella forma più conosciuta è:

(1) y=-\cfrac{x^{2}}{6}+\cfrac{3}{2}

Tale parabola ha concavità verso il basso. Per determinare il vertice calcolo la derivata prima e poi la annullo:

y'=-\cfrac{2x}{6}=-\cfrac{1}{3}x ossia si annulla in x=0 che sostituita nella (1) si trova l’ordinata del vertice che risulta:

V\left(0;\cfrac{3}{2}\right)

I punti di intersezione sono uno il vertice (con l’asse delle ordinate) ,gli altri si determinano con la condizione y=0; i due valori per cui la parabola tocca l’asse delle ascisse sono quelli che risolvono l’equazione di secondo grado:

x^{2}=9 che sono appunto x_{1,2}=\pm\sqrt{9}=\pm3.

Adesso si mette il tutto sul piano cartesiano:

1) Per determinare la retta tangente in A che è un punto di appartenenza della parabola è sufficiente considerare il valore della derivata prima in A.

Retta passante per A ha equazione:

y=m(x-3) la derivata prima della parabola in A vale y'(3)=-\cfrac{2}{6}\cdot3=-\cfrac{1}{3}\cdot3=-1

per cui la retta r ha equazione

y=-1(x-3)=-x+3

Aggiorno il disegno che permette di capire bene la domanda:

Per calcolare l’area si ha un semplice integrale. Per la parte superiore si fa un quarto di circonferenza di raggio 3 meno il triangolo che forma la retta con gli assi cartesiani, triangolo di base 3 ed altezza 3.

A=\cfrac{3^{2}}{4}\pi-\cfrac{9}{2}=\cfrac{9}{4}\pi-\cfrac{9}{2}.

La parte inferiore invece presuppone sviluppare un integrale:

\cfrac{9}{2}-\int_{0}^{3}\left(-\cfrac{x^{2}}{6}+\cfrac{3}{2}\right)=\left.\cfrac{9}{2}-\left(-\cfrac{x^{3}}{18}+\cfrac{3}{2}x\right)\right]_{0}^{3}=\cfrac{9}{2}+\cfrac{27}{18}-\cfrac{9}{2}=\cfrac{3}{2}

2) La seconda domanda è un’applicazione immediata del concetto di integrale il quale fornisce o un’area se viene data una retta che delimita una parte di piano o un volume se viene data una parte spazio. L’integrale ossia è la sommatoria di tanti infinitesimi. Nel caso specifico si ha l’area di una sezione, sommando tutte le sezioni nell’intervallo dato si ha il volume per cui è sufficiente calcolare l’integrale definito:

\int_{0}^{3}\left(e^{5-3x}\right)dx=\left.\left(\cfrac{e^{5-3x}}{-3}\right)\right]_{0}^{3}=\cfrac{e^{-4}}{-3}+\cfrac{e^{5}}{3}=\cfrac{e^{5}-e^{-4}}{3}

3) Si utilizzi la formula per il calcolo del volume di un solido ottenuto dalla rotazione della differenza di due funzioni che sono:

y=\sqrt{9-x^{2}} e y=-\cfrac{x^{2}}{6}+\cfrac{3}{2} ossia:

V=\pi\int_{0}^{3}\left(\sqrt{9-x^{2}}\right)^{2}-\left(-\cfrac{x^{2}}{6}+\cfrac{3}{2}\right)^{2}dx=

\ensuremath{\pi\int_{0}^{3}\left(\cfrac{27}{4}-\cfrac{1}{2}x^{2}-\cfrac{x^{4}}{36}\right)dx=\pi\left.\left(\cfrac{27}{4}x-\cfrac{x^{3}}{6}-\cfrac{x^{5}}{180}\right)\right]_{0}^{3}}=\cfrac{72}{5}\pi

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Studio di funzione es – 16 –

Renè Magritte – Le passeggiate d’Euclide – 1955

16) y=\cfrac{2-2x}{4x^{2}+4}

-a- Dominio della funzione:

Essendo una funzione frazionaria i punti in cui non è definita la funzione sono quelli che annullano il denominatore:

4x^{2}+4=0

x^{2}=-1

che non ha soluzioni nel campo dei numeri reali.

D=\left\{ \forall x\epsilon Re\right\}

-b- Segno della funzione

N: 2-2x>0

x<1

D: è sempre positivo

Quindi la y è positiva per i valori di x minori di 1.

-c- Limiti

Non ci sono limiti verticali proprio per il Dominio

Cerco il limiti orizzontali:

\underset{x\rightarrow+\infty}{lim}\cfrac{2-2x}{4x^{2}+4}=D.L'H.=\underset{x\rightarrow+\infty}{lim}\cfrac{-2}{8x}=0

\underset{x\rightarrow-\infty}{lim}\cfrac{2-2x}{4x^{2}+4}=D.L'H.=\underset{x\rightarrow-\infty}{lim}\cfrac{-2}{8x}=0

Quindi si ha un limite orizzontale

Verifico la presenza o meno del limite obliquo:

\underset{x\rightarrow\infty}{lim}\cfrac{2-2x}{4x^{2}+4}\cdot\cfrac{1}{x}=D.L'H.=\underset{x\rightarrow\infty}{lim}\cfrac{-2}{8x+4}=0

non si ha limite obliquo

d) Massimi o minimi

y'=\cfrac{-2(4x^{2}+4)-(8x)(2-2x)}{(4x^{2}+4)^{2}}=\cfrac{8x^{2}-16x-8}{idem}

lo annullo per verificare la presenza di massimi o minimi relativi.

8x^{2}-16x-8=0

Divido per 8 e risulta:

x^{2}-2x-1=0

x_{1,2}=\cfrac{2\pm\sqrt{4+4}}{2}=\cfrac{2\pm\sqrt{8}}{2}

Approssimo le relative soluzioni:

x_{1}=-0,41 e x_{2}=2,41

Studio la disequazione:

x^{2}-2x-1>0 per capire quale dei due è il punto di massimo e di minimo:

quindi:

x_{1}=-0,41 è il punto di MASSIMO

x_{2}=2,41 è il punto di minimo

Per trovare la relativa ordinata si sostituiscono all’equazione di partenza (16)

e si trova:

M(-0,41;0,60)  e m(2,41;-0,10)

 

e) Intersezioni

Pongo x=0 e trovo y=0,5

Pongo y=0 e trovo x=1

f)  grafico

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Studio di funzione es – 15 –

15) y=\cfrac{4x}{9-x^{2}}

a) Dominio

Essendo una funzione frazionaria elimino dal dominio le radici del denominatore (soluzioni della realtiva equazione che è presente al denominatore).

9-x^{2}=0

E’ un’equazione di secondo grado di tipo pura per cui non serve applicare la formula risolutiva.

x_{1,2}=\pm\sqrt{9}=\pm3

quindi il dominio è:

D=\left\{ \forall x\epsilon\Re|x\neq\pm3\right\}

Già da questo primo passo posso dire che avrò due asintoti verticali, per studiare bene i limiti, però devo studiare bene il segno della funzione.

b) Segno della funzione

N: 4x>0 che ha soluzione:

x>0

D: 9-x^{2}>0

Una tentazione a cui molti sono soggetti è fare il seguente passaggio:

-x^{2}>-9 da cui:

x^{2}<9 e quindi il passaggio conclusivo

x_{1,2}<\pm3 che afferma che i valori di x, per cui la disequazione iniziale ha significato, devono essere sia minori di 3 che minori di -3: e quindi verrebbe da dire tutte le x più piccole di -3! Si prenda ad esempio -10 ma esso non soddisfa l’equazione di partenza!

Tale procedimento è quindi TOTALMENTE SBAGLIATO.

Si deve sempre passare alla relativa equazione di secondo grado ed una volta trovate le soluzioni (già precedentemente trovate per determinare il dominio) la disequazione di partenza si può scrivere come:

\left(3-x\right)\left(3+x\right)>0

E’ un semplice prodotto di binomio.

Risolvo la prima equazione 3-x>0 che ha per soluzione x<3 e la seconda equazione 3+x>0 con soluzione x>-3.

Adesso unisco le soluzioni trovate al numeratore ed al denominatore e trovo il segno della funzione.

 

c) Asintoti / Limiti

Asintoto orizzontale

\underset{x\rightarrow+\infty}{lim}\cfrac{4x}{9-x^{2}}D.L'H.=\underset{x\rightarrow+\infty}{\lim}\cfrac{4}{-2x}=0.

\underset{x\rightarrow-\infty}{lim}\cfrac{4x}{9-x^{2}}=D.L'H.=\underset{x\rightarrow-\infty}{lim}\cfrac{4}{-2x}=0

Asintoto verticale x=3

\underset{x\rightarrow3^{+}}{lim}\cfrac{4x}{9-x^{2}}=-\infty.

\underset{x\rightarrow3^{-}}{\lim}\cfrac{4x}{9-x^{2}}=+\infty

Asintoto verticale x=-3

\underset{x\rightarrow-3^{+}}{lim}\cfrac{4x}{9-x^{2}}=-\infty.

\underset{x\rightarrow-3^{-}}{lim}\cfrac{4x}{9-x^{2}}=+\infty

C’è asintoto obliquo?

\underset{x\rightarrow\infty}{lim}\cfrac{4x}{9-x^{2}}\cdot\cfrac{1}{x}=D.L'H.=\underset{x\rightarrow\infty}{lim}\cfrac{4}{9-2x}=0

NON c’è asintoto obliquo.

d) Determinazione punti di massimo o di minimo

 

 

Ecco il grafico:

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Studio di funzione es – 14 –

14) y=cfrac{2x}{x^{2}-x-2}

Ecco il grafico:

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Studio di funzione esercizio – 13 –

13) y=cfrac{x^{3}-8}{x^{3}}

Ecco il grafico:

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Studio di funzione es – 12 –

12) y=cfrac{x^{2}+2x+1}{2-x}

Ecco il grafico:

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Studio di funzione es -11-

11) y=cfrac{x^{2}}{x^{2}+4}

Ecco il grafico:

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Studio di funzione es – 10 –

10) y=cfrac{x^{2}}{x^{3}-1}

Ecco il grafico

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Studio di funzione es – 9 –

9) y=2x+cfrac{1}{x-1}

Ecco il grafico:

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento