5)
Ecco il grafico
L’applicazione del m.c.m tra monomi o polinomi trova riscontro nei seguenti esercizi:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
2)
Ecco il grafico:
Due asintoti: uno verticale ed uno orizzontale
Si noti dove la funzione interseca l’asse delle x e come vi è anche un punto di flesso.
Nessun massimo o minimo
1)
Ecco il grafico:
Abbiamo due asintoti: uno orizzontale ed uno verticale
Nessun punto di massimo o di minimo.
Dato un insieme X ed un insieme Y la relazione tra un elemento di X ed un solo elemento di Y si chiama funzione.
Essa si indica con
L’insieme dei valori di X prende il nome di Dominio mentre i valori di Y prende il nome di codominio.
Esempi di funzione.
1- Per fare una frittata è indispensabile avere il fuoco, una padella, del sale, delle uova, allora potrò dire che
frittata=f(fuoco, padella, sale,uova) ossia è funzione del fuoco, della padella, del sale, delle uova ossia di quattro variabili.
Ad esempio il dominio del fuoco è la presenza dell’ossigeno e del carbonio, senza di questi due elementi il fuoco non esiste.
Studiare funzioni a più dimensioni è complesso e vengono rappresentate da grafici di questo tipo:
ossia della funzione:
Ma per molti fenomeni è sufficiente usare un grafico a due dimensioni ossia studiare funzioni del tipo:
che hanno un grafico che rappresenta ad esempio il moto armonico ossia l’oscillazione di un pendolo, oppure l’andamento delle maree oppure la tensione elettrica ai capi di una resistenza in regime di corrente alternata.
Una funzione si dice continua se è possibile disegnarne il grafico senza staccare la matita dal foglio di carta.
Non staccare mai la matita dalla carta equivale a dire che a ogni minimo incremento nella direzione dell’asse x deve corrispondere un altrettanto minimo incremento nella direzione dell’asse y.
Una funzione si dice continua a destra in un punto se incrementando x di un infinitesimo dx, anche la y varia al massimo di un infinitesimo dy.
Una funzione si dice continua a sinistra in un punto se incrementando x di un infinitesimo dx, anche la y varia al massimo di un infinitesimo dy.
Ecco un esempio di funzione continua:
1) soluzione
2) soluzione
3) soluzione
4) soluzione
5) soluzione
6) soluzione
7) soluzione
8) soluzione
9) soluzione
10) soluzione
11) soluzione
12) soluzione
13) soluzione
14) soluzione
15) soluzione
16) soluzione
[:it]Trovare l’antitrasformata di Laplace di
a)
b)
Sviluppo
a)
adesso uniamo il tutto e si ha che:
con è la funzione gradino unitario di Heaviside che è definita così:
b) Questo secondo esercizio è praticamente uguale al precedente
In particolare notare che l’argomento dell’esponenziale è uguale all’orgomento dell’elevazione al quadrato ed il 2 all’esponente corrisponde al 2 presente al denominatore della trasformata.[:en]
Trovare l’antitrasformata di Laplace di
a)
b)
Sviluppo
a)
adesso uniamo il tutto e si ha che:
con è la funzione gradino unitario di Heaviside che è definita così:
b) Questo secondo esercizio è praticamente uguale al precedente
In particolare notare che l’argomento dell’esponenziale è uguale all’orgomento dell’elevazione al quadrato ed il 2 all’esponente corrisponde al 2 presente al denominatore della trasformata.[:de]
Trovare l’antitrasformata di Laplace di
a)
b)
Sviluppo
a)
adesso uniamo il tutto e si ha che:
con è la funzione gradino unitario di Heaviside che è definita così:
b) Questo secondo esercizio è praticamente uguale al precedente
In particolare notare che l’argomento dell’esponenziale è uguale all’orgomento dell’elevazione al quadrato ed il 2 all’esponente corrisponde al 2 presente al denominatore della trasformata.[:]