[:it]

max ernst
Lavorare con i file è il primo passo verso la programmazione batch. Tale termine è utilizzato per tutti quei processi che vengono eseguiti in background ossia senza accorgersi dal computer.
Ad esempio l’analisi della presenza di virus è un tipico processo batch, un altro potrebbe essere quello della deframmentazione dei dischi.
Un file può essere aperto per essere letto o per essere scritto; tale distinzione permette al sistema operativo di essere più veloce in quanto tale due processi presuppongono operazioni diverse.
Ecco i primi comandi per la gestione dei file:
miofile = open(‘pippo.txt’,’w’)
miofile.write(‘ciao sono francescon’)
miofile.close()
# mi dice come ho aperto il mio file ed il relativo nome
print miofile
miofile = open(‘pippo.txt’,’r’)
print miofile.read()
miofile.close()
Ecco un altro esempio molto più complesso ma ricco di spunti per la gestione di un file:
import string
true = 1
false = 0
def print_numbers(numbers):
print "Telephone Numbers:"
for x in numbers.keys():
print "Name: ",x," \tNumber: ",numbers[x]
print
def add_number(numbers,name,number):
numbers[name] = number
def lookup_number(numbers,name):
if numbers.has_key(name):
return "The number is "+numbers[name]
else:
return name+" was not found"
def remove_number(numbers,name):
if numbers.has_key(name):
del numbers[name]
else:
print name," was not found"
def load_numbers(numbers,filename):
in_file = open(filename,"r")
while true:
in_line = in_file.readline()
if in_line == "":
break
in_line = in_line[:-1]
[name,number] = string.split(in_line,",")
numbers[name] = number
in_file.close()
def save_numbers(numbers,filename):
out_file = open(filename,"w")
for x in numbers.keys():
out_file.write(x+","+numbers[x]+"\n")
out_file.close()
def print_menu():
print '1. Print Phone Numbers'
print '2. Add a Phone Number'
print '3. Remove a Phone Number'
print '4. Lookup a Phone Number'
print '5. Load numbers'
print '6. Save numbers'
print '7. Quit'
print
phone_list = {}
menu_choice = 0
print_menu()
while menu_choice != 7:
menu_choice = input("Type in a number (1-7):")
if menu_choice == 1:
print_numbers(phone_list)
elif menu_choice == 2:
print "Add Name and Number"
name = raw_input("Name:")
phone = raw_input("Number:")
add_number(phone_list,name,phone)
elif menu_choice == 3:
print "Remove Name and Number"
name = raw_input("Name:")
remove_number(phone_list,name)
elif menu_choice == 4:
print "Lookup Number"
name = raw_input("Name:")
print lookup_number(phone_list,name)
elif menu_choice == 5:
filename = raw_input("Filename to load:")
load_numbers(phone_list,filename)
elif menu_choice == 6:
filename = raw_input("Filename to save:")
save_numbers(phone_list,filename)
elif menu_choice == 7:
pass
else:
print_menu()
print "Goodbye"
[:en]

Salvador Dalì
Lavorare con i file è il primo passo verso la programmazione batch. Tale termine è utilizzato per tutti quei processi che vengono eseguiti in background ossia senza accorgersi dal computer.
Ad esempio l’analisi della presenza di virus è un tipico processo batch, un altro potrebbe essere quello della deframmentazione dei dischi.
Un file può essere aperto per essere letto o per essere scritto; tale distinzione permette al sistema operativo di essere più veloce in quanto tale due processi presuppongono operazioni diverse.
Ecco i primi comandi per la gestione dei file:
miofile = open(‘pippo.txt’,’w’)
miofile.write(‘ciao sono francescon’)
miofile.close()
# mi dice come ho aperto il mio file ed il relativo nome
print miofile
miofile = open(‘pippo.txt’,’r’)
print miofile.read()
miofile.close()[:de]

Salvador Dalì
Lavorare con i file è il primo passo verso la programmazione batch. Tale termine è utilizzato per tutti quei processi che vengono eseguiti in background ossia senza accorgersi dal computer.
Ad esempio l’analisi della presenza di virus è un tipico processo batch, un altro potrebbe essere quello della deframmentazione dei dischi.
Un file può essere aperto per essere letto o per essere scritto; tale distinzione permette al sistema operativo di essere più veloce in quanto tale due processi presuppongono operazioni diverse.
Ecco i primi comandi per la gestione dei file:
miofile = open(‘pippo.txt’,’w’)
miofile.write(‘ciao sono francescon’)
miofile.close()
# mi dice come ho aperto il mio file ed il relativo nome
print miofile
miofile = open(‘pippo.txt’,’r’)
print miofile.read()
miofile.close()[:]